-->

BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco.

BleachBit cancella i file non necessari per liberare prezioso spazio su disco, per mantenere la privacy e rimuovere la spazzatura.

Rimuove cache, cronologia di Internet, file temporanei, cookies e scorciatoie interrotte.

Gestisce in modo pulito: Adobe Reader, Bash, Beagle, Epiphany, Firefox, Flash, GIMP, Google Earth, Java, KDE, OpenOffice.org, Opera, RealPlayer, rpmbuild, Second Life Viewer, VIM, XChat e altro ancora.



Oltre la semplice cancellazione dei file "spazzatura", BleachBit sovrascrive lo spazio libero sul disco (per nascondere file cancellati precedentemente per motivi di privacy e per migliorare la compressione di immagini), svuota i database di Firefox (per migliorare le prestazioni senza cancellare i dati) e distrugge in modo sicuro file arbitrari.

2 commenti:

  1. Ho già letto molte recensioni simili a questa che però non danno nessuna indicazione di quali sono le operazioni da spuntare per non cancellare file utili. Infatti io l'ho usato una volta sola e il SO non è più ripartito. Fortunatamente l'ho provato su una partizione con un SO in prova.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se non vuoi correre dei rischi basta lasciare spuntati quelli che il programma ti offre di default.

      E' la procedura standard. Se vuoi smanettare devi sapere che file stai eliminando. E' troppo ovvio. Non serve una guida.

      Elimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Maggio 2014.
    16.06.2014 - 0 Comments
    1.- Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: Curve di Bézier. Si possono generare delle linee curve con Jgraph se si interpretano alcuni dei punti indicati…
  • Maxima ottimo programma open source di matematica avanzata, ricco di funzioni molto interessanti.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Maxima è un programma matematico sviluppato in linguaggio LISP, basato in vecchi sistemi pionieri in questo campo come Macsyma, che un un funzionamento similare alle applicazioni di referenza come Maple o…
  • Repository aggiuntivi in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
    05.01.2012 - 0 Comments
    In aggiunta ai repository di pacchetti supportati ufficialmente disponibili per Ubuntu, esistono altri repository aggiuntivi mantenuti dalla comunità, che aggiungono migliaia di potenziali pacchetti da …
  • È stata rilasciata nei giorni scorsi la versione 2.6.29.4 del Kernel Linux
    28.05.2009 - 0 Comments
    È stata rilasciata nei giorni scorsi la versione 2.6.29.4 del Kernel Linux, ultima versione stabile del Kernel Linux.È possibile scaricare la nuova versione da questo indirizzo.Il Changelog invece lo trovate…
  • Guida all'installazione di Ubuntu 14.04
    18.04.2014 - 0 Comments
    Con l’uscita di una nuova release gli utenti si trovano davanti ad un enorme dilemma: aggiornare il proprio computer al nuovo rilascio per provare le ultimissime feature o rimanere cauti aspettando i primi…

I miei preferiti in Instagram

Archivio