-->

Il Cloud Computing, cosa vuol dire di preciso? Ecco un paio di completissime infografíche.

Cloud_computingSi fa un gran parlare di "Cloud Computing" di questi tempi, ma cosa vuol dire di preciso? Cosa implica per il tuo business?

Dove si trova, esattamente, la cloud?

Anni fa, Internet veniva spesso rappresentata nei diagrammi come una nuvola (cloud): una sorta di gigantesco etere nel cielo, ben al di là della tua casa o ufficio.

È una metafora decisamente buona: al giorno d'oggi i dati e i programmi non devono necessariamente risiedere sul tuo PC; possono infatti essere "ospitati" (o memorizzati) su Internet o, come si suol dire, "in the cloud".

Cloud Computing significa semplicemente gestire esternamente (online) le applicazioni e le attività, invece che all'interno delle tue quattro mura. I vantaggi non sono pochi.

Per prima cosa, un "hosting service provider" esperto gestisce tutta l'architettura informatica al tuo posto. Ciò significa che tutto quello che devi fare è accedere ai tuoi documenti e programmi via Internet. Se non te la senti di investire ingenti capitali in tecnologia, i servizi in hosting ti consentono di beneficiare di servizi IT normalmente riservati solo alle grandi aziende a costi decisamente inferiori. Ci sono già versioni "cloud" (o in hosting) dei più diffusi programmi, quali CRM per la gestione delle relazioni con i clienti, Exchange per la posta elettronica, SharePoint per il portale aziendale e così via.

La correttezza nell'uso del termine è contestata da molti esperti: se queste tecnologie sono viste da alcuni analisti come una maggiore evoluzione tecnologica offerta dalla rete Internet [4], da altri, come Richard Stallman, sono invece considerate una trappola di marketing.

È noto come, utilizzando varie tipologie di unità di elaborazione (CPU), memorie di massa fisse o mobili come ram, dischi rigidi interni o esterni, Cd/DVD, chiavi USB, eccetera, un computer sia in grado di elaborare, archiviare, recuperare programmi e dati. Nel caso di computer collegati in rete locale (LAN) o geografica (WAN) la possibilità di elaborazione/archiviazione/recupero può essere estesa ad altri computer e dispositivi remoti dislocati sulla rete stessa. 

Sfruttando la tecnologia del Cloud Computing gli utenti collegati ad un cloud provider possono svolgere tutte queste mansioni, anche tramite un semplice internet browser. Possono, ad esempio, utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su memorie di massa on-line predisposte dal provider stesso (sfruttando sia reti via cavo che senza fili).
INFOgraphic_cloud
Cloud Computing la Computación en la Nube


Ricerca personalizzata
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Filosofia Open Source, prima parte
    26.10.2008 - 0 Comments
    Dopo aver presentato la storia di UNIX e accennato alla nascita del movimento GNU è sembrato doveroso dare maggiori dettagli sul movimento che ha coinvolto una comunità di sviluppatori molto ampia…
  • GNOME Do, popolare lanciatore free per Linux, alternativa a Quicksilver.
    10.06.2010 - 0 Comments
    GNOME Do (conosciuto anche semplicemente come Do) è un popolare lanciatore free per Linux realizzato da David SiegelA differenza di altri lanciatori di applicazioni, non solo consente di effettuare una ricerca…
  • Imparare a giocare con TuxRacer, il manuale completo
    02.03.2009 - 0 Comments
    In un post precedente avevo sottolineato le caratteristiche di TuxRacer e qualche approcio iniziale.Adesso completo la documentazione con la trascrizione del manuale completo.The Main Menu Navigating Menus …
  • Ubuntu 11.04 Natty Narwhal: rilasciata la roadmap con tutte le releases di sviluppo.
    27.08.2010 - 0 Comments
    Sui nostri computer desktop o notebook abbiamo la versione 10.04 Lucid Lynx di Ubuntu, deve ancora arrivare la versione 10.10 Maverick Meerkat e già Canonical ci ha rilasciato la Release Schedule delle…
  • Ubuntu 14.04
    24.03.2014 - 0 Comments
    Haskell è un linguaggio di programmazione, creato da un apposito comitato negli anni ottanta e chiamato così in onore del logico Haskell Curry. È un linguaggio funzionale, dove l'esecuzione del programma…

I miei preferiti in Instagram

Archivio