-->

Miro Video Player ottimo video player open source e multipiattaforma per vedere i canali TV in streaming.

Miro è un lettore multimediale open source e multipiattaforma.

Miro, un tempo conosciuto sotto il nome di Democracy Player, Democracy o DTV, è un lettore multimediale open source e multipiattaforma sviluppato dalla Participatory Culture Foundation (PCF). Può automaticamente scaricare e visualizzare successivamente i filmati dai canali basati su RSS, può gestire poi i file scaricati e categorizzarli secondo cartelle.


È basato su XULRunner, ed è software libero rilasciato sotto la licenza GPL. Miro può girare sotto GNU/Linux, Mac OS X e Windows; integra il supporto al formato RSS aggregator, un client BitTorrent ed il player VLC media player (o Xine Media Player sotto GNU/Linux). Miro fa parte della piattaforma Democracy TV, che include Broadcast Machine e Video Bomb.


Il cambio del nome in Miro è avvenuto il 17 luglio 2007, in occasione del rilascio della versione 0.9.8, per presentarsi col nome aggiornato al momento del rilascio della versione 1.0.


Le novità più importanti della versione 2.0 sono la rinnovata interfaccia grafica molto più adeguata ai tempi, la possibilità di aggiunta di podcast audio, la separazione della finestra video dal programma ed infine l'aggiunta della sezione siti alla barra dei feed.


Può automaticamente scaricare e riprodurre i filmati dai canali basati su RSS, può gestire i file scaricati e categorizzarli secondo cartelle.

Integra il supporto al formato RSS aggregator, un client BitTorrent ed il player VLC media player (o Xine sotto Linux). Miro è open source e può girare sia sotto Linux e Mac OS X che Windows.

Così come viene citato dalla pagina principale del sito web, Miro dispone di quasi 6000 canali, numero in costante crescita, di cui poter usufruire liberamente. Molti di questi sono in formato HDTV.

L’interfaccia di Miro permette una suddivisione dei canali presenti nel database per categorie, popolarità, formato video, linguaggio, eccetera. È possibile altresì cercare i canali per nome o per contenuti della loro descrizione.

Miro Player è però diverso dalla massa: oltre a riprodurre “i soliti” files audio o video,

* cerchiamo dalla sua comoda interfaccia Web Based i Video dai principali portali di Video Sharing (blip.tv, Veoh, BlogDigger, Google Video, Youtube, Revver, DailyMotion)

* scarichiamo e guardiamo i filmati di YouTube & Co

* possiamo abbonarci a Podcast Video

* visualizziamo video in HD

* aggiungiamo gli URL delle TV online per poi vederle comodamente dal Player

Ultimo ma non per questo meno importante, Miro integra i principali codecs per la riproduzione audio o video (quicktime, ogg o divx in primis) diventando quindi una possibile alternativa a VLC oppure a Windows Media Player accorpato a K-Lite Media Codec Pack.

L’interfaccia di Miro è in primo luogo semplice, innovativa, e molto gradevole ed il player è progettato per consentire la visualizzazione di video in HD, la cui qualità risulta davvero buona. Oltre a permettere di visionare video in alta definizione, Miro scarica molto velocemente i filmati e video che si desidera vedere, permettendo di memorizzarli sul proprio pc.

Download per Ubuntu.

Download per altre distro.


Screenshots.

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Imagehosting at Imageloop

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • MyUnity utility per personalizzare l'interfaccia di Ubuntu.
    23.11.2011 - 0 Comments
    Personalizzare Unity non è proprio la cosa più difficile del mondo grazie a strumenti come Compiz Config Setting Manager e l’editor di chiavi di registro gconf-editor. MyUnity è lo strumento definitivo e…
  • iBackup, per un backup completo di Linux
    04.01.2008 - 0 Comments
    iBackup è un programmino tanto semplice quanto utile per fare il backup di tutto quello che abbiamo nel nostro sistema UNIX (Solaris, BSD, Linux): preferenze, file, mail, gallerie di iPhoto, libreria…
  • Ubuntu 9.10 Karmic Koala: tutti i programmi dedicati al web software, terza puntata
    26.01.2010 - 0 Comments
    Tutti i programmi dedicati al web software presenti nella nuova release targata Ubuntu: Karmic Koala. In questa terza puntata da Java a Lynx ad altri un po' meno conosciuti ma non meno validi come abrowser ed…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Ottobre 2015.
    08.11.2015 - 0 Comments
    1.- Installare Linux su una macchina Dos con i vantaggi e difetti di UMSDOS. Il titolo può trarre in inganno, in quanto Linux è un Sistema Operativo indipendente dal Dos, ma c'è molta gente che pensa di non…
  • Adesso possiamo installare aMule Adunanza in Ubuntu 9.04 tramite il Gestore di Pacchetti Synaptic
    10.07.2009 - 0 Comments
    Iniziamo col dire che amule adunanza è una versione di amule modificata con alcune opzioni in piu‘ così che gli utenti piu’ esperti possano settare al meglio tutte le impostazioni a loro piacimento.Nelle…

I miei preferiti in Instagram

Archivio