-->

Ubuntu 21.10 nome in codice "Impish Indri" in arrivo il lemure targato Canonical.

Ubuntu 21.10 "Impish Indri" uscirà il 14/10/2021 ottobre e aggiornerà la versione GNOME, probabilmente a GNOME 41 che arriverà a settembre.

Va ricordato che negli ultimi due anni hanno rappresentato un cane da discoteca con le cuffie, un ermellino dell'est che non aveva niente di speciale, una fossa con gli occhi a fuoco, un guayón gorilla con occhiali da sole e un ippopotamo con i capelli. 

Ubuntu 21.10: Release Date

Ubuntu 21.10 Beta: Sept 23, 2021

Kernel Freeze: Sept 30, 2021

Release Candidate: Oct 7, 2021

L'origine del nome.

L'indri è la più grande tra le specie di lemuri esistenti. È endemico del Madagascar, nonché l'unica specie del genere Indri.

Lo si trova nelle aree di foresta pluviale lungo la costa orientale del Madagascar, dalla Riserva speciale di Anjanaharibe Sud al fiume Mangoro: gli indri sono tuttavia assenti dalla penisola di Masoala e dal parco nazionale di Marojejy, seppure questi ultimi distino dal loro areale meno di 40 km in linea d'aria.

Tra realtà e leggenda.

In realtà, in malgascio il termine "indri" è una corruzione di iry, che significa "guarda!" oppure "lì". Il naturalista francese Pierre Sonnerat, udendo un indigeno urlare "indri indri" mentre indicava un esemplare, pensò che si trattasse del nome dell'animale.

Il vero termine malgascio per designare l'indri è invece babakoto, che vuol dire sia "padre", "antenato", che (considerando le parole baba/padre e koto/bambino) "padre del ragazzo".

Una delle innumerevoli leggende che circolano su quest'animale, infatti, dice che l'uomo e l'indri erano padre e figlio (oppure due fratelli secondo altre versioni) e vivevano insieme nella foresta: un giorno, il figlio decise di andare sugli altipiani a coltivare la terra, divenendo il primo uomo. Da quel momento il padre, divenuto il primo indri e rimasto solo, piange ogni mattina il figliolo andato via.

Altre leggende indigene raccontano di un indri che salvò un ragazzino che stava precipitando da un alto albero a causa delle punture inflittegli dalle api mentre era in cerca di miele. 

fonte: Wikipedia

2 commenti:

  1. lemure è un animale molto simpatico, quindi è giusto sceglierlo per questa release di Ubuntu.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti, secondo me l'accoppiata animale-aggettivo questa volta ci sta.

      Elimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • ArtistX distribuzione basata su Ubuntu, dotata di software indirizzato specialmente per utilizzo multimediale e grafico.
    05.02.2010 - 0 Comments
    ArtistX una distribuzione basata su Ubuntu, dotata di molti pacchetti e software indirizzati specialmente per utilizzo multimediale e graficoRilasciata la versione 0.9 di ArtistX una distribuzione basata su…
  • Utilizzo di aMule ita, configurazione e qualche consiglio
    15.06.2008 - 0 Comments
    aMule sta per all-platform Mule.aMule è un client simile a eMule per le reti eD2k e Kademlia, che supporta più piattaforme. Il progetto aMule inizia nell'Agosto del 2003 come un fork di xMule, che è a sua…
  • Due parole sul Tahr, chiamato anche Trusty.
    25.10.2013 - 0 Comments
    Il tahr (o thar) dell'Himalaya (Hemitragus jemlahicus) è un grosso ungulato strettamente imparentato con la capra selvatica. È originario delle colline rocciose e boscose e delle pendici montuose…
  • Furius ISO Mount è un’applicazione con una semplice interfaccia scritta in gtk+ per montare i nostri file immagine ISO.
    31.05.2012 - 0 Comments
    Alcune volte capita di dover montare un file immagine per i più disparati motivi, e se non si è pratici del terminale su Linux si può perdere un po’ di tempo in ricerche o a leggersi il manuale del comando…
  • Quassel client IRC moderno di nuova concezione unisce la potenzialità di screen ad un client IRC
    11.10.2009 - 0 Comments
    Quassel IRC è un client IRC moderno, multi-piattaforma, basato sul framework Qt4. Il termine distribuito sta ad indicare che uno o più client possono connettersi o disconettersi da un core centrale che rimane…

I miei preferiti in Instagram

Archivio