-->

Rtorrent è un ottimo e leggerissimo client torrent a riga di comando, ideale per hardware datato o per un media center.

rTorrent è un client a riga di comando per scaricare file e programmi utilizzando la rete BitTorrent. Anche se dotato "solo" di interfaccia a riga di comando Rtorrent è comunque semplice da utilizzare anche per i meno esperti. Rtorrent è un client testuale per il filesharing torrent. E' poco esigente e può essere usato con ottimi risultati...

La storia dei linguaggi di programmazione: da Fortran a Javascript. [Infografica].

In informatica, un linguaggio di programmazione è un linguaggio formale, dotato (al pari di un qualsiasi linguaggio naturale) di un lessico, di una sintassi e di una semantica ben definiti, utilizzabile per il controllo del comportamento di una macchina formale o di una implementazione di essa (tipicamente, un computer) ovvero per la programmazione...

Una rivoluzione in quattro parole: "Ti mando un'e-mail". [Infografica].

Una rivoluzione in quattro parole: "Ti mando un'e-mail". E' la rivoluzione della chiocciola. Dagli armi Novanta c'é stata una grande enfasi attorno a Internet, che è senz'altro una cosa bella e grande, ma che é anche provvista di un'identità un po' troppo smargiassa. Un cospicuo apparato formale, tenuto in piedi da nuove figure professionali,...

10 editori di testo per Ubuntu 12.10 “Quantal Quetzal”.

1.- LyX document processor con interfaccia grafica per elaborare testi. LyX è un software libero con interfaccia grafica per elaborare testi. Viene descritto dagli sviluppatori non come un word processor ma come un document processor in quanto permette di concentrarsi sulla struttura del testo invece che sul suo layout. La fase di...

Come personalizzare Gnome 3 Shell, ecco 15 temi.

Le discussioni su quale tra i desktop disponibili per GNU/Linux sia il migliore è sempre stata una tra le più gettonate tra gli amanti del pinguino. Alimentata ultimamente dalla diatriba in Ubuntu per l’adozione di Unity e le discussioni su Gnome 3, quest’aspetto del mondo dei sistemi operativi open source non accenna a tramontare. I motivi...

Tomahawk ottimo riproduttore audio, totalmente gratuito, dotato di una pratica ed accattivante interfaccia utente.

Tomahawk è un ottimo riproduttore audio,  totalmente gratuito, open source ed utilizzabile quindi su Linux che, mediante una pratica ed accattivante interfaccia utente va a combinare la raccolta locale di musica con quella di diversi popolari servizi disponibili online mediante cui ascoltare in streaming i brani d’interesse. I servizi...
Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida introduttiva di Chrome: statistiche e impostazioni di sicurezza avanzate.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Google Chrome adotta misure di sicurezza appropriate che ti proteggono mentre navighi sul Web. Per modificare queste impostazioni, procedi nel seguente modo: Fai clic sul menu Chrome nella barra degli…
  • Il web designer e la scelta delle
    10.05.2010 - 0 Comments
    Come un pittore sceglie con cura i colori della sua tavolozza, così il web designer deve, nei limiti del possibile,scegliere la "palette" di colori ideale per realizzare le sue creazioni artistiche. (Una…
  • Musescore, software di notazione completamente gratuito che offre tutte le funzioni necessarie per la copia di partiture al computer.
    13.03.2012 - 0 Comments
    MuseScore è un programma libero di notazione musicale WYSIWYG multipiattaforma, che offre un'alternativa conveniente a programmi professionali quali Sibelius e Finale. I musicisti alle prese con la notazione…
  • Come accedere alle unità di memorizzazione: I comandi mount e umount.
    20.07.2010 - 0 Comments
    Nei sistemi Unix e derivati, per poter accedere ad un'unità periferica di memorizzazione, occorre che il filesystem di questa sia montato in quello globale.Contrariamente al DOS non si può indicare una…
  • Ubuntu 9.10 Karmic Koala: tutti i programmi dedicati al web software, quinta puntata
    15.07.2010 - 0 Comments
    Tutti i programmi dedicati al web software presenti nella nuova release targata Ubuntu: Karmic Koala. In questa quarta puntata dal navigatore più popolare Magpierss a Qdbm ad altri un po' meno…

I miei preferiti in Instagram

Archivio