-->

Come installare le GNOME Shell Extensions e AWN (Avant Window Navigator) in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.

Ubuntu è stato per anni leader tra le distribuzioni Linux, ma la percentuale di utenti del software di Canonical sta scendendo in modo costante e massiccio, tanto che secondo gli ultimi dati diffusi da DistroWatch.com, Ubuntu nel corso del 2011 ha perso la sua leadership ed è stato superato da altre distribuzioni.

Particolare terreno è stato conquistato dalla distribuzione Mint, che secondo i dati di DistroWatch.com risulta essere ormai la prima distribuzione Linux in termini di diffusione nell´arco degli ultimi 12 mesi.

Una tendenza di crescita che è confermata e particolarmente importante sopratutto osservando il dato relativo ai mesi più recenti. Mint è ormai oltre l´11%, mentre Ubuntu è sceso intorno al 5%.

Un´altra distribuzione che sta guadagnando rapidamente terreno a scapito di Ubuntu è OpenSUSE, che ha superato la distro di Canonical in novembre, raggiungendo una diffusione vicina al 6%. Medesimo risultato anche per Fedora, che nonostante si sia mantenuta piuttosto stabile negli ultimi mesi, ha comunque superato Ubuntu a causa della continua perdita di utenti di quest´ultimo.

I motivi della disaffezione per Ubuntu è sicuramente nel breve periodo da imputarsi in gran parte alle modifiche apportate all´interfaccia con l´introduzione di Unity, modifiche che non sono state affatto apprezzate, ma va anche sottolineato come il calo di utenza della distro di Canonical sia iniziato già a partire dal lontano 2005, come dimostra la rappresentazione grafica realizzata dal sito Pingdom, che riportiamo di seguito:

share_distro_linux

Si è già detto fin troppe volte che Unity non piace  e di come sia possibile ridare ai nuovi Ubuntu una GUI grafica (di nuovo) usabile: per parte nostra abbiamo trattato di come rimuovere Unity su Ubuntu 11.10 stabile al fine di usare il desktop alla GNOME 2 mediante la modalità GNOME fallback.

Se da un lato tale metodo soddisfa per l’usabilità generale, dall’altro tuttavia non soddisfa per la lentezza, la povertà della grafica, una certa instabilità ed anche per la barra in alto che permane sempre (deriva da libunity6, che però è dipendenza di Nautilus e non c’è quindi verso di eliminarla in modo semplice). Motivazioni, le ultime due, che non ci permettono più nemmeno di disabilitare Unity e installare una dock.

Il metodo oggi proposto (che passa per GNOME Shell), invece, con elevata probabilità soddisferà il “palato” di ognuno, rimediando a tutti i citati difetti: anche i  sostenitori di Unity dovrebbero dargli un’occhiata.

Per l’installazione di GNOME Shell (dai repository ufficiali) è sufficiente dare, da emulatore di terminale:

sudo apt-get install gnome-shell
Seguito dal comando:

sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults -s gnome-shell

per avere GNOME Shell avviato quale GUI di default. Facciamo seguire un reboot così da verificare che tutto funzioni.
gnome_shell
Per la modifica dell’aspetto grafico dobbiamo ancora una volta rivolgerci a GNOME Tweak Tool:

sudo apt-get install gnome-tweak-tool

Una volta installato sarà possibile lanciarlo mediante lo stesso GNOME Shell; viene chiamato “Impostazioni avanzate”. Di qui finalmente potremo impostare la corretta dimensione per i caratteri, il tema grafico e le icone, se sul desktop debbano esser mostrati o meno le icone di Computer, Home, Cestino, Rete e i device inseriti e montati automaticamente e, meraviglia delle meraviglie, potremo nuovamente bearci dei tre pulsanti per le finestre: minimizzazione, massimizzazione e chiusura (con quale tipo di logica li abbiano tolti sulla Shell è una domanda ricorrente).

A questo punto avremo GNOME Shell installato, gradevolissimo all’occhio, ma decisamente inusabile.
Di qui abbiamo due vie al fine di “vivere felici”: la prima consiste nel cercare di perseguire la user experience alla GNOME 2 in senso stretto, mentre la seconda consiste nell’installare una dock.


gnome_tweak_tool_logo
“GNOME 2 feel”.
Le GNOME Shell Extensions danno la possibilità (tra l’altro) di rimettere al loro posto i menu per sfogliare le applicazioni (vedere anche Cardapio Menu) ed il filesystem, ma manca una barra inferiore che contenga la lista delle applicazioni/risorse aperte e un luogo dal quale poter lanciare le applicazioni preferite.
Ebbene, le estensioni per GNOME Shell Bottom Panel e Favourites in the Panel fanno esattamente ciò che desideriamo. Per l’installazione scaricare la versione per GNOME 3.2 delle estensioni dal website del progetto, quindi estrarle nella propria HOME (verificare che vadano a creare le rispettive cartelle in .local/share/gnome-shell/extensions/), quindi ri-effettuare il login ed utilizzare GNOME Tweak Tool per abilitarle.

La dock.

glx_preview
Di dock per Ubuntu ce ne sono molte e la scelta di Avant Window Navigator (AWN per gli intimi) è dettata dal gusto personale di chi scrive, oltre a oggettive doti della stessa (leggerezza e stabilità, mai un problema).

La dock mostra le applicazioni preferite dall’utente e quelle aperte, e tramite essa è possibile lanciare applicazioni e gestire le risorse del computer (si vedano le immagini in galleria).

AWN è disponibile nei repository ufficiali di Ubuntu:

sudo apt-get install avant-window-navigator

Per chi volesse Rimuovere Unity e utilizzare Gnome Classico di Default ecco una buona guida.

 fonte: Ubuntulandia

Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Utilizzo di aMule ita, configurazione e qualche consiglio
    15.06.2008 - 0 Comments
    aMule sta per all-platform Mule.aMule è un client simile a eMule per le reti eD2k e Kademlia, che supporta più piattaforme. Il progetto aMule inizia nell'Agosto del 2003 come un fork di xMule, che è a sua…
  • Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat: obiettivi e roadmap della prossima versione.
    13.05.2010 - 0 Comments
    Ubuntu 10.10 ha un nome in codice: Maverick Meerkat.È stato Mark Shuttleworth ad annunciare il nome della distribuzione che arriverà dopo Ubuntu 10.04 Lucid Lynx. Così dopo la lince, lo zoo di Ubuntu si popola…
  • Nuovi aggiornamenti di sicurezza di Firefox e Adobe Flash  per Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat.
    02.04.2011 - 0 Comments
    Rilasciati questo fine settimana com'è abituale da Canonical i patch per la sicurezza di Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat. Ricordiamo che Ubuntu ritiene che questi aggiornamenti sono davvero importanti, quindi…
  • Aggiornamenti di sicurezza importanti per Ubuntu 12.04 Precise Pangolin: X Server Core Server, Plugins fper Rhythmbox Music Player, Alternative JVM per OpenJDK using Cacao ed altri.
    23.07.2012 - 0 Comments
    Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi bug. Ubuntu segue…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Febbraio 2015.
    11.03.2015 - 0 Comments
    1.- Guida introduttiva di Chrome: svuotamento della cache e gestione dei cookie. Svuotamento della cache ed eliminazione di altri dati del browser. Hai il controllo dei tuoi dati di navigazione. Questi dati…

I miei preferiti in Instagram

Archivio