Xvidcap permette di registrare ciò che avviene in una zona specifica del desktop, come una finestra, ma, non facendo uso di driver connessi direttamente all'hardware, sarà necessario un computer abbastanza potente per star dietro alla gran mole di dati in gioco.
Il programma registra tutti i fotogrammi della cattura, in una serie di...
Kile è un ottimo editor integrato per LaTeX su piattaforma Linux, semplice ed intuitivo.

Kile è un editor per TEX/LATEX simile a WinEdt, per l'ambiente desktop KDE, funzionante quindi in ambienti Unix-like.
Principali caratteristiche.
QuickStart Wizard. Il quickstar wizard permette di creare velocemente documenti LATEX, per esempio scegliendo la classe, il carattere, il formato del documento, la codifica,...
Geany leggero editor di testo multi piattaforma per GTK+ basato su Scintilla con funzionalità elementari di IDE.

Geany è un leggero editor di testo multi piattaforma per GTK+ basato su Scintilla con funzionalità elementari di IDE.
È disegnato per avere poche dipendenze da altri pacchetti e un veloce tempo di caricamento.
È disponibile per un gran numero di sistemi operativi, come Linux, Mac OSX, BSD e Solaris.
I linguaggi di programmazione supportati...
Jovie - il sistema di pronuncia di KDE - basato su estensioni che permette a qualsiasi applicazione di KDE di parlare usando l'interfaccia D-Bus.

Jovie è un sottosistema all'interno di KDE per la pronuncia (TTS).
Fornisce un'API comune per i programmatori di KDE per dare capacità TTS alle loro applicazioni.
Fornisce alcune capacità interessanti anche agli utenti.
Funzionalità per gli utenti:
Pronuncia i contenuti di un file di testo.
Pronuncia gli eventi di notifica di KDE (KNotify).
Pronuncia...
KMouth è un'applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer.

KMouth è un’applicazione che permette alle persone che non possono parlare di far parlare il loro computer.
Include una cronologia di frasi pronunciate dalle quali l’utente può selezionare le frasi da pronunciare di nuovo.
...
Repository aggiuntivi in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.

In aggiunta ai repository di pacchetti supportati ufficialmente disponibili per Ubuntu, esistono altri repository aggiuntivi mantenuti dalla comunità, che aggiungono migliaia di potenziali pacchetti da installare.
Due sono i repository aggiuntivi più popolari: Universe e Multiverse.
Si tratta di repository non supportati ufficialmente...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Random Posts
- 24.01.2014 - 0 CommentsIniziamo con il creare un file di testo che specifichi il nostro Virtual Host SSL: # nano /etc/apache2/sites-available/default-ssl e configuriamolo come segue: NameVirtualHost *:443 <VirtualHost…
- 21.02.2012 - 2 CommentsPer installare Cinnamon 1.2 su Ubuntu 11.10 oppure 12.04 (ricordo ancora che è una Beta, quindi può causare problemi). Così come abbiamo provveduto ad installare Cinnamon su Linux Mint 12 "Lisa" allo stesso…
- 14.08.2012 - 0 CommentsPCManFM è un file manager per Linux, pensato come alternativa leggera a Nautilus, il file manager predefinito dell’ambiente desktop Gnome. Oltre a essere molto leggero permette di gestire più schede nella…
- 16.11.2007 - 0 CommentsAres è un programma P2P molto difuso nei paesi ispanici che per le sue caratteristiche si assomiglia molto a eMule. Fino ad oggi per poter usarlo bisognava lanciare Wine (un'alternativa non molto gradita).Ares…
- 25.12.2020 - 0 CommentsArduino è un framework opensource che permette la prototipazione rapida e l'apprendimento veloce dei principi fondamentali dell'elettronica e della programmazione. È composto da una piattaforma hardware per…
I miei preferiti in Instagram
Archivio
-
▼
2012
(63)
-
▼
gennaio
(6)
- Xvidcap permette di registrare ciò che avviene in ...
- Kile è un ottimo editor integrato per LaTeX su pia...
- Geany leggero editor di testo multi piattaforma pe...
- Jovie - il sistema di pronuncia di KDE - basato su...
- KMouth è un'applicazione che permette alle persone...
- Repository aggiuntivi in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
-
▼
gennaio
(6)