-->

Kontact è un programma con funzioni di personal information manager e groupware per l'ambiente desktop KDE

Kontact è un programma con funzioni di personal information manager e groupware per l'ambiente desktop KDE. Gestisce calendari, contatti, note, liste di cose da fare, notizie e posta elettronica. Usa componenti KParts per integrare e fondere le funzionalità delle varie applicazioni di kdepim in un'applicazione unica.


Un prototipo di applicazione contenitore di strumenti groupware venne scritta in un pomeriggio da Matthias Hoelzer-Kluepfel: in seguito importato nel repository dei sorgenti di KDE, e venne mantenuto da Daniel Molkentin. Questo contenitore è essenziale per il corretto funzionamento di Kontact, ma non è sufficiente a fornire alcuna funzionalità di per sè.


I primi componenti integrati furono creati da Cornelius Schumacher, che modificò KAddressBook e KOrganizer per creare i componenti Rubrica e Agenda. A questo stadio non esisteva alcun client di posta elettronica, e KDE era ancora priva, quindi, di un'applicazione groupware integrata. Tuttavia il lavoro dirompente di Cornelius fornì un prototipo su cui altri sviluppatori poterono basarsi.


Don Sanders creò il componente mancante modificando KMail. In seguito, egli integrò il client di posta con gli altri componenti: il prodotto così ottenuto fu da lui rilasciato come prima release di Kontact, tramite il sito da lui stesso creato.

Daniel Molkentin, Cornelius Schumacher e Don Sanders formarono in seguito il team basilare di Kontact. Le modifiche fatte a KMail e all'applicazione contenitore vennero importate nel repository dei sorgenti di KDE, e Kontact venne rilasciato insieme a KDE 3.2.

Mentre era in corso lo sviluppo di Kontact, Erfrakon, Intevation and Klarälvdalens Datakonsult stavano lavorando sul server groupware Kolab, che fu completato quasi contemporaneamente a Kontact. Kolab fu scritto nell'ambito del progetto Kroupware, nel corso del quale vennero effettuate pesanti modifiche su KMail e KOrganizer per aggiungervi altre funzioni groupware.


Il team di Kontact, il consorzio Kolab e diversi sviluppatori indipendenti di KDE lavorarono insieme per migliorare Kontact, integrando le funzionalità di Kroupware e rendendo Kolab il server per Kontact.


Inoltre, lo sviluppatore Zack Rusin creò un componente per le netnews, e Kontact venne modificato per supportare una serie di suite programmi di collaborazione basati principalmente sul web.


Con il passaggio alla nuova infrastruttura offerta da KDE 4, Kontact e le applicazioni del modulo kdepim sono state sottoposte ad un profondo rinnovamento, tuttora in atto, con l'obiettivo di integrarle con Akonadi.






Componenti

Kontact integra i seguenti componenti:

* Pagina del sommario: può mostrare i messaggi di posta elettronica non letti, gli appuntamenti, le ultime notizie e le previsioni del tempo. È possibile configurare gli elementi visualizzati e la loro disposizione
* Posta elettronica: KMail - il client di posta elettronica di KDE
* Contatti: KAddressBook - la rubrica di KDE
* Calendario: KOrganizer - il programma di agenda elettronica di KDE
* Cose da fare: KOrganizer
* Diario: KOrganizer
* Note: KNotes - KDE Notes Management
* Fonti di notizie: Akregator - un aggregatore di notizie per KDE
* News (Usenet): KNode
* Notizie in tempo reale: KNewsTicker
* Tempo atmosferico: KWeather


KOffice attualmente comprende i seguenti componenti:

Immagine:Crystal_kword.png KWord Un elaboratore testi utilizzabile anche per desktop publishing con supporto di fogli di stile per la creazione di impaginazioni complesse.
Immagine:koffice-kspread.png KSpread Un foglio elettronico con supporto per fogli multipli, template e oltre 100 formule matematiche.
Immagine:koffice-kpresenter.png KPresenter Un programma di presentazione con supporto per immagini ed effetti.
Immagine:koffice-karbon.png Karbon Un programma per il disegno vettoriale.
Immagine:koffice-krita.png Krita Noto in precedenza come Krayon e KImageshop,è un programma per la creazione e la manipolazione di immagini bitmap.

KPlato Un programma per la gestione di progetti.

Non sono invece più inclusi i seguenti:

Immagine:koffice-kivio.png Kivio Un programma per il disegno di diagrammi a blocchi, con possibilità di espansione delle maschere. Sviluppato da theKompany, questa offre ulteriori maschere in vendita.
Kugar Generatore di report.

KChart Generatore di grafici. È ora disponibile come funzionalità integrata in tutte le applicazioni.
Immagine:Crystal_kformula.png KFormula Un editor di formule matematiche. Dovrebbe ritornare disponibile a partire dalla versione 2.1 come funzionalità integrata della suite.
Immagine:koffice-kexi.png Kexi Un'applicazione per il trattamento di database, compete con Microsoft Access e FileMaker. Può essere usato per creare ed aggiornare database, inserire dati ed effettuare query. Dovrebbe ritornare disponibile a partire dalla versione 2.1.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Ultimi post pubblicati


Vacanze    TUI.it

Universo Linux

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • I menu di Gimp: crea un modello, stampa, chiudi ed esci.
    02.07.2013 - 0 Comments
    GIMP è in grado di leggere e scrivere una grande varietà di formati di file grafici.    Per questa ragione, è relativamente facile estendere GIMP a nuovi formati di file, se ne sorgesse la…
  • Google Calendar ottima per la gestione di appuntamenti, impegni ed eventi perfettamente integrata l'efficacissimo algoritmo di ricerca di Google.
    01.11.2012 - 0 Comments
    Google Calendar è una applicazione Web distribuita da Google, ottima per la gestione di appuntamenti, impegni ed eventi, che permette di inviare e ricevere notifiche via mail e sms. La maniera più efficace…
  • Installare Linux su una macchina Dos con i vantaggi e difetti di UMSDOS.
    23.06.2015 - 0 Comments
    Il titolo può trarre in inganno, in quanto Linux è un Sistema Operativo indipendente dal Dos, ma c'è molta gente che pensa di non poter abbandonare il Dos. È possibile però continuare ad usare il Dos ed…
  • Shotwell programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali per l'ambiente desktop GNOME.
    19.02.2011 - 0 Comments
    Shotwell è un programma libero per gestire e organizzare fotografie digitali per l'ambiente desktop GNOME.Funzionalità.Shotwell può importare le foto direttamente dalla fotocamera digitale o dalla scheda di…
  • Medit editor di testo alternativo semplice e leggero.
    21.07.2010 - 0 Comments
    Medit è un editor di testo semplice e leggero, alternativo ai più famosi Kate e Gedit.È un programma multipiattaforma scritto utilizzando le librerie GTK, quindi per Gnome, però funziona bene anche con gli…

I miei preferiti in Instagram

Archivio