-->

MacBuntu lo script per gli amanti di Linux che stravedono per la grafica del Mac.

MacBuntu è uno script che oltre a cambiare il tema installa anche una barra 3D in basso come nella schermata che vedete sopra.

Macbuntu funziona su qualsiasi ambiente desktop Gnome, ma è scritto apposta per Ubuntu e garantito per i sistemi Debian/Gtk. E si candida così a sostituire Mac4lin, che negli ultimi tempi andava alla grande.

Alla fine avremo i temi, icone, Docky, Global Menu, Compiz Extras e Ubuntu-Tweak il tutto configurato per assomigliare a MacOsX.

Come indica il produttore se all'avvio da livecd parte Unity basta terminare la sessione e riavviarla come Ubuntu "Classico".

Per farlo andate nel sito sourceforge.net/projects/macbuntu , cliccate sul pulsante verde Download scegliete di salvare il file e cliccate ok.

Terminato il download andate nel menù Risorse->Scaricati cliccate con il tasto di sinistra e poi con quello di destra sul file appena scaricato e scegliete Estrai qui,  cliccate il tasto di destra e poi Apri nel terminale.


ATTENZIONE: 

se non avete “Apri nel terminale” dovete installare Ubuntu tweak (spiegato in questo post) , all’ interno di quest’ ultimo cliccate su impostazioni di Nautilus (si trova nella sezione Sistema),nella sezione Estensioni di Nautilus mettete la spunta accanto a Apri cartella nel terminale ,fate click sul pulsante Applica e riavviate il computer

Nel terminale scrivete il seguente comando e premete invio:

./install.sh

rispondete si alle domande e alla fine del processo MacBuntu risulterà installato.

Screenshots.




Ricerca personalizzata



 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

1 commento:

  1. A me all'inserimento del secondo comando mi fa: Failed. System not supported, script will end here
    To ignore their compatibility with current OS try ./install.sh force

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Come usare gli applicativi delle varie distribuzioni che si occupano di espandere i pacchetti e di generare gli stessi.
    24.04.2011 - 0 Comments
    Quando si utilizza una distribuzione GNU/Linux, è quantomeno fastidioso dover mescolare applicazioni installate a partire da archivi in formato diverso da quello che si usa normalmente. Ciò proprio perché …
  • Tux Paint pratico programma per il disegno, open source, rivolto ai più piccoli (dai 3 ai 12 anni)
    20.11.2009 - 0 Comments
    Tux Paint è un pratico programma per il disegno, gratuito, rivolto ai più piccoli (dai 3 ai 12 anni).Tra le incredibili caratteristiche di Tux Paint troviamo:- Pennello: diversi pennelli e colori disponibili;-…
  • aMule: Primo avvio e Configurazione
    09.05.2008 - 0 Comments
    aMule è la versione multipiattaforma del client più popolare della rete ed2k, ossia una versione compatibile con una grande varietà di piattaforme e sistemi operativi potendo essere utilizzato in più di 60…
  • Burg Manager una utility per configurare molto facilmente il boot loader Burg.
    14.05.2011 - 3 Comments
    Burg Manager ci permette di configurare molto facilmente il boot loader burg. Questo a differenza di grub permette di ottenere una finestra di scelta di boot molto bella. Con Burg Manager…
  • Guida all’installazione di Linux Mint: come scegliere l’ambiente desktop giusto.
    13.03.2018 - 2 Comments
    Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata su Ubuntu. Si focalizza sulla facilità d'uso e per la sua semplicità di installazione, ed utilizza sia repository propri sia quelli di…

I miei preferiti in Instagram

Archivio