-->

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Maggio 2014.

Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: Curve di Bézier.
Si possono generare delle linee curve con Jgraph se si interpretano alcuni dei punti indicati come punti di controllo per una curva di Bézier. Nella sezione 6.13 vengono indicati dei possibili spunti di approfondimento sulla questione, ma si consideri che per definire una curva di Bézier con Jgraph servono almeno quattro punti, e in generale è possibile tracciare una curva di Bézier mediante 3
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: gestione delle etichette di tacca e dei grafici a barre.
Analogamente al caso delle legende è possibile modificare l'insieme delle etichette di tacca di un asse, come unità complessiva, mediante l'attributo hash_labels: ad esempio, per cambiare le etichette di tacca in figura 6.9 in maniera tale che la fonte sia Times-Italic e la dimensione della fonte sia 16, si può scrivere hash_labels font Times-Italic fontsize 16, e analogamente per l'asse delle
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: stringhe, etichette e legende.
La gestione delle stringhe in Jgraph avviene mediante la parola chiave newstring. Gli attributi delle stringhe sono la posizione, la fonte, la dimensione della fonte, il colore, la rotazione, l'allineamento e il testo. La posizione si imposta mediante x posizione_x y posizione_y. La fonte dev'assere una fonte PostScript. Le fonti standard sono Times-Roman, Times-Italic,Times-Bold, Helvetica, 
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: esempi, dettagli e gestione degli assi e curve.
Jgraph è un programma che serve a tracciare grafici e diagrammi strutturati. Diversamente da altri strumenti per il disegno, Jgraph è un programma non interattivo: legge un file di input (il sorgente) e produce un file di output (la presentazione) in formato PostScript oppure EPS. L'output può in seguito essere quindi visualizzato, stampato, incorporato in un altro file per ulteriori
Aggiornamenti di sicurezza importanti per Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": aggiornamento delle librerie Perl e Dkpg.
Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi bug.  Xubuntu segue delle linee guida ben precise per gestire questa situazione. La chiave di volta dell’intero discorso è che, una volta rilasciata la release, gli aggiornamenti non si fanno affatto, a meno
Guida all'installazione di Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": uno sguardo ai media player, installiamo VLC. Gnome Media Player e XBMC.
Come player audio e gestore raccolta musicale troviamo l'ottimo GMusic Browser. Ma volendo possiamo anche installare Rhythmbox. Se volete sapere di più vi consiglio di visitare questa pagina. Supporta la riproduzione di un'ampia varietà di musica digitale. I più comuni file riprodotti sono quelli memorizzati nella Libreria, oltre che radio in streaming e podcast; è supportato lo standard
Guida all'installazione di Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": come installare Debi, Synaptic ed altre utility spesso dimenticate ma utilissime in più frangenti.
Cosa manca infine alla vostra amata Xubuntu 14.04? Be, potreste avere bisogno di una serie di utility spesso dimenticate ma utilissime in più frangenti, cime Debi Unity Tweak Tool, Nautilus e Synaptic per esempio. 1.- GDebi. L'installazione di tutti i deb su Ubuntu passa per l'Ubuntu Software Center che però è considerato da molti (e hanno ragione) un vero e proprio mattone  con 16gb di RAM.
Guida all'installazione di Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": OpenShot e Calibre.
Se bazzicate nel mondo dell'editing video potete installare nell'ultima versione di Xubuntu 14.04 l'ottimo OpenShot. Potete farlo dando da terminale: sudo apt-get install openshot OpenShot Video Editor è un software libero di montaggio video non lineare per il sistema operativo Linux. Il progetto è stato iniziato ad agosto 2008 da Jonathan Thomas. È sviluppato in linguaggio Python, utilizza
Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Aprile 2014.
1.- Guida all'installazione di Ubuntu 14.04 "Trusty Tahr": Browsers alternativi a Firefox. Scelta ardua in casa Canonical. Scelta che riguarda il browser, molto probabilmente il software divenuto più importante in assoluto in ogni sistema operativo. Alcuni di voi potrebbero non gradire Firefox come browser predefinito. Come la tradizione vuole, prima di ogni nuovo rilascio di
Guida all'installazione di Ubuntu 14.04 "Trusty Tahr": Browsers alternativi a Firefox.
Scelta ardua in casa Canonical. Scelta che riguarda il browser, molto probabilmente il software divenuto più importante in assoluto in ogni sistema operativo. Alcuni di voi potrebbero non gradire Firefox come browser predefinito. Come la tradizione vuole, prima di ogni nuovo rilascio di Ubuntu c'è il balletto dei proclami circa la scelta del browser di default. I contendenti sono sempre due
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Digital Audio Processor (DAP) potente software nel campo della produzione audio.
    23.09.2010 - 0 Comments
    Ultimamente vedo passare sempre più frequentemente annunci di software per Linux che promettono grandi cose, così ho cominciato a salvare questi articoli in un file con il proposito di dare un'occhiata al…
  • Ubuntu-it a “Todi Appy Days”
    29.10.2014 - 0 Comments
    La Comunità Italiana di Ubuntu parteciperà il 27 e 28 Settembre 2014 a “Todi Appy Days”, il primo evento in Italia completamente dedicato al mondo delle App. A Todi, dal 25 al 28 Settembre si terrà…
  • Quassel client IRC moderno di nuova concezione unisce la potenzialità di screen ad un client IRC
    11.10.2009 - 0 Comments
    Quassel IRC è un client IRC moderno, multi-piattaforma, basato sul framework Qt4. Il termine distribuito sta ad indicare che uno o più client possono connettersi o disconettersi da un core centrale che rimane…
  • Gestione delle reti
    18.10.2007 - 2 Comments
    Dopo aver testato per quache giorno la nuova Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon”, posso iniziare a tirare le conclusioni sulla parte in cui ormai mi sono “specializzato” e quindi conosco un po’ meglio, la gestione…
  • Smartphone, sistemi operativi a confronto [Infografica].
    29.09.2012 - 0 Comments
    Con uno smartphone non si telefona come con un semplice cellulare, si comunica: via email, attraverso Facebook, con i minipost su Twitter e utilizzando le chat. Quando ci si ritrova fuori casa è possibile,…

I miei preferiti in Instagram

Archivio