-->

Come pulire Debian: CheckInstall deb da sorgenti.

Introduzione.
Dopo qualche mese di utilizzo di una Linux box, spesso si notano dei sostanziali rallentamenti. Magari abbiamo passato questi periodi installando e disinstallando applicazioni, provando programmi e configurazioni ed il sistema risente un po' di queste 'esperienze'. In questo HowTo vedremo di analizzare una soluzione molto comoda (sicuramente molto di più di quella classica di formattare e ricominciare da capo) per rimettere in sesto la nostra amata Debian.

Prevenire è meglio che curare.
Penso che sia una cosa certa: poter lavorare su un sistema 'pulito' e 'pulibile' è sicuramente più comodo e divertente che su uno 'sporco' e mal gestito, soprattutto quando si tratta di pulizia o di interventi sul sistema! Iniziamo con la rassegna di applicazioni utili.
debian-logo
CheckInstall: deb da sorgenti.
Checkinstall è una utilità che permette di creare dei pacchetti Debian partendo da sorgenti. Attenzione, però: non sono pacchetti completi, ma semplicemente aiutano a tenere traccia dei file installati dal programma, facilitando l'aggiornamento e la rimozione dello stesso. Iniziamo con l'installazione:
# apt-get install checkinstall
L'utilizzo è molto semplice ed intuitivo: la configurazione dei sorgenti (./configure --some-options) e la compilazione (make) devono venir svolte, mentre il comando
# make install
deve essere sostituito da:
# checkinstall
Ed il gioco è fatto! Durante l'esecuzione del programma verranno poste alcune domande, ad esempio il tipo di pacchetto (il programma permette di creare pacchetti deb, rpm, tgz (usati da Slackware)). Sono disponibili, opzionalmente, le seguenti direttive (anche se non mi è mai capitato di doverne fare uso):
-y, --default
accetta i valori di default (modalità non interattiva)
--pkgname=name
imposta il nome del pacchetto
--pkgversion=version
imposta la versione
-A, --arch, --pkgarch=arch
imposta l'architettura
--pkgrelease=release
imposta la release version
--pkggroup=group
imposta il gruppo a cui il pacchetto deve appartenere (doc, games, net, ecc)
--pakdir=directory
dove salvare il pacchetto
--maintainer=email_addr
il maintainer del pacchetto
--dpkgflags=flags
eventuali flag da passare a dpkg
--bk
esegue un backup dei file che verranno sovrascritti
Una volta completato il processo, il pacchetto verrà automaticamente installato.
Info.png
Nota Bene
Nel file di controllo del pacchetto non vengono segnate eventuali dipendenze, sostituzioni e/o conflitti, in quanto lo scopo di checkinstall è quello di tenere traccia dei file generati, e non di creare un pacchetto Debian ufficiale. Per questo motivo il pacchetto così creato non va redistribuito ma semplicemente utilizzato per uso personale!

Questa è la premessa per poter avere un sistema pulito, senza file 'orfani' che gironzolano per il sistema.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida a Sweet Home 3D software open source per il disegno di interni (5a parte).
    05.05.2013 - 0 Comments
    Installazione. Quali sono i requisiti minini per poter utilizzare Sweet Home 3D? Sweet Home 3D dovrebbe funzionare dai sistemi più vecchi tipo Windows 98 fino a Windows 8, Mac OS X 10.4 (Tiger) / 10.8…
  • Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat: tutti i programmi dedicati al sistema grafico X Window System, quarta puntata.
    29.10.2010 - 0 Comments
    Tutti i programmi, utility e librerie dedicati al sistema grafico X Window System. presenti nella nuova release targata Ubuntu: Maverick Meerkat.Un window manager è un programma che gestisce …
  • Come eliminare cookie dai principali web browser.
    04.06.2015 - 0 Comments
    I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client (browser) al server tutte le volte che c'è un nuovo…
  • Plucky Puffin ilk nome in codice di Ubuntu 25.04
    18.11.2024 - 0 Comments
    Nel passato giovanile, Canonical ha festeggiato il 20° anniversario del suo sistema operativo con il lancio della famiglia Oracular Oriole . Come la vita continua, hai già il tuo punto di vista nella…
  • 5 docks manager per Linux per visualizzare l'elenco delle finestre aperte ed inserire dei collegamenti.
    24.07.2011 - 0 Comments
    Un dock è una funzionalità dell'interfaccia grafica di alcuni sistemi operativi che serve ad eseguire programmi e funzionalità del sistema e a passare agevolmente tra le applicazioni in esecuzione. Le prime…

I miei preferiti in Instagram

Archivio