-->

Come pulire Debian: CheckInstall deb da sorgenti.

Introduzione.
Dopo qualche mese di utilizzo di una Linux box, spesso si notano dei sostanziali rallentamenti. Magari abbiamo passato questi periodi installando e disinstallando applicazioni, provando programmi e configurazioni ed il sistema risente un po' di queste 'esperienze'. In questo HowTo vedremo di analizzare una soluzione molto comoda (sicuramente molto di più di quella classica di formattare e ricominciare da capo) per rimettere in sesto la nostra amata Debian.

Prevenire è meglio che curare.
Penso che sia una cosa certa: poter lavorare su un sistema 'pulito' e 'pulibile' è sicuramente più comodo e divertente che su uno 'sporco' e mal gestito, soprattutto quando si tratta di pulizia o di interventi sul sistema! Iniziamo con la rassegna di applicazioni utili.
debian-logo
CheckInstall: deb da sorgenti.
Checkinstall è una utilità che permette di creare dei pacchetti Debian partendo da sorgenti. Attenzione, però: non sono pacchetti completi, ma semplicemente aiutano a tenere traccia dei file installati dal programma, facilitando l'aggiornamento e la rimozione dello stesso. Iniziamo con l'installazione:
# apt-get install checkinstall
L'utilizzo è molto semplice ed intuitivo: la configurazione dei sorgenti (./configure --some-options) e la compilazione (make) devono venir svolte, mentre il comando
# make install
deve essere sostituito da:
# checkinstall
Ed il gioco è fatto! Durante l'esecuzione del programma verranno poste alcune domande, ad esempio il tipo di pacchetto (il programma permette di creare pacchetti deb, rpm, tgz (usati da Slackware)). Sono disponibili, opzionalmente, le seguenti direttive (anche se non mi è mai capitato di doverne fare uso):
-y, --default
accetta i valori di default (modalità non interattiva)
--pkgname=name
imposta il nome del pacchetto
--pkgversion=version
imposta la versione
-A, --arch, --pkgarch=arch
imposta l'architettura
--pkgrelease=release
imposta la release version
--pkggroup=group
imposta il gruppo a cui il pacchetto deve appartenere (doc, games, net, ecc)
--pakdir=directory
dove salvare il pacchetto
--maintainer=email_addr
il maintainer del pacchetto
--dpkgflags=flags
eventuali flag da passare a dpkg
--bk
esegue un backup dei file che verranno sovrascritti
Una volta completato il processo, il pacchetto verrà automaticamente installato.
Info.png
Nota Bene
Nel file di controllo del pacchetto non vengono segnate eventuali dipendenze, sostituzioni e/o conflitti, in quanto lo scopo di checkinstall è quello di tenere traccia dei file generati, e non di creare un pacchetto Debian ufficiale. Per questo motivo il pacchetto così creato non va redistribuito ma semplicemente utilizzato per uso personale!

Questa è la premessa per poter avere un sistema pulito, senza file 'orfani' che gironzolano per il sistema.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Zim è un programma che vi consente di tenere un wiki sul vostro desktop.
    26.05.2012 - 0 Comments
    Zim è un desktop wiki pensato principalmente per Gnome, ha la sua bella icona nella tray. Consente di scrivere in modo visulae ipertesti con un minimo di formattazione, di inserire immagini e di esportare…
  • Le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 “Artful Aadvark”: ecco tutti i rilasci.
    20.10.2017 - 2 Comments
    Ubuntu 17.10 “Artful Aardvark” e derivate ufficiali disponibili per il download: ecco tutii i rilasci.Tra le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 troviamo il passaggio dall'ambiente grafico Unity a una…
  • GPixPod, applicazione  per la gestione di foto su Apple iPod di ultima generazione.
    18.08.2015 - 0 Comments
    A tutti gli appassionati dell'ambiente libero, vorrei consigliare di provare GpixPod, una applicazione PyGTK che permette di caricare foto e musica nei nuovi iPod di quinta generazione senza per forza dover…
  • Nuove caratteristiche in Ubuntu 21.10
    18.06.2021 - 2 Comments
    Una release di supporto a breve termine, Ubuntu 21.10 è supportata per 9 mesi con importanti correzioni di bug, patch di sicurezza critiche, e importanti rilasci di nuove applicazioni. Il supporto termina…
  • Acer & Ubuntu
    05.10.2007 - 0 Comments
    Acer, in arrivo nuovi pc basati su UbuntuAcer offrirà presto una nuova gamma di Pc basati sul sistema operativo Linux, offrendo così una ivalida alternativa ai sistemi offerti con Microsoft Vista. Nel…

I miei preferiti in Instagram

Archivio