-->

Come installare i repository di Medibuntu in Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope

Medibuntu ha già attivato da qualche mese l’archivio per l’ultima distribuzione (in fase finale di sviluppo) di Ubuntu: Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope.

Ecco come installare i repository:

Aprire la sources list con sudo:

$ sudo gedit /etc/apt/sources.list

Aggiungere:

deb http://packages.medibuntu.org/ jaunty free non-free
deb-src http://packages.medibuntu.org/ jaunty free non-free

Per chi è alle prime armi ricordo che Medibuntu (Multimedia, Entertainment & Distractions In Ubuntu) è un repository di pacchetti che non sono inclusi nella distribuzione Ubuntu per ragioni di licenza.

Tra questi, vi sono ad esempio: il pacchetto contenente la libreria libdvdcss, ottenuta dal progetto VideoLAN e il pacchetto esterno di codec binari usati da MPlayer e xine, comunemente conosciuto con il nome di w32codecs.
Medibuntu (Multimedia, Entertainment & distrazioni In Ubuntu) è un repository di pacchetti che non possono essere inclusi nella distribuzione Ubuntu per motivi legali (diritto d'autore, licenza, brevetti, ecc.)

Per le versioni anteriori di Ubuntu seguire le istruzioni riportate nel wiki di ubuntu:

Aggiungere il repository esterno

Per aggiungere il repository fra quelli disponibili per il proprio sistema, è sufficiente scaricare la lista relativa alla versione del sistema in uso. Digitare il comando adatto alla propria versione in uso:

  • Ubuntu 8.10 «Intrepid Ibex»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/intrepid.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/hardy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/gutsy.list -O /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list
  • Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:

    sudo wget http://www.medibuntu.org/sources.list.d/dapper.list -O  /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

Nel caso si desideri escludere il componente non-free del repository, è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo sed -e 's/ non-free//' -i /etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list

Ora non rimane che aggiornare la lista dei pacchetti disponibili. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get update
Ho avuto modo di provare entrambe le architetture – a 32-bit e 64-bit – e le novità sono diverse: non si tratta soltanto di Skype, ma soprattutto di Adobe Reader — con una completa localizzazione italiana.

Medibuntu ha una propria pagina Launchpad cui fare riferimento per segnalare i bug, per richiedere nuove caratteristiche e altri chiarimenti. Nel caso in cui si riscontrino dei bug nel repository, è possibile segnalarli in questa pagina.





Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



1 commento:

  1. Here you can find daily updated sources.list for Ubuntu, Linux Mint, Debian… + Repo-Finder, a search engine for repository that contain a searched package.

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Nuovi aggiornamenti de sicurezza per Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot: Gnome Update Manager.
    03.12.2011 - 0 Comments
    Disponibili per il download nuovi aggiornamenti che riguardano la sicurezza per Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot Como sappiamo da Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope in poi questi aggiornamenti con buon criterio sono…
  • GnuPg, sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu progettato per sostituire la suite crittografica PGP.
    30.07.2012 - 0 Comments
    In questa pagina viene presentato GnuPg, il sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu. GNU Privacy Guard (GnuPG o GPG), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, è un programma…
  • MyUnity utility per personalizzare l'interfaccia di Ubuntu.
    23.11.2011 - 0 Comments
    Personalizzare Unity non è proprio la cosa più difficile del mondo grazie a strumenti come Compiz Config Setting Manager e l’editor di chiavi di registro gconf-editor. MyUnity è lo strumento definitivo e…
  • Ubuntu non deve tagliar fuori intere generazioni di macchine con Unity.
    10.04.2014 - 0 Comments
    Unity è l'ambiente desktop predefinito e purtroppo si basa ancora su Compiz, software non più sviluppato. Compiz è un compositing window manager per X Window System. Si tratta in sostanza di un software che…
  • Come installare il sistema operativo da USB con SARDU.
    23.02.2014 - 0 Comments
    La prima applicazione che vogliamo citare è SARDU, uno strumento gratuito, realizzato da Davide Costa, sviluppatore sardo, che permette di installare il sistema operativo da USB, sia esso una distribuzione…

I miei preferiti in Instagram

Archivio