-->

BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco.

BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco, per mantenere la privacy e rimuovere la spazzatura.

Rimuove cache, cronologia di Internet, file temporanei, cookies e scorciatoie interrotte.

Gestisce in modo pulito: Adobe Reader, Bash, Beagle, Epiphany, Firefox, Flash, GIMP, Google Earth, Java, KDE, OpenOffice.org, Opera, RealPlayer, rpmbuild, Second Life Viewer, VIM, XChat e altro ancora.



Oltre la semplice cancellazione dei file "spazzatura", BleachBit sovrascrive lo spazio libero sul disco (per nascondere file cancellati precedentemente per motivi di privacy e per migliorare la compressione di immagini), svuota i database di Firefox (per migliorare le prestazioni senza cancellare i dati) e distrugge in modo sicuro file arbitrari.

2 commenti:

  1. Ho già letto molte recensioni simili a questa che però non danno nessuna indicazione di quali sono le operazioni da spuntare per non cancellare file utili. Infatti io l'ho usato una volta sola e il SO non è più ripartito. Fortunatamente l'ho provato su una partizione con un SO in prova.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non vuoi correre dei rischi basta lasciare spuntati quelli che il programma ti offre di default.

      E' la procedura standard. Se vuoi smanettare devi sapere che file stai eliminando. E' troppo ovvio. Non serve una guida.

      Elimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Comunità italiana di Ubuntu: Codice di condotta di una comunità produttiva, in grado di accettare nuove idee in una realtà complessa.
    15.03.2014 - 0 Comments
    Sia che siate utenti esperti di Linux o appena approdati nel mondo dell'open-source, ci sono molti modi per essere coinvolti con la comunità italiana di Ubuntu. Il codice di condotta regola i comportamenti…
  • Le novità presenti nell’ultima versione di Scribus.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Scribus è un'applicazione libera di desktop publishing (DTP). Ad oggi, è distribuito per i sistemi operativi GNU/Linux, Unix, Mac OS X, Haiku, OS/2.   Esempi d'utilizzo includono produzione di…
  • Repository aggiuntivi in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
    05.01.2012 - 0 Comments
    In aggiunta ai repository di pacchetti supportati ufficialmente disponibili per Ubuntu, esistono altri repository aggiuntivi mantenuti dalla comunità, che aggiungono migliaia di potenziali pacchetti da …
  • Informativa privacy e cookie in ottemperanza al Regolamento GDPR e direttiva del Garante
    24.05.2018 - 2 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del…
  • Cambiare l’ambiente grafico di Ubuntu Linux aggiungendo XFCE e KDE
    10.12.2008 - 0 Comments
    .contextualTable {position:relative !important; background-color:#00FF00 !important; padding:0px !important; outline-style:none !important; width:300px !important; height:128px !important;}.contextual {…

I miei preferiti in Instagram

Archivio