-->

Tutto il software per Xfce presente nei repository di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat.

Xfce è un ambiente desktop per vari sistemi Unix-like (come GNU/Linux o FreeBSD) che richiede meno risorse dei più blasonati GNOME e KDE, risultando così un ottimo compromesso tra leggerezza e funzionalità. Xfce è basato sul toolkit GTK+, ed è composto da numerose applicazioni: xfwm4 (il window manager)xfce4-panel (il caratteristico pannello)xfdesktop...

Le schede multiseriali Cyclades: il driver per la gestione della scheda e' parte integrante del kernel Linux.

Uno degli usi principali del linux in una azienda e' quello di server, sia esso impiegato come file server (tramite samba o MARS), print server (ad esempio per consentire la stampa in postscript da qualunque stampante) o per gestire un pool di modem (tipico il caso di un Internet Provider). In quest'ultimo caso si presenta spontaneamente...

Digital Audio Processor (DAP) potente software nel campo della produzione audio.

Ultimamente vedo passare sempre più frequentemente annunci di software per Linux che promettono grandi cose, così ho cominciato a salvare questi articoli in un file con il proposito di dare un'occhiata al programma recensito non appena ne abbia il tempo. Uno dei programmi che mi ha incuriosito di più è stato il DAP un Elaboratore Audio Digitale...

I widgets per anticipare l'uscita di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat.

Ecco i widgets per annunciare (o anticipare se preferite) l'uscita della prossima versione di Ubuntu: Maverick Meerkat.<a href="http://www.ubuntu.com/"><img src="http://www.ubuntu.com/countdown/banner1.png" border="0" width="180" height="150" alt="The next version of Ubuntu is coming soon"></a><a href="http://www.ubuntu.com/"><img...

Open CASCADE Technology piattaforma di sviluppo software 3D CAD, CAM, CAE.

Open CASCADE Technology è una piattaforma di sviluppo software 3D CAD, CAM, CAE, ecc., sviluppata e supportata da OPEN CASCADE S.A.S..Essa è disponibile sotto la "Open CASCADE Technology Public License" che lo sviluppatore qui specifica "LGPL-like with certain differences". Nonostante questa specificazione, non è incluso nella List_of_FSF_approved_software_licenses...

Cryptkeeper, system tray applet che consente di proteggere i nostri dati da occhi indiscreti su Ubuntu.

Quando il PC diventa il deposito per password, numeri di carte di credito, documenti confidenziali e o privati, si sente la necessità di proteggerli da occhi indiscreti o, nel caso di laptop, da possibili furti. Vediamo come difenderci in queste situazioni.Certo, la password con cui effettuiamo il login nel nostro sistema magari non è a conoscenza...

Configuriamo scanner e stampanti per usargli al meglio con il sistema operativo del pinguino.

Linux associa le varie periferiche al relativi driver mediante l'utilizzo di alcuni files speciali che fungono da interfaccia software. Questi ultimi sono necessari a qualunque sistema operativo e non solo a Linux e garantiscono la comunicazione tra una data periferica ed il nostro kernel. In pratica, il driver segnala al kernel le caratteristiche...

Scrapbook plugin di Firefox per catturare pagine web.

ScrapBook consente di scaricare interi siti web, o parte di essi, sul proprio HD, catalogarli e per poterli visualizzare e modificare offline.Molto utile per chi non sempre può contare sulla connessione ad Internet con il proprio notebook ma ha necessità di consultare un contenuto disponibile online.Sul sito del plugin è disponibile un...

Lo Sticky bit è un permesso speciale, il quale comportamento è diverso per i file eseguibili e le directory.

Nei sistemi operativi Unix e Unix-like, ed in generale nei sistemi POSIX, lo sticky bit è un permesso speciale che può essere associato ad un file (tipicamente ai file eseguibili) o ad una directory.Storia.// Lo sticky bit venne introdotto nella quinta edizione di UNIX, nel 1974, per essere usato solo su file eseguibili. Se impostato, esso...
Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Breve panorama dei client email presenti nella nuova versione di Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex, parte seconda
    06.11.2008 - 0 Comments
    Continuando con la nostra serie di segnalazione relative ai programmi ed utility di email client inserite nel nuovo Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex di default, cioè instalabili direttamente tramite i repository…
  • Utilizzo di aMule ita, configurazione e qualche consiglio
    15.06.2008 - 0 Comments
    aMule sta per all-platform Mule.aMule è un client simile a eMule per le reti eD2k e Kademlia, che supporta più piattaforme. Il progetto aMule inizia nell'Agosto del 2003 come un fork di xMule, che è a sua…
  • REO Backup Solution, progettato per gli utenti di Linux
    22.01.2008 - 0 Comments
    REOBack (si pronuncia come ray-o-retro), è una soluzione di backup progettato per gli utenti di Linux / amministratori di sistema.E' un tool completo di / backup incrementali, trasferimenti…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Agosto 2015.
    20.09.2015 - 0 Comments
    1.- Installare Linux su una macchina Dos con i vantaggi e difetti di UMSDOS. Il titolo può trarre in inganno, in quanto Linux è un Sistema Operativo indipendente dal Dos, ma c'è molta gente che pensa di non…
  • Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: Curve di Bézier.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Si possono generare delle linee curve con Jgraph se si interpretano alcuni dei punti indicati come punti di controllo per una curva di Bézier. Nella sezione 6.13 vengono…

I miei preferiti in Instagram

Archivio