-->

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Giugno 2014.

Guida introduttiva di Chrome: impostazioni.
Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul motore di rendering Blink. Basato sul browser Chromium, Chrome nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più usato al mondo nell'ottobre 2013. Google ha messo a punto anche una nuova iniziativa: Chrome Experiments, con lo scopo di testare
Guida introduttiva di Chrome: Sincronizzazione di schede tra dispositivi.
Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul motore di rendering Blink. Basato sul browser Chromium, Chrome nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più usato al mondo nell'ottobre 2013. Google ha messo a punto anche una nuova iniziativa: Chrome Experiments, con lo scopo di testare
Guida introduttiva a  Chrome: protezione dei dati sincronizzati.
Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul motore di rendering Blink. Basato sul browser Chromium, Chrome nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più usato al mondo nell'ottobre 2013. Google ha messo a punto anche una nuova iniziativa: Chrome Experiments, con lo scopo di testare
Aggiornamenti di sicurezza importanti per Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": Evince visualizzatore di documenti multi-pagina, Firefox e Gestore di energia.
Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi bug.  Xubuntu segue delle linee guida ben precise per gestire questa situazione. La chiave di volta dell’intero discorso è che, una volta rilasciata la release, gli aggiornamenti non si fanno affatto, a meno che
Aggiornamenti di sicurezza importanti per Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr": Firefox, Adobe Flash Plugin Installer e componenti di base per Xubuntu.
Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi bug.  Xubuntu segue delle linee guida ben precise per gestire questa situazione. La chiave di volta dell’intero discorso è che, una volta rilasciata la release, gli aggiornamenti non si fanno affatto, a meno che
Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Maggio 2014.
1.- Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: Curve di Bézier. Si possono generare delle linee curve con Jgraph se si interpretano alcuni dei punti indicati come punti di controllo per una curva di Bézier. Nella sezione 6.13 vengono indicati dei possibili spunti di approfondimento sulla questione, ma si consideri che per definire una curva di Bézier con Jgraph
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: Curve di Bézier.
Si possono generare delle linee curve con Jgraph se si interpretano alcuni dei punti indicati come punti di controllo per una curva di Bézier. Nella sezione 6.13 vengono indicati dei possibili spunti di approfondimento sulla questione, ma si consideri che per definire una curva di Bézier con Jgraph servono almeno quattro punti, e in generale è possibile tracciare una curva di Bézier mediante 3
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: gestione delle etichette di tacca e dei grafici a barre.
Analogamente al caso delle legende è possibile modificare l'insieme delle etichette di tacca di un asse, come unità complessiva, mediante l'attributo hash_labels: ad esempio, per cambiare le etichette di tacca in figura 6.9 in maniera tale che la fonte sia Times-Italic e la dimensione della fonte sia 16, si può scrivere hash_labels font Times-Italic fontsize 16, e analogamente per l'asse delle
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: stringhe, etichette e legende.
La gestione delle stringhe in Jgraph avviene mediante la parola chiave newstring. Gli attributi delle stringhe sono la posizione, la fonte, la dimensione della fonte, il colore, la rotazione, l'allineamento e il testo. La posizione si imposta mediante x posizione_x y posizione_y. La fonte dev'assere una fonte PostScript. Le fonti standard sono Times-Roman, Times-Italic,Times-Bold, Helvetica, 
Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: esempi, dettagli e gestione degli assi e curve.
Jgraph è un programma che serve a tracciare grafici e diagrammi strutturati. Diversamente da altri strumenti per il disegno, Jgraph è un programma non interattivo: legge un file di input (il sorgente) e produce un file di output (la presentazione) in formato PostScript oppure EPS. L'output può in seguito essere quindi visualizzato, stampato, incorporato in un altro file per ulteriori
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Aggiornamenti per Super Ubuntu, la nuova distribuzione di Linux ricompilata partendo da Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex
    04.03.2009 - 1 Comments
    Disponibili nuovi aggiornamenti per la nuova distro targata Ubuntu.Super Ubuntu oltre a rendereb più semplice e veloce l’utilizzo della nuova distro offre una grande quantità di utilities in più che la…
  • Red Hat e Ubuntu: pessimo l'accordo MS-Novell
    05.10.2007 - 0 Comments
    Lo storico accordo tra Microsoft e Novell continua a dividere e far discutere l'intera comunità del software open. In risposta alla lettera aperta alla community pubblicata da Novell, Mark Webbink, CEO di Red…
  • Alien Arena, ottimo gioco open source sviluppato dal motore grafico di Quake
    04.05.2009 - 0 Comments
    Alien Arena è un gioco Cor Entertainment che piacerà agli appassionati del genere.Sviluppato dal motore grafico di Quake, il gioco, open source, combina gli aspetti migliori di giochi come Quake III e Unreal …
  • Come installare le GNOME Shell Extensions e AWN (Avant Window Navigator) in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
    01.03.2012 - 0 Comments
    Ubuntu è stato per anni leader tra le distribuzioni Linux, ma la percentuale di utenti del software di Canonical sta scendendo in modo costante e massiccio, tanto che secondo gli ultimi dati diffusi da …
  • Il comando apt-get potente strumento a riga di comando usato per operare con l'Advanced Packaging Tool.
    03.09.2011 - 0 Comments
    Il comando apt-get è un potente strumento a riga di comando usato per operare con l'APT (Advanced Packaging Tool ) di Ubuntu al fine di eseguire operazioni come l'installazione di nuovi pacchetti software,…

I miei preferiti in Instagram

Archivio