-->

Come installare i repository di Medibuntu in Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope

Medibuntu ha già attivato da qualche mese l’archivio per l’ultima distribuzione (in fase finale di sviluppo) di Ubuntu: Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.

Ecco come installare i repository:

Aprire la sources list con sudo:

$ sudo gedit /etc/apt/sources.list

Aggiungere:

deb http://packages.medibuntu.org/ jaunty free non-free
deb-src http://packages.medibuntu.org/ jaunty free non-free

Per chi è alle prime armi ricordo che Medibuntu (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu) è un repository di pacchetti che non sono inclusi nella distribuzione Ubuntu per ragioni di licenza.

Tra questi, vi sono ad esempio: il pacchetto contenente la libreria libdvdcss, ottenuta dal progetto VideoLAN e il pacchetto esterno di codec binari usati da MPlayer e xine, comunemente conosciuto con il nome di w32codecs.
Medibuntu (Multimedia, Entertainment & distrazioni In Ubuntu) è un repository di pacchetti che non possono essere inclusi nella distribuzione Ubuntu per motivi legali (diritto d'autore, licenza, brevetti, ecc.)

Per le versioni anteriori di Ubuntu seguire le istruzioni riportate nel wiki di ubuntu:

Aggiungere il repository esterno

Per aggiungere il repository fra quelli disponibili per il proprio sistema, è sufficiente scaricare la lista relativa alla versione del sistema in uso. Digitare il comando adatto alla propria versione in uso:

  • Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/intrepid.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/hardy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/dapper.list -O  /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

Nel caso si desideri escludere il componente non-free del repository, è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo sed -e 's/ non-free//' -i /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

Ora non rimane che aggiornare la lista dei pacchetti disponibili. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get update
Ho avuto modo di provare entrambe le architetture – a 32-bit e 64-bit – e le novità sono diverse: non si tratta soltanto di Skype, ma soprattutto di Adobe Reader — con una completa localizzazione italiana.

Medibuntu ha una propria pagina Launchpad cui fare riferimento per segnalare i bug, per richiedere nuove caratteristiche e altri chiarimenti. Nel caso in cui si riscontrino dei bug nel repository, è possibile segnalarli in questa pagina.





Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



1 commento:

  1. Here you can find daily updated sources.list for Ubuntu, Linux Mint, Debian… + Repo-Finder, a search engine for repository that contain a searched package.

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Approda anche su Xubuntu la nuova versione di Firefox 31.
    26.07.2014 - 0 Comments
    Mozilla ha rilasciato la nuova versione stabile numero 31 di Firefox, aggiornamento che include diverse novità compreso la nuova barra di ricerca all'interno della nuova scheda. Canonical nei suoi consueti…
  • Quassel client IRC moderno di nuova concezione unisce la potenzialità di screen ad un client IRC
    11.10.2009 - 0 Comments
    Quassel IRC è un client IRC moderno, multi-piattaforma, basato sul framework Qt4. Il termine distribuito sta ad indicare che uno o più client possono connettersi o disconettersi da un core centrale che rimane…
  • Lightworks il pacchetto completo per la creazione di video in Linux.
    20.08.2019 - 0 Comments
    Per oltre 25 anni l'editore di Lightworks è stato in prima linea nell'editing cinematografico, essendo stato utilizzato in molti dei migliori film della storia del cinema: The Wolf of Wall Street, LA…
  • F Virtual Window Manager si è evoluto in un ambiente potente ed altamente configurabile per sistemi UNIX e Unix-like.
    28.01.2011 - 0 Comments
    F Virtual Window Manager è un window manager per X Window system. Originariamente un derivato di twm, FVWM si è evoluto in un ambiente potente ed altamente configurabile per sistemi UNIX e Unix-like. È un…
  •  Come installare Ubuntu Core su 64-bit su Bare Metal da una LiveUSB.
    18.03.2021 - 2 Comments
    Ho una scheda madre di un portatile AMD64 riutilizzata, pronta a diventare un server sperimentale di Ubuntu Core.È in buone condizioni. Si può vedere che si avvia un ambiente "Try Ubuntu" di Ubuntu LiveUSB…

I miei preferiti in Instagram

Archivio