-->

I comandi ps e top mostrano lo stato dei processi in corso all'interno del sistema.

Il comando da Shell noto come ps (process state), ci mostra lo stato dei processi in corso all'interno del sistema; in pratica, lanciando il comando ps viene visualizzata una lista dei processi correnti; vediamo un possibile output di ps:

$ ps

PID TT TIME CMD
19480 00 0:00 ps

 

ps specificato senza ulteriori opzioni ci restituisce l'ultimo processo eseguito, potremo in ogni caso utilizzare gli argomenti ax e aux per ottenere una lista più completa; ax mostra i processi relativi al nostro utente e agli altri senza specificarne l'dentità, aux permette di visualizzare anche le user degli altri utenti e i corrispondenti processi eseguiti.

top-command

 

Il risultato dell'istruzione può essere particolarmente lungo, in questo caso potremo utilizzare un ulteriore argomento, |more, per impaginare l'output prodotto:

ps aux | less

E' inoltre possibile sapere se un determinato processo è in esecuzione grazie all'utilizzo incrociato di ps e grep:

ps ax | grep mysqlps

produce un'immagine statica dei processi in corso, in pratica fotografa lo stato del sistema al momento in cui viene lanciata l'istruzione di monitoraggio delle esecuzioni.

Se si desidera ottenere un output più particolareggiato, dinamico e aggiornabile sarà necessario utilizzare il comando top; l'output di top consente di visualizzare tutti processi correnti e le relative informazioni rilevanti come per esempio il carico sulla CPU.

 

ps process_state

 

A corredo di top abbiamo una serie di utili opzioni introducibili semplicemente premendo sulla voce corrispondente nella tastiera:

  • k: ferma un processo.
  • n: mostra il numero dei processi visualizzati sulla base di una cifra specificata dall'utente.
  • u: ordina l'output per utente.
  • P: ordina per quantità di CPU utilizzata.
  • M: ordina per quantità di memoria impiegata.
  • Barra spaziatrice: aggiorna l'output.
ps process_tree

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

1 commento:

  1. Se ogni tanto hai l’impressione che il tuo computer si rallenti o che le ventole siano in esecuzione troppo frequentemente, dovresti accertarti che la causa non sia un programma in esecuzione che crea problemi.

    Se usi continuamente Firefox con contenuti Flash. giochi o video su Youtube, il colpevole sarà particolarmente semplice da trovare.. ma se la causa non è niente di tutto questo puoi utilizzare il comando TOP di Linux per avere un’idea più chiara di quello che avviene sul tuo sistema.

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida introduttiva di Chrome: Condivisione della posizione su Chrome.
    15.08.2020 - 0 Comments
    Ricevi informazioni più utili dai siti consentendo di vedere la tua posizione.   Ad esempio, quando condividi la tua posizione, puoi trovare più rapidamente i ristoranti vicino a te su Google Maps. …
  • Ubuntu Shipit chiuso per chi ha fatto richiesta delle versioni anteriori
    27.10.2009 - 1 Comments
    Uno dei fiori all'occhiello di Canonical era (o è meglio, non dobbiamo parlare solo in passato) la richiesta e invio gratuito dei Cd di ogni nuova versione di Ubuntu.Così è stato dal lontano (o meno) Ubuntu…
  • BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco.
    18.07.2020 - 2 Comments
    BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco, per mantenere la privacy e rimuovere la spazzatura. Rimuove cache, cronologia di Internet, file temporanei, cookies e scorciatoie…
  • Blackbox window manager veloce e particolarmente leggero per il sistema grafico X .
    23.01.2011 - 0 Comments
    Blackbox è un window manager veloce e particolarmente leggero per il sistema grafico X senza nessuna particolare dipendenza da qualche libreria. Blackbox è sviluppato in C++ completamente da zero, senza cioè…
  • Gnometris deriva dal classico gioco dei blocchi che cadono, Tetris
    13.04.2009 - 0 Comments
    Gnometris deriva dal classico gioco dei blocchi che cadono, Tetris. L'obiettivo del gioco è creare delle righe orizzontali di blocchi che, una volta completate, scompariranno.I blocchi, formati da quattro…

I miei preferiti in Instagram

Archivio