-->

Due parole sul Tahr, chiamato anche Trusty.

Il tahr (o thar) dell'Himalaya (Hemitragus jemlahicus) è un grosso ungulato strettamente imparentato con la capra selvatica. È originario delle colline rocciose e boscose e delle pendici montuose dell'Himalaya, dall'Asia Centrale e dal Kashmir settentrionale fino alla Cina. Trascorre i mesi estivi pascolando ad altitudini più elevate, per poi scendere ad altitudini inferiori e formare gruppi misti di maschi e femmine in inverno. La sua scoperta si deve a Charles Hamilton Smith ed una sua prima descrizione compare già nella monumentale opera Regne animal di Cuvier (1827).

In passato, tutte e tre le specie di tahr venivano classificate nel genere Hemitragus. Tuttavia, recenti studi genetici hanno dimostrato che queste specie non sono così imparentate tra loro come ritenuto in precedenza. Di conseguenza, il tahr del Nilgiri è stato incluso nel genere Nilgiritragus e quello dell'Arabia in Arabitragus; nel genere Hemitragus è rimasto il solo tahr dell'Himalaya.
tahr Hemitragus_jemlahicus
La testa del tahr è piuttosto piccola, con occhi grandi e piccole orecchie appuntite. Gli zoccoli presentano un nucleo flessibile e gommoso che permette all'animale di fare presa anche sulle rocce più lisce, mentre i margini duri e aguzzi possono infilarsi anche nelle più piccole fessure. I maschi sono più grandi delle femmine e presentano colorazione e struttura delle corna differenti. Gli esemplari adulti pesano 135 - 180 kg, misurano 120 - 170 cm di lunghezza e 60 - 90 cm di altezza al garrese. Il tahr è un animale erbivoro e si nutre di erba, arbusti e alberelli. La gestazione dura sette mesi, dopo i quali nasce solitamente un unico piccolo. Questo viene allattato fino all'età di sei mesi, ma può rimanere in compagnia della madre fino ai due anni. In natura, i tahr possono vivere fino a 15 anni, ma generalmente la durata media della loro vita è sui dieci anni.
Tahr Himalaya

Il tahr dell'Himalaya è stato introdotto nell'Isola del Sud della Nuova Zelanda ed ora è molto diffuso sulle Alpi Meridionali, dove viene considerato un animale nocivo, dato che si nutre in buona parte della vegetazione originaria. La caccia al tahr a scopo sportivo è molto diffusa e costituisce un'attività commerciale ben remunerata. Proprio per questo scopo l'animale è stato introdotto anche in Nuovo Messico, California, Sudafrica ed Ontario.

Stato di conservazione
Status iucn3.1 NT it.svg
Prossimo alla minaccia
Tahr2
fonte: Wikipedia
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Configurazione di una connessione wireless: rete protetta con WPA.
    23.01.2014 - 0 Comments
    Se la vostra rete wireless è protetta da una chiave WPA è sufficiente creare il file: # nano /etc/wpa_supplicant.conf e fare in modo che contenga: network={ ssid="NOME_RETE_WIRELESS" …
  • Cos'è il Master Boot Record?
    16.05.2008 - 0 Comments
    Cos'è il Master Boot Record?Il Master Boot Record (MBR), in italiano settore di avvio, è costituito dai primi 512 byte (mezzo Kbyte) dell'hard disk.È all'interno di questo fondamentale settore del disco che…
  • GNU Nano editor di testo testuale particolarmente efficace e semplice
    23.09.2008 - 0 Comments
    In GNU/Linux praticamente tutti i file di configurazione sono dei file di testo, ed è importante saper intervenire su questi file sia per mettere a punto la configurazione, sia per poter intervenire in caso di…
  • Le novità presenti nell’ultima versione di Scribus.
    19.08.2013 - 0 Comments
    Scribus è un'applicazione libera di desktop publishing (DTP). Ad oggi, è distribuito per i sistemi operativi GNU/Linux, Unix, Mac OS X, Haiku, OS/2.   Esempi d'utilizzo includono produzione di…
  • Come utilizzare Firebug per modificare il layout del tuo blog
    16.09.2007 - 0 Comments
    Firebug è un plugin per Firefox che, tra le molte funzionalità offerte, permette di modificare in real-time molti aspetti relativi ad una pagina web e vedere subito i risultati ottenuti.Utilizzando questa…

I miei preferiti in Instagram

Archivio