-->

OpenOffice cambia nome ma continua ad essere rilasciata con una licenza libera e open source.

apacheopenofficeOpenOffice ora Apache OpenOffice (incubating), è una suite per ufficio completa, rilasciata con una licenza libera e Open Source che ne consente la distribuzione gratuita.

Legge e scrive file nei formati utilizzati dai prodotti più diffusi sul mercato e, a garanzia della futura accessibilità dei dati, nel formato OpenDocument, standard ISO. Consente inoltre l'esportazione in formato PDF.

OpenOffice è liberamente, gratuitamente e legalmente utilizzabile in ogni contesto: pubblico, privato, professionale e aziendale.

Vari miglioramenti alla più diffusa suite Open Source per l'ufficio, multipiattaforma, multilingua e con oltre 100 milioni di utente.

Download:


"Con la donazione di OpenOffice ad ASF, la fondazione, e particolarmente la comunità di OpenOffice, si è trovata di fronte a un compito impegnativo: dare nuovi stimoli ai volontari e controllare la storia della proprietà intellettuale di OpenOffice in modo da poterlo rilasciare con assoluta tranquillità sotto licenza Apache", dice Jim Jagielski, presidente di ASF e uno dei membri incaricati di gestire il progetto OpenOffice. "Il rilascio di Apache OpenOffice 3.4 dimostra che il progetto ha avuto successo: gli sviluppatori fanno capo ad oltre 21 diverse aziende, evitando così il dominio da parte di una singola azienda; il codice sorgente è solido, stabile e significativamente migliorato rispetto ad altre varianti; ed ovviamente esiste anche una vivace e variegata comunità di utenti e sviluppatori".

Apache OpenOffice è la più diffusa suite di produttività open source, con più di 100 milioni di utenti in ambito domestico, aziendale, governativo, scolastico e accademico, in 15 lingue. Apache OpenOffice 3.4 si può scaricare da Internet gratuitamente. OpenOffice 3.4 ha:
  • supporto per funzioni di scrittura testo, foglio elettronico, presentazione, database, disegno e scrittura di formule matematiche per sistemi basati su Windows, Linux (32-bit e 64-bit) e Macintosh
  • supporto linguistico per italiano, arabo, ceco, cinese semplificato e tradizionale, francese, gallego, giapponese, inglese, olandese, portoghese/brasiliano, russo, spagnolo, tedesco, ungherese
  • migliore supporto per ODF, comprese nuove funzioni di foglio elettronico e nuove opzioni per la crittografia dei documenti secondo lo standard ODF 1.2
  • supporto per tabelle pivot in Calc migliorato
  • supporto completo per il formato Scalable Vector Graphics (SVG), per le estremità delle linee e per trasformazioni tridimensionali
  • miglioramenti di prestazioni e qualità
L'elenco completo delle nuove funzionalità e dei miglioramenti è disponibile nelle Note di rilascio.
Gli utenti di Apache OpenOffice possono inoltre contare su un ampio ecosistema di prodotti di terze parti, con oltre 2300 modelli e 800 estensioni.
apache-openoffice
Sviluppo guidato dalla comunità: il metodo Apache
Il codice sorgente di OpenOffice, creato negli anni '90 da Star Division, fu acquisito da Sun nel 1999 e poi da Oracle Corporation nel 2010, prima di essere trasferito alla Apache Software Foundation a metà del 2011.

Oggi il progetto viene sviluppato da un gruppo di volontari che si occupano di programmazione, test, traduzioni e altri compiti seguendo il processo di sviluppo di ASF, noto informalmente come "metodo Apache"; e conta centinaia di sostenitori attivi in ambito Open Source in tutto il mondo.

"La versione 3.4 di OpenOffice, la prima come progetto Apache, a dieci anni esatti dalla versione 1.0, avvia un capitolo significativo nella vita di un progetto di primaria importanza", dice Stephen O'Grady, Principal Analyst di RedMonk. "Dopo mesi di impegno, la suite di produttività open source ha ora una licenza che soddisfa le esigenze di un'ampia popolazione di utenti, sviluppatori e aziende di software in tutto il mondo".

Essendo un progetto all'interno di Apache Incubator, Apache OpenOffice è gestito da un PPMC (Podling Project Management Committee) che ne guida le ordinarie operazioni, lo sviluppo della comunità e la distribuzione di nuove versioni. Il codice sorgente di Apache OpenOffice, i download, la documentazione, le mailing list e le risorse collegate sono disponibili su http://incubator.apache.org/openofficeorg/

Per la prima versione ufficiale di OpenOffice distribuita da Apache, gli sviluppatori hanno seguito con successo le linee guida dell'Incubator Project Management Committee, individuando e sostituendo le librerie che presentavano licenze incompatibili con le direttive di Apache Software Foundation.
writer-big


Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Creare backups del sistema per salvaguardare i dati
    27.12.2007 - 1 Comments
    Visto i numerosi problemi che ed inconvenienti che possono accadere con un computer sicuramente un metodo per salvaguardare i dati è di usare più partizioni, una per la root e una per la home, così in caso di…
  • Rilasciata la nuova versione di Flock 1.1 innovativo web browser sociale
    17.04.2008 - 0 Comments
    Flock è un gestore di foto, grazie al quale è possibile condividere e visualizzare immagini via web. E' possibile anche visualizzare pagine web e molto altro.Flock è un browser web basato su Mozilla Firefox,…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Aprile 2015.
    12.05.2015 - 1 Comments
    1.- In perfetto orario arriva Ubuntu 15.04 con tutte le sue derivate: ecco i download. Perfetta tabella di marcia: Ubuntu ha rilasciato in data odierna la nuova versione del sistema operativo targato…
  • Strumenti per la gestione dei file in Debian.
    15.03.2013 - 0 Comments
    Strumenti di backup. tar, cpio, dump; copia di file su larga scala, cp -a, ecc. (Forse qualcosa su come fare il backup solo di /home e /etc se si ha solo un'unità per floppy, dato che molti utenti non…
  • GCleaner punta a portare nel sistema operativo libero il famoso software di pulizia nativo per Windows e Android.
    18.06.2020 - 0 Comments
    GCleaner è un nuovo progetto open source che punta a portare il Linux il famoso CCleaner con tanto di interfaccia grafica e funzionalità molto simili al software nativo per Linux. Attualmente GCleaner dispone…

I miei preferiti in Instagram

Archivio