-->

Avant Window Navigator barra dock-like per il desktop Linux

Ho deciso di scrivere questo piccolo post per spiegare come installare Avant-Window-Navigator ( la creazione del mitico Neil J. Patel ), visto che mi arrivano richieste di aiuto proprio in questo senso.

Avant Window Navigator (spesso abbreviato in AWN) è una barra dock-like per il desktop linux che risiede nella parte bassa dello schermo dell'utente e mostra le applicazioni preferite dall'utente (che le trascina tramite drag and drop) e quelle aperte.

AWN usa icone per liberare spazio sul desktop e per rendere la GUI più accattivante. Nelle ultime versioni può assumere un aspetto in 3D con riflessi delle icone.

AWN è stato creato da Neil J. Patel ed è attualmente alla fase beta del suo sviluppo. Moltissime caratteristiche grafiche e funzionali del programma possono essere personalizzate, e sono disponibili vari plug-in per programmi specifici (Mozilla Firefox, Pidgin, Rhythmbox).

Siccome Avant Window Navigator richiede un gestore di finestre per funzionare, all'utente è consigliata l'installazione di programmi di composizione del desktop come Beryl o Compiz o il più moderno Compiz Fusion.

Questa guida e’ per Ubuntu e non sono responsabile per eventuali danni provocati al vostro Pc dai comandi riportati qui’ di seguito.





Aggiornamenti:

Ultima versione stabile: 0.3.2.1 del 05/05/2009

Per poter avere la splendida barra sui vostri desktop vi bastera’ aggiungiere ai repository della vostra installazone anche i seguenti:

## Avant Window Navigator

deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator

deb-src http://download.tuxfamily.org/syzygy42/ feisty avant-window-navigator

per aggiungierli vi bastera’ edistare il vostro sources.list lanciando da terminale il seguente comando:

$ gksudo gedit /etc/apt/sources.list

ed aggiungiendo i repo.

fatto questo aggiungiete la chiave gpg cosi’:

$ wget http://download.tuxfamily.org/syzygy42/8434D43A.gpg -O- | sudo apt-key add -

e aggiornate con:

$ sudo apt-get update

$ sudo apt-get upgrade

Ora per installare la versione stabile di awn digitate:

$ sudo apt-get install avant-window-navigator

Mentre per avere l’ ultima versione instabile:

$ sudo apt-get install avant-window-navigator-svn

Una volta installata vi bastera’ lanciarla o dal menu’ accessori o dal terminale con avant-window-navigator o con avant-window-navigator-svn.

Per farla partire all’ avvio vi bastera’ aggiungierla nei programmi d’ avvio della sessione aprendo sistema>preferenze>sessioni.

Screenshots


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:





Ultimi post pubblicati

Vacanze    TUI.it

Universo Linux

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Installare un ambiente LAMP in Linux: Apache2, SSL, MySQL, PHP5.
    24.01.2014 - 0 Comments
    LAMP è un acronimo che indica un ambiente server in cui siano installati Linux, Apache, MySQL e PHP. In questa guida vedremo come installare un server Apache2 su Debian Lenny, come configurare il modulo SSL e…
  • La roadmap che ci porterà a Ubuntu 14.10
    27.07.2014 - 0 Comments
    Come fatto anche per le precedenti versioni, la roadmap prevede il rilascio iniziale di due versioni alpha, seguito dal rilascio della prima beta e della beta finale e solo infine dalla versione finale…
  • Bacula è un programma client/server per backup in rete.
    20.11.2011 - 0 Comments
    Bacula è un programma client/server per backup in rete, può salvare su tape o su file. Il programma fornisce moltissime opzioni ed è relativamente complesso, in questa introduzione ho riassunto i concetti…
  • Dopo quasi un anno e qualche incertezza sul suo futuro torna XSane con la nuova release 0.996
    21.12.2008 - 0 Comments
    Dopo quasi un anno e qualche incertezza sul suo futuro torna XSane, più forte che mai con la nuova release 0.996 e qualche bugfix. this version fixes some bugs:corrected bug in PDF documentsviewer window does…
  • Ubuntu 14.04
    24.03.2014 - 0 Comments
    Haskell è un linguaggio di programmazione, creato da un apposito comitato negli anni ottanta e chiamato così in onore del logico Haskell Curry. È un linguaggio funzionale, dove l'esecuzione del programma…

I miei preferiti in Instagram

Archivio