-->

Come pulire Debian: la cache.

La cache di apt-get.

Quando scarichiamo un pacchetto, questo viene salvato in /var/cache/apt/archives in modo da rendere più veloce il download in caso di reinstallazione, oppure per permettere il salvataggio di questi su CD (in caso di connessioni lente o a consumo). Però, ovviamente, occupano spazio e (dopo qualche mese, tra aggiornamenti e nuove installazioni) si arriva facilmente ad 1Gb di dati. Per risolvere questo problema, lo stesso apt-get ha due comandi che gestiscono la pulizia della cache dei pacchetti scaricati: clean e autoclean.

 

Vediamoli in dettaglio:

apt-get clean

rimuove tutti i pacchetti contenuti in /var/cache/apt/archives e in /var/cache/apt/archives/partial (eccezione fatta per i file di lock)
apt-get autoclean
come clean, tranne per il fatto che rimuove solo i pacchetti che non possono più essere scaricati (perché rimossi dai repository Debian, versioni non può scaricabili in quanto 'superate').
Se si utilizza clean, questo comando non è necessario.
debian_gnu_linux_by_petux7-d3hezqx
La cache di apt-build.

Le stesse cosa dette per apt-get, valgono anche per apt-build. Questo, infatti, una volta scaricati e compilati i sorgenti, non li rimuove. È facile, così, occupare svariati gigabyte di spazio con i sorgenti (e i risultati della compilazione). Apt-build, per effettuare pulizia, ci mette a disposizione 3 azioni:

clean-sources

esegue un debian/rules clean, che rimuove solamente i prodotti della compilazione;
clean-build
rimuove il contenuto della directory /var/cache/apt-build/build/ che contiene i sorgenti dei pacchetti ricompilati;
clean-repository
rimuove il contenuto della directory /var/cache/apt-build/repository/ che contiene i pacchetti ricompilati tramite apt-build.
 
Log.

Può accadere che i file di log presenti nella directory /var/log/ crescano a dismisura e occupino più spazio del necessario.
Questo comportamento è dovuto alla mancata rotazione dei log attraverso logrotate che causa il loro inserimento in un unico file mai ruotato. Infatti lo script che si occupa della rotazione dei file è richiamato da Cron in base alle impostazioni presenti in

/etc/crontab :

25 6 * * *  root    test -x /usr/sbin/anacron || ( cd / && run-parts --report /etc/cron.daily )

Come si vede, lo script /etc/cron.daily/logrotate viene eseguito da Cron ogni giorno alle 6.25 di mattina, quando la macchina, almeno per chi ne fa un uso di tipo desktop o lavorativo, è spenta.


Per eliminare questo problema, installare Anacron e aspettare la normale rotazione dei file di log, in quanto il file di dimensioni eccessive verrà all'inizio compresso ma non cancellato.

 

Home .

Nella vostra home vengono creati i file di configurazione delle applicazioni, niente di strano, se non fosse che occupano spazio, spesso senza un motivo. Per vedere questi file/directory di configurazione è necessario usare ls seguito dalla opzione -a:

$ ls -a

Così facendo verranno mostrati i file/directory nascosti (in pratica quelli con un punto davanti). Una volta individuati dei file/directory appartenenti ad applicazioni non più presenti nel sistema, o non più utilizzate dal vostro utente, si può procedere alla rimozione con:

$ rm -r nome_dir

dove l'opzione -r indica la ricorsività dell'operazione, consentendo l'eliminazione delle directory.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

2 commenti:

  1. Molto interessante!
    Proverò questi comandi su Deepin 15.4, alla fine è una Debian Based quindi non dovrei aver problemi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se hai qualche problema prova con SystemClean.

      Elimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • In attesa di Firefox 3 godiamoci Firefox 2.0.0.9
    13.11.2007 - 0 Comments
    Dopo la smentita ufficiale di Mozilla relativa al rilascio (mancato) della nuova versione Firefox 3 del popolare browser internet a seguito di una falsa notizia apparsa su Diggs, godiamoci ancora la versione…
  • Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat: tutti i programmi dedicati al sistema grafico X Window System, prima puntata.
    23.10.2010 - 0 Comments
    Tutti i programmi, utility e librerie dedicati al sistema grafico X Window System. presenti nella nuova release targata Ubuntu: Maverick Meerkat.Un window manager è un programma che gestisce l'aspetto e la…
  • Ubuntu Shipit chiuso per chi ha fatto richiesta delle versioni anteriori
    27.10.2009 - 1 Comments
    Uno dei fiori all'occhiello di Canonical era (o è meglio, non dobbiamo parlare solo in passato) la richiesta e invio gratuito dei Cd di ogni nuova versione di Ubuntu.Così è stato dal lontano (o meno) Ubuntu…
  • Ubuntu 9.10 Karmic Koala: tutti i programmi dedicati al web software, prima puntata
    27.10.2009 - 0 Comments
    Tutti i programmi dedicati al web software presenti nella nuova release targata Ubuntu: Karmic Koala.In questa prima puntata dal navigatore più popolare Firefox ad altri un po' meno conosciuti ma non meno…
  • Come creare modelli 3D con MeshLab software open source che utilizza il sistema di mesh processing.
    31.01.2013 - 0 Comments
    MeshLab è un software che utilizza il sistema di mesh processing per sviluppare e modificare modelli 3D. MeshLab è stato sviluppato nel 2005 dall’ università di Pisa, come software per la gestione e editing…

I miei preferiti in Instagram

Archivio