-->

Novità per Dolphin il file manager predefinito nell'ambiente desktop KDE 4.

Dolphin è un file manager per KDE. È il file manager predefinito nell'ambiente desktop KDE 4 e può anche essere installato in KDE 3.

Konqueror, il precedente file manager predefinito, è stato ridimensionato alla funzione di browser web e visualizzatore universale, sebbene mantenga le funzionalità di file manager condividendole con Dolphin.

La scelta di sostituire le funzioni di file manager di Konqueror con un programma espressamente dedicato nasce dalla constatazione che molti utenti consideravano Konqueror troppo complesso.

La versione di Dolphin per KDE 3 non è più sviluppata. Comunque continua ad essere non ufficialmente disponibile sotto il nome di D3lphin.


Lo spazio di lavoro presenta un'area centrale che consente l'accesso ai file e 4 pannelli opzionali, posizionabili a piacere, dedicati a funzioni specifiche:

  • Risorse: visualizza le cartelle più importanti secondo le decisioni dell'utente e tutte le eventuali memorie di massa inserite come per esempio i CD, DVD e le memorie flash.
  • Informazioni: visualizza dati relativi all'elemento selezionato (file o cartella) come nome, anteprima, data di modifica e tipo. A seconda del tipo di file i dati visualizzati possono variare. Se NEPOMUK è attivato è possibile vedere e modificare voto, etichette e commento del file. Nel caso di file multimediali (audio o video) è possibile avviarne la riproduzione direttamente nel pannello grazie all'integrazione con Phonon.
  • Cartelle: mostra l'albero delle cartelle come tipicamente è presente in un file manager.
  • Terminale: è un emulatore di terminale a disposizione senza bisogno di avviare Konsole. Il cambio della cartella nell'area di lavoro comporta la modifica della cartella di lavoro del terminale.

In modalità predefinita Dolphin presenta il pannello Risorse sulla sinistra e il pannello Informazioni sulla destra.
I pannelli possono essere aggiunti ed eliminati dal menu dell'applicazione, ma anche richiamati con combinazioni di tasti, particolarmente comodo può essere l'utilizzo del tasto F4 per mostrare e nascondere, secondo necessità, l'emulatore di terminale.

Altre caratteristiche del programma sono:
  • Funzionalità di ricerca integrata che utilizza NEPOMUK per mostrare le risorse sulla base dei criteri definiti dall'utente.
  • Barra degli indirizzi cliccabile (breadcrumb): è possibile accedere direttamente ad ogni cartella che compone l'indirizzo della cartella correntemente visualizzata.
  •  Modalità di selezione file alternativa con icone di selezione/deselezione visibili quando il puntatore del mouse passa sul file/cartella.
  • 3 modalità di visualizzazione (Icone, Dettagli, Colonne), con la possibilità di associare una modalità differente per ogni cartella.
  • Anteprime dei File: è possibile definire quali formati file rappresentare con un'anteprima, decidere se utilizzare le eventuali anteprime integrate nel file stesso e la dimensione massima dei file per cui generare un'anteprima.
  • Anteprime delle cartelle: ogni cartella mostra un'anteprima del suo contenuto se è possibile generare anteprime dei file in essa contenuti. Come per le anteprime dei file, anche questa caratteristica è attivabile o disattivabile a discrezione dell'utente.
  • Divisione dello spazio di lavoro in 2 aree verticali per facilitare il confronto tra due cartelle, lo spostamento e la copia dei file.
  • Possibilità di annullare un'operazione eseguita.
  • Navigazione a schede.
  • Rinomina di più file contemporaneamente.
  • Impostazione libera della dimensione degli elementi visualizzati.
Video che mostra una delle features visivamente più interessanti di Dolphin 2.0, il file manager in Kde 4.8. Il video mostra come, attraverso delle trasizioni animate, vengono disposti i files all'interno di una cartella quando la finestra di Dolphin viene ridimensionata o quando vengono ingrandite o rimpicciolite le icone del contenuto di esse.
Links.
Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • MyUnity utility per personalizzare l'interfaccia di Ubuntu.
    23.11.2011 - 0 Comments
    Personalizzare Unity non è proprio la cosa più difficile del mondo grazie a strumenti come Compiz Config Setting Manager e l’editor di chiavi di registro gconf-editor. MyUnity è lo strumento definitivo e…
  • Backuppare i brani preferiti di Amarok 1.4 in Dropbox, con un comando.
    24.08.2010 - 0 Comments
    Dropbox dà dipendenza, inutile negarlo. Da quando la uso mi è venuta pian piano la mania di sincronizzare tutti i file di sistema vitali (bashrc, vimrc), un pò perchè uso molte macchine in diversi momenti o …
  • Introduzione a Gconf, sistema utilizzato da GNOME per memorizzare le impostazioni di configurazione per il desktop e le applicazioni: 2a parte
    08.06.2009 - 0 Comments
    Impostare i valori di preferenzaÈ possibile impostare un valore vincolante o un valore predefinito per una chiave. Per cambiare i valori vincolanti di preferenza o i valori predefiniti di preferenza, è…
  • Avant Window Navigator  barra dock-like per il desktop Linux
    05.10.2007 - 0 Comments
    Ho deciso di scrivere questo piccolo post per spiegare come installare Avant-Window-Navigator ( la creazione del mitico Neil J. Patel ), visto che mi arrivano richieste di aiuto proprio in questo senso.Avant…
  • Guida all’uso di MatLab: espressioni matematiche.
    01.10.2014 - 0 Comments
    Come altri linguaggi di programmazione, MATLAB prevede espressioni matematiche, ma queste espressioni coinvolgono matrici intere.   Il blocco di espressioni è:   Variabili Numeri Operatori …

I miei preferiti in Instagram

Archivio