-->

Come pulire Debian: i File di configurazione e Localepurge.

File di Configurazione.

Eliminando i file di configurazione si libera spazio, e si mantiene più pulita la directory /etc.

Con il seguente comando è possibile rimuovere i file di configurazione che sono stati lasciati nel sistema dai pacchetti non rimossi attraverso il comando "apt-get purge" :

# dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3`

Ecco una breve spiegazione dei comandi:

dpkg --purge listapacchetti

rimuove i file di configurazione di tutti i pacchetti indicati. La lista dei pacchetti è ottenuta tramite il comando:

`dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3`

che genera la lista dei pacchetti che non sono stati rimossi completamente (cioè dei quali non sono stati rimossi i file di configurazione).

In dettaglio:

dpkg -l

Elenca tutti i pacchetti disponibili
egrep "^rc"
Visualizza solo quelle righe che iniziano con "rc" (stato che indica che il pacchetto è stato rimosso ma sono ancora presenti i file di configurazione)
cut -d' ' –f3
debian conoscere
Restituisce solo il nome del pacchetto: usa come delimitatore (-d) di campo uno spazio (' ') e prende solo il terzo campo (-f3, field in inglese).

Stesso risultato si ottiene con l'uso di aptitude:

# aptitude search ~c

trova i pacchetti che hanno lasciato il file di configurazione nel sistema quando sono stati rimossi.

# aptitude purge ~c

elimina tali file, previa conferma.

Se si vuol cancellare i file di configurazione dei pacchetti rimossi ad ogni avvio del sistema, basta eseguire con i permessi di root:

# crontab -e

e inserire le righe:

PATH=/bin:/usr/bin:/sbin
@reboot if [ `dpkg -l | egrep "^rc" | wc -l` -ne 0 ]; then dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3` >/dev/null 2>&1; fi

bisogna aggiungere necessariamente la directory /sbin alla variabile PATH e questa deve precedere ogni cronjob.
Guardare a riguardo la guida su Cron.

 

Localepurge: rimuoviamo le lingue che non ci interessano

Spesso, non sono necessarie tutte le lingue che un pacchetto installa. Di solito ne bastano due:

  • en (lingua generale)
  • it_IT (lingua dell'utilizzatore) localepurge

Tra le varianti va scelta quella che viene usata nel proprio sistema (nel mio caso it_IT@euro e en_US)

Quindi, quelle superflue, potrebbero essere tranquillamente rimosse, liberando un po' di spazio inutile!

Info.png

NOTA BENE
è sconsigliabile rimuovere l'inglese, in quanto è la lingua di default del sistema:

per evitare problemi, lasciarla installata.

Durante la configurazione di localepurge, verrà mostrata una lista di lingue, dalla quale vanno selezionate solo quelle che non devono venir rimosse.

Una volta fatto questo, lanciando il comando

# localepurge

verranno eliminati i locales non necessari.

 

Ma non solo: quando si installerà uno o più pacchetti, a questi verranno automaticamente rimosse le localizzazioni che non erano state selezionate durante la configurazione del programma.

Info.png

Nota
Per chi avesse dei dubbi sull'efficacia di questa utility, ecco le statistiche sullo spazio liberato sul mio laptop (su cui ho appena installato Debian):

knio:/home/maxer# localepurge
localepurge: Disk space freed in /usr/share/locale: 109778K
localepurge: Disk space freed in /usr/share/man: 1940K


Total disk space freed by localepurge: 111718K

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Cosa c'è di nuovo in Ubuntu 21.10 'Impish Indri
    21.08.2021 - 2 Comments
     Ubuntu 21.10 "Impish Indri" è disponibile come beta ora, e il rilascio completo avverrà il 14 ottobre 2021. Presenta GNOME 40, un nuovo kernel e applicazioni aggiornate. Ma con solo nove mesi di…
  • Tags HTML, elenco degli elementi che possono rappresentare intestazioni, paragrafi, collegamenti ipertestuali, elenchi, form e oggetti multimediali.
    16.06.2013 - 0 Comments
    In informatica, un elemento HTML, spesso chiamato anche tag HTML, indica una struttura in un documento HTML e un metodo per ordinare gerarchicamente i contenuti.   Più specificatamente è un elemento…
  • Le dimensioni del design dei profili social media [Infografica].
    20.08.2013 - 1 Comments
    Un social media manager deve saper gestire al meglio tutto ciò che riguarda la presenza di un brand online: ecco come organizzare i profili.   Il lavoro del social media manager consiste…
  • Ubuntu VM Builder può essere usato anche per creare macchine virtuali personalizzate.
    24.08.2010 - 0 Comments
    Inizialmente sviluppato per creare la variante JeOS di Ubuntu Server Edition, ubuntu-vm-builder può essere usato per creare macchine virtuali personalizzate. L'applicazione ubuntu-vm-builder…
  • I 10 post più letti e commentati del 2018 su Re Ubuntu: non solo aggiornamenti del sistema operativo.
    24.01.2019 - 2 Comments
    Tra Gnome, Gimp e le nostre clasicche guida sulle nuove versioni di Ubuntu ecco i 10 post più visitati nel 2018 su Re Ubuntu. Non soltanto i soliti post su come guadagnare di più con AdSense, oppure come…

I miei preferiti in Instagram

Archivio