-->

Gestione delle reti

Ubuntu networkingDopo aver testato per quache giorno la nuova Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon”, posso iniziare a tirare le conclusioni sulla parte in cui ormai mi sono “specializzato” e quindi conosco un po’ meglio, la gestione delle reti.

Come in Feisty, è installato e attivo di default Network Manager, con la sua applet che si posiziona nella tray bar. Nonostante in Gutsy sia presente la versione 0.6.5, permangono tutti i disagi ed i problemi segnalati già su Feisty.
In particolare io trovo disarmante l’impossibilità di impostare IP statici, la noiosa gestione del portafoglio (che chiede la password ad ogni avvio), nonchè capire cosa stia facendo esattamente Network Manager in ogni momento. Rimane tutto oscuro all’utente…. ricorda un po’ troppo la modalità “Play & Pray” di Windows :)
Insomma, qui niente di nuovo. L’unica novità sta nella configurazione manuale…

Se vogliamo impostare la nostra rete manualmente, al posto di Network Manager possiamo affidarci al consueto “network-admin” di Gnome, accessibile dal menù Sistema -> Amministrazione -> Rete.

network admin di Gnome - Main tab
Ecco come si presenta il gestore reti di Gnome
Affinchè le interfacce di rete (sia wireless che wired) non siano più gestite in automatico da Network Manager, dobbiamo accedere alle proprietà di ciascuna interfaccia e deselezionare la casella in alto “Abilitare modalità roaming“.
In questo modo sarà possibile inserire i parametri di rete nei campi sottostanti.

network admin di Gnome - wireless
E qui le proprietà avanzate dell’interfaccia wireless

La vera e unica novità presente in Gutsy è la possibilità di inserire una passwordWPA Personal” o “WPA2 Personaldirettamente in questo pannello, senza dover smanettare con Wpa Supplicant e i suoi complicati file di configurazione. Ci penserà il nuovo network-admin ad inserire le giuste righe nel file /etc/network/interfaces, senza bisogno di ulteriori interventi dell’utente.

Per esempio, impostando nel pannello la modalità “WPA Personal” e salvando le modifiche, nel file /etc/network/interfaces vengono scritte queste righe:

  1. iface wlan0 inet dhcp
  2. wpa-psk <password in formato esadecimale>
  3. wpa-driver wext
  4. wpa-key-mgmt WPA-PSK
  5. wpa-proto WPA
  6. wpa-ssid AleWIFI
  7. auto wlan0

Il codice è abbastanza autoesplicativo. Vengono infatti inseriti tutti i parametri necessari a Wpa Supplicant (che rimane però nascosto ai nostri occhi) per connettersi alla rete.

In realtà questa nuova modalità di inserire i parametri per Wpa Supplicant direttamente nel file interfaces al posto del vecchio wpa_supplicant.conf era presente anche in Feisty, anche se poco conosciuta.
Infatti “giocando” con questi parametri è possibile impostare una grande varietà di opzioni ulteriori e altre modalità di connessione (LEAP, PEAP, EAP, TTLS..). Per una lista completa vi rimando a questo thread del forum internazionale di Ubuntu (in inglese).

In conclusione, almento un passo avanti è stato fatto… e la strada intrapresa ritengo sia quella giusta. Bisogna procedere verso un’integrazione totale e trasparente all’utente, che spesso si trova a disagio quando deve impostare una connessione a Internet, sopratutto wireless.

Certo, Network Manager è ancora troppo indietro. Sembrano aprirsi dei buoni spiragli nella futura versione 0.7 che è stata (giustamente) riscritta da zero per risolvere tutti i problemi di un progetto partito poco bene. Gli sviluppatori ne promettono delle belle…. staremo a vedere.


Per ora come gestore di reti integrato, WICD rimane insuperabile… ;)

Technorati Profile

2 commenti:

  1. Grazie per la guida, funge alla perfezione!

    ti ho linkato nel mio blog :) http://blog.andvari.it

    RispondiElimina
  2. Grazie per la guida! La rete funziona, tuttavia ogni volta che spengo e riaccendo il computer mi scorda la password e ne imposta un casuale. Come posso rimediare?

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida all'installazione di Ubuntu 14.04
    01.05.2014 - 0 Comments
    Ubuntu 14.04 "Trusty Tahr" (d'altronde lo fa da Ubuntu 12.10 in poi) offrirà tra i risultati delle ricerche anche dei collegamenti ai prodotti Amazon. Gli acquisti che andranno a buon fine porteranno un po'…
  •  Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Giugno 2014.
    07.07.2014 - 0 Comments
    1.- Guida introduttiva di Chrome: impostazioni. Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul…
  • Guida all’installazione di Linux Mint: creare il dispositivo di avvio e avviare la distribuzione.
    13.11.2020 - 2 Comments
    Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata su Ubuntu. Si focalizza sulla facilità d'uso e per la sua semplicità di installazione, ed utilizza sia repository propri sia quelli di…
  • Rilasciata una nuova versione di Ubuntu, che arriva alla 16.10 Yakkety Yak.
    21.10.2016 - 1 Comments
    È stata rilasciata la nuova versione 16.10 Yakkety Yak di Ubuntu. Canonical ha rilasciato la sua ultima versione di Ubuntu. Ubuntu 16.10 Yakkety Yak sarà supportata solamente per i prossimi nove mesi fino a…
  • Super OS, versione di Ubuntu completa di codecs che nella distribuzione progenitrice andrebbero installati manualmente.
    03.01.2010 - 0 Comments
    Super OS possiamo dire che è una versione di Ubuntu completa di codecs ecc.Include anche VLC, aMSN, Opera, Flash, Moonlight, Google Gears, App Runner, Java, Ubuntu Tweaks e StartUp Manager.Super Ubuntu è una…

I miei preferiti in Instagram

Archivio