-->

JWM (Joe's Window Manager) desktop environment per i sistemi Linux.

JWM (Joe's Window Manager) è un desktop environment per i sistemi Linux.

JWM è stato programmato da Joe Wingbermuehle, nato nel 1981 nel Missouri La caratteristica di questo ambiente grafico è di essere molto leggero e veloce rispetto ad altri ambienti, come per esempio KDE e GNOME.

JWM è usato come standard nella mini distribuzione Puppy Linux.


JWM è composto da un desktop a icone basato su rox-filer, di un menù utente e anche di un sistema di temi GTK.

JWM ha un suo pannello di configurazione che consente di impostare lo sfondo, il tema, le applicazioni nella barra degli strumenti, il sistema di focus ed altre opzioni minori.

Download.


Installare JWM in Ubuntu.

  1. JWM default desktop
    JWM default desktop
    Install JWM.
    EU VPS Hosting Free Trial
    Instantly scalable virtual servers. UK data centres and fast EU network
    www.ElasticHosts.com
  2. JWM session in Xsessions (leafpad)
    JWM session in Xsessions (leafpad)
    Create a file in /usr/share/xsessions/jwm.desktop with the following text:

    [Desktop Entry]
    Encoding=UTF-8
    Name=Jwm
    Comment=Log in using Jwm
    Exec=/usr/bin/jwm
    Icon=
    Type=XSession
  3. JWM menu tree
    JWM menu tree
    The menu can be accessed from clicking anywhere on the desktop.
  4. JWM menu button, desktop button and pager
    JWM menu button, desktop button and pager
    Customize the Desktop.
  5. JWM clock and system status
    JWM clock and system status
    There is a clock in the bottom right.
  6. JWM config file
    JWM config file
    The config file is in /etc/jwm/ which will need to be copied to your home directory (as a hidden file) for personalized settings, wallpaper (background) and menus.
  7. Your wallpaper can be modified under "Background type" ("tile" is tile, "solid" is solid color, "gradient" is gradient color, "image" is an image stretched to fit). Restart JWM to apply it.
  8. To launch applications on startup add to .jwmrc the following text (anywhere between the <JWM> tags)
    <StartupCommand>
    firefox &
    conky &
    </StartupCommand>
fonte: WikiHow


Screenshots.


















Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:







Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Ultamatix automatizza l'installazione e disinstallazione di applicazioni su Linux.
    30.08.2007 - 2 Comments
    Ultamatix è uno strumento che automatizza l'aggiunta di applicazioni, codec, e caratteri non forniti direttamente dal software repository di Debian, e dalle distribuzioni basate su di essa come…
  • Guida introduttiva di Chrome: gestione di più utenti su Chrome e compilazione automatica dei moduli.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul motore di rendering Blink. Basato sul…
  • Extragear, collezione di applicazioni per KDE.
    23.06.2010 - 0 Comments
    Extragear è una collezione di applicazioni per KDE che vengono sviluppate in associazione con KDE. Queste applicazioni non fanno parte della distribuzione principale di KDE per vari motivi, ma fanno comunque…
  • Aggiornamenti per Super Ubuntu, la nuova distribuzione di Linux ricompilata partendo da Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex
    04.03.2009 - 1 Comments
    Disponibili nuovi aggiornamenti per la nuova distro targata Ubuntu.Super Ubuntu oltre a rendereb più semplice e veloce l’utilizzo della nuova distro offre una grande quantità di utilities in più che la…
  • I 10 articoli più letti del mese: Aprile 2013.
    01.05.2013 - 0 Comments
    1.- MacBuntu lo script per gli amanti di Linux che stravedono per la grafica del Mac. MacBuntu è uno script che oltre a cambiare il tema installa anche una barra 3D in basso come nella schermata che vedete…

I miei preferiti in Instagram

Archivio