-->

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Novembre 2013.

Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di settembre appena lasciato alle spalle. Non per le visite e il traffico sia chiaro, sempre soddisfacenti e nella norma, ma per gli articoli più letti.

Se lasciamo da parte i soliti post che trattano argomenti "classici", ormai sempre più ricercati in rete (ad esempio Gnome uno dei quali con degli accessi davvero strepitosi) mi lascia perplesso la totale assenza nel riepilogo mensile di articoli in cui confidavo molto.

È probabile che magari riprenderanno quota nei prossimi mesi, dopotutto non sarebbe la prima volta che ciò accade (basta far caso l'attesa suscitata dalla usicta di Ubuntu 13.10 Saucy Salamander), vi confesso però che sono rimasto balestrato nel preparare ieri questo post statistico.

Tanto per cominciare mai e poi mai avrei sospettato che Gnome continuasse ad spuntarla articolo scritto di getto e per pura curiosità mi portasse così tanti lettori da porlo a essere l’articolo più letto scritto nel mese di novembre 2013
21461-comeinfromthecold

1.- Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Novembre 2013.

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Novembre 2013.

Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di settembre appena lasciato alle spalle. Non per le visite e il traffico sia chiaro, sempre soddisfacenti e nella norma, ma per gli articoli più letti. Se lasciamo da parte i soliti post che trattano argomenti...

More »

2.- Copiare, fare il mirror e riscaricare i pacchetti Debian.

Copiare, fare il mirror e riscaricare i pacchetti Debian.

Riscaricare tutti i pacchetti .deb installati.  Si potrebbe volerlo fare per necessità di mirror o di backup, o per creare un set di CD che soddisfi le dipendenze. Il trucco può essere realizzato con: # COLUMNS=200 dpkg -l | grep '^ii' | awk '{ print $2 }' > /tmp/pkglist # cat /tmp/pkglist |...

More »

3.- Il sistema Debian 'alternatives', un modo elegante per impostare i valori predefiniti per il sistema.

Il sistema Debian 'alternatives', un modo elegante per impostare i valori predefiniti per il sistema.

Supponete che su un sistema siano installate molte applicazioni di uno stesso tipo, ad esempio tanti browser, tanti editor di testo o anche tante diverse versioni della macchina virtuale Java. Dal punto di vista dell’utente non ci sono problemi ad invocare l’applicazione desiderata, ma per il...

More »

4.- Systemd offre agli utenti la possibilità di eseguire un'istanza di systemd per gestire i propri processi e servizi.

Systemd offre agli utenti la possibilità di eseguire un'istanza di systemd per gestire i propri processi e servizi.

systemd offre agli utenti la possibilità di eseguire un'istanza di systemd per gestire i propri processi e servizi, consentendo di avviare, fermare, abilitare e disabilitare le unità che si trovano in certe directory quando systemd viene eseguito dall'utente. Ciò è utile per demoni e altri...

More »

5.- Due parole sul Tahr, chiamato anche Trusty.

Due parole sul Tahr, chiamato anche Trusty.

Il tahr (o thar) dell'Himalaya (Hemitragus jemlahicus) è un grosso ungulato strettamente imparentato con la capra selvatica. È originario delle colline rocciose e boscose e delle pendici montuose dell'Himalaya, dall'Asia Centrale e dal Kashmir settentrionale fino alla Cina. Trascorre i mesi estivi...

More »

6.- Svelato il nome e la roadmap di Ubuntu 14.04: c’è un caprone in arrivo.

Svelato il nome e la roadmap di Ubuntu 14.04: c’è un caprone in arrivo.

A pochi giorni dal rilascio di Ubuntu 13.10 “Saucy Salamander”, gli sviluppatori del team Canonical sono già pronti per mettere le mani su quella che sarà la prossima release 14.04.   E c’è davvero da rimboccarsi le maniche, considerati i numerosi problemi che Mir e il suo livello di...

More »

7.- Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Settembre 2013.

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Settembre 2013.

Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di settembre appena lasciato alle spalle. Non per le visite e il traffico sia chiaro, sempre soddisfacenti e nella norma, ma per gli articoli più letti. Se lasciamo da parte i soliti post che trattano argomenti...

More »

8.- ElementaryOS ha abilitati di default tutti i repository ufficiali di Ubuntu.

ElementaryOS ha abilitati di default tutti i repository ufficiali di Ubuntu.

Elementary ha abilitati di default tutti i repository ufficiali di Ubuntu. Ciò vuol dire che per installare qualsiasi cosa presente in archivio, sarà comunque possibile digitare il buon vecchio "sudo apt-get install ...". Se invece preferite l'installazione grafica, il Software Center è a portata...

More »

9.- ElementaryOS Luna si presenta con un desktop pulito e una barra superiore che ricorda quella di GNOME-Shell.

ElementaryOS Luna si presenta con un desktop pulito e una barra superiore che ricorda quella di GNOME-Shell.

Elementary OS è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata su Ubuntu Linux. È una distribuzione orientata verso la semplicità, ma allo stesso tempo anche al minimalismo (per via della scarsità delle possibilità di configurazione grafica di quasi tutte le applicazioni), basata su...

More »

10.- Una delle novità principali della Clock App è il nuovo layout della pagina per la ricerca delle città.

Una delle novità principali della Clock App è il nuovo layout della pagina per la ricerca delle città.

Una delle novità principali della Clock App è il nuovo layout della pagina per la ricerca delle città. Il pulsante di ricerca è stato totalmente ridisegnato e ora presenta alcuni puntini bianchi disposti a formare un triangolo su sfondo rosa. Il campo di testo adiacente, inoltre, è stato allungato...

More »

 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder
   

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Il ritorno di Mozilla Thunderbird 3: novità della nuova versione
    09.12.2009 - 0 Comments
    La nuova versione del client di posta elettronica targato Mozilla a disposizione di tutti gli utenti.Thunderbird 3 ora include la gestione a schede, una ricerca più efficace e un sistema di archiviazione della…
  • Acer & Ubuntu
    05.10.2007 - 0 Comments
    Acer, in arrivo nuovi pc basati su UbuntuAcer offrirà presto una nuova gamma di Pc basati sul sistema operativo Linux, offrendo così una ivalida alternativa ai sistemi offerti con Microsoft Vista. Nel…
  • Linux kernel 2.6.24
    22.12.2007 - 0 Comments
    The latest snapshot for the stable Linux kernel tree is: 2.6.24-rc6-git1 rilasciata qualche ora fa.Changelog Molti utenti di computer fanno girare ogni giorno una versione modificata del sistema GNU (18k…
  • Guida all'installazione di Ubuntu 14.04
    18.04.2014 - 2 Comments
    Dalla versione 11.10 di Ubuntu, Mark Shuttlework ha deciso di sostituire l'ambiente desktop GNOME, che accompagnava la distribuzione dalla nascita con un nuovo ambiente: Unity. Unity è stato sviluppato…
  • Rilasciata la nuova versione di Flock 1.1 innovativo web browser sociale
    17.04.2008 - 0 Comments
    Flock è un gestore di foto, grazie al quale è possibile condividere e visualizzare immagini via web. E' possibile anche visualizzare pagine web e molto altro.Flock è un browser web basato su Mozilla Firefox,…

I miei preferiti in Instagram

Archivio