Mark Shuttleworth svela l’incognita sul codename della prossima versione LTS di Ubuntu.
Ubuntu 18.04 si chiamerá “Bionic Beaver” qualcosa come Castoro Bionico. Bionico non lo so ma costante sicuramente il castoro lo è, come Ubuntu d’altronde.
Insomma devo dire che il nome è molto più semplice di pronunciare di Artful Aadvark, l’attuale Ubuntu...
5 ottimi browsers alternativi per Ubuntu 17.10 “Artful Advark”, ecco come installarli.

Sei proprio stufo del tuo browser Web attuale e vai alla ricerca di una valida alternativa per sostituirlo?
Con il post di oggi, infatti, cercherò di illustrarti tutti i migliori browser disponibili attualmente sul mercato per Linux elencandoti le loro principali caratteristiche, i loro punti di forza e le loro mancanze rispetto alla...
Le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 “Artful Aadvark”: ecco tutti i rilasci.
Ubuntu 17.10 “Artful Aardvark” e derivate ufficiali disponibili per il download: ecco tutii i rilasci.Tra le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 troviamo il passaggio dall'ambiente grafico Unity a una versione modificata di GNOME Shell, che riprende alcuni elementi di Unity per garantire la continuità dell'esperienza utente.
X.Org viene...
Come scoprire le ultime novità prima del rilascio di Ubuntu 17.10 Artful Aardvark.
Ci avviciniamo sempre di più al freeze di Ubuntu 17.10, il momento in cui cesserà l'introduzione di nuove funzionalità e tutti gli sviluppatori si dedicheranno al perfezionamento del software e alla risoluzione dei problemi.
Tra le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 troviamo il passaggio dall'ambiente grafico Unity a una versione modificata...
Guida a Kubuntu: come gestire i formati video usando i codec liberi (ed altri) nei repository.

Kubuntu è una distribuzione ufficiale di Ubuntu utilizzante l'ambiente desktop KDE invece che Unity. È supportata dalle comunità di KDE e Kubuntu.org.
Il nome Kubuntu è un gioco di parole fra un'omonima parola in un dialetto africano del Bemba significante «verso l'umanità», e l'associazione tra la "K" di KDE con appunto Ubuntu.
La prima...
Come estrarre facilmente CD audio di Kubuntu con KAudioCreator programma molto flessibile che può utilizzare molti codificatori.
KAudioCreator è un estrattore di CD audio di KDE. Puoi estrarre facilmente i tuoi CD audio nel formato mp3, ogg o in altri formati, in base a quali codificatori hai installato nel tuo sistema.
KAudioCreator è un’interfaccia grafica per cdparanoia (per estrarre le tracce del CD in file wav nel tuo hard disk) e per molti codificatori che codificano...
Guida a Kubuntu: come gestire l’audio e la musica con KaudioCreator, Amarok e Audacity.

Kubuntu è una distribuzione ufficiale di Ubuntu utilizzante l'ambiente desktop KDE invece che Unity. È supportata dalle comunità di KDE e Kubuntu.org.
Il nome Kubuntu è un gioco di parole fra un'omonima parola in un dialetto africano del Bemba significante «verso l'umanità», e l'associazione tra la "K" di KDE con appunto Ubuntu.
La prima...
Procedura per installare il desktop environment Budgie in Ubuntu e derivate.
In questa guida è descritta la procedura per installare il desktop environment Budgie in Ubuntu e derivate.
Budgie è un progetto abbastanza recente sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie (disponibile per Ubuntu 16.04 con il flavor non ufficiale...
Budgie Desktop è un nuovo ambiente grafico per Linux, leggero e molto interessante.
Budgie Desktop è un nuovo ambiente grafico per Linux, leggero e molto interessante.
Come sappiamo Linux, al contrario dei sistemi operativi prettamente commerciali, ha a cuore il riciclaggio dei materiali hardware ed i suoi utenti non sopportano l’idea di buttare in discarica vecchie macchine solo perché considerate obsolete.
Per questo...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Random Posts
- 29.10.2014 - 0 CommentsDopo settimane di riscrittura e revisione delle innumerevoli pagine del Wiki, abbiamo oggi portato a termine l'aggiornamento alla Documentazione della comunità italiana di Ubuntu. È con enorme…
- 20.12.2010 - 0 CommentsEasystroke è un’ottima applicazione con la quale possiamo sostituire dei comandi con la tastiera con dei gesti con il mouse.Possiamo associare dei gesti con il mouse come esempio il copia/incolla o avviare …
- 04.03.2009 - 2 CommentsDerivate da Ubuntu, esistono molte distribuzioni, e non sto parlando di Xubuntu, Kubuntu o Ubuntu Studio, ma vere e proprie distribuzioni che in un modo o nell’altro si sono “distinte” dal progetto…
- 06.02.2017 - 2 CommentsGoogle Search è uno degli strumenti più utilizzati da tutti coloro che possiedono un terminale Android, dal momento che permette di effettuare ricerche all’interno del telefono o su internet. Google sta…
- 08.08.2014 - 0 CommentsComandi dei menu. Il menu File File → Apri FITS... (Ctrl+O) Apre un'immagine FITS all'interno del visore FITS Tempo → Salva immagine cielo... (Ctrl+I) Crea un'immagine su disco a partire…