-->

Come pulire Debian: i File di configurazione e Localepurge.

File di Configurazione.

Eliminando i file di configurazione si libera spazio, e si mantiene più pulita la directory /etc.

Con il seguente comando è possibile rimuovere i file di configurazione che sono stati lasciati nel sistema dai pacchetti non rimossi attraverso il comando "apt-get purge" :

# dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3`

Ecco una breve spiegazione dei comandi:

dpkg --purge listapacchetti

rimuove i file di configurazione di tutti i pacchetti indicati. La lista dei pacchetti è ottenuta tramite il comando:

`dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3`

che genera la lista dei pacchetti che non sono stati rimossi completamente (cioè dei quali non sono stati rimossi i file di configurazione).

In dettaglio:

dpkg -l

Elenca tutti i pacchetti disponibili
egrep "^rc"
Visualizza solo quelle righe che iniziano con "rc" (stato che indica che il pacchetto è stato rimosso ma sono ancora presenti i file di configurazione)
cut -d' ' –f3
debian conoscere
Restituisce solo il nome del pacchetto: usa come delimitatore (-d) di campo uno spazio (' ') e prende solo il terzo campo (-f3, field in inglese).

Stesso risultato si ottiene con l'uso di aptitude:

# aptitude search ~c

trova i pacchetti che hanno lasciato il file di configurazione nel sistema quando sono stati rimossi.

# aptitude purge ~c

elimina tali file, previa conferma.

Se si vuol cancellare i file di configurazione dei pacchetti rimossi ad ogni avvio del sistema, basta eseguire con i permessi di root:

# crontab -e

e inserire le righe:

PATH=/bin:/usr/bin:/sbin
@reboot if [ `dpkg -l | egrep "^rc" | wc -l` -ne 0 ]; then dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3` >/dev/null 2>&1; fi

bisogna aggiungere necessariamente la directory /sbin alla variabile PATH e questa deve precedere ogni cronjob.
Guardare a riguardo la guida su Cron.

 

Localepurge: rimuoviamo le lingue che non ci interessano

Spesso, non sono necessarie tutte le lingue che un pacchetto installa. Di solito ne bastano due:

  • en (lingua generale)
  • it_IT (lingua dell'utilizzatore) localepurge

Tra le varianti va scelta quella che viene usata nel proprio sistema (nel mio caso it_IT@euro e en_US)

Quindi, quelle superflue, potrebbero essere tranquillamente rimosse, liberando un po' di spazio inutile!

Info.png

NOTA BENE
è sconsigliabile rimuovere l'inglese, in quanto è la lingua di default del sistema:

per evitare problemi, lasciarla installata.

Durante la configurazione di localepurge, verrà mostrata una lista di lingue, dalla quale vanno selezionate solo quelle che non devono venir rimosse.

Una volta fatto questo, lanciando il comando

# localepurge

verranno eliminati i locales non necessari.

 

Ma non solo: quando si installerà uno o più pacchetti, a questi verranno automaticamente rimosse le localizzazioni che non erano state selezionate durante la configurazione del programma.

Info.png

Nota
Per chi avesse dei dubbi sull'efficacia di questa utility, ecco le statistiche sullo spazio liberato sul mio laptop (su cui ho appena installato Debian):

knio:/home/maxer# localepurge
localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 109778K
localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 1940K


Total disk space freed by localepurge: 111718K

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • 6 applicazioni matematiche presenti nei repository ufficiali di Ubuntu 14.04
    01.03.2014 - 0 Comments
    In anteprima 6 programmi presenti nella prossima versione di Ubuntu  relativi alla Categoria Applicazioni Matematiche. Come al solito una recensione, sceheda tecnica e istruzioni per il download di ogni…
  • Monitorare le risorse di sistema con Xosview.
    15.09.2011 - 0 Comments
    Quando si gestiscono più macchine collegate in rete (in remoto) è molto importante poterle tenere sotto controllo verificando costantemente lo sfruttamento delle loro risorse hardware. Ad esempio il carico…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Luglio 2013.
    23.08.2013 - 0 Comments
    1.- Le dimensioni del design dei profili social media [Infografica]. Un social media manager deve saper gestire al meglio tutto ciò che riguarda la presenza di un brand online: ecco come organizzare i…
  • Guida a KStars planetario digitale per KDE: come personalizzare il display.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti. Seleziona uno schema di colori differente in Impostazioni → Schemi colori. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi…
  • Le nuove caratteristiche in VyM (View your Mind) programma per creare mappe mentali.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Vym è un programma per creare mappe mentali. È utile per organizzare i pensieri e strutturare il lavoro. In aggiunta, contiene numerose scorciatoie utili.   Una mappa mentale è un diagramma multicolore…

I miei preferiti in Instagram

Archivio