-->

Dkopp vi consente di copiare i vostri file su dischi DVD o Blu-ray per backup o come sistema di archiviazione.

dkop_1Dkopp è un programma che vi consente di copiare i vostri file su dischi DVD o Blu-ray per backup o come sistema di archiviazione.

Sono disponibili tre modalità di funzionamento. Nella prima, quella completa, tutti i file vengono copiati sul supporto per rendere sorgente e destinazione identiche. Nelle altre due modalità vengono copiati solo i file aggiunti o modificati dalla prima copia. L’unica differenza fra le due è nella gestione dei file che erano presenti inizialmente, ma poi rimossi.

Per essere sicuri della correttezza dei dati è possibile verificare il contenuto del disco, controllando o tutto il disco o solo le parti aggiornate. Dkopp è rilasciato sotto licenza GPL.

L'interfaccia supporta il click e trascina, e permette la selezione di file o directory da includere o da escludere a qualsiasi livello.

Il programma supporta tre tipi di Backup: Completo, Incrementale, e Accumulativo: Un backup completo copia tutti i file specificati senza lasciare alcun altro contenuto sul DVD/BD; un backup incrementale aggiorna lo stesso supporto utilizzato per un backup preventivo completo e copia solo i file necessari per fare una copia esatta del disco, i file nuovi vengono aggiunti o aggiornati, e i file cancellati vengono eliminati; un backup accumulativo è come un backup incrementale ma i file eliminati non vengono rimossi.

Anche le verifiche possono essere effettuate in tre modi: Completo, Incrementale, Accurata: La verifica completa legge l'intero supporto e mostra eventuali errori di lettura; una verifica incrementale legge e verifica solo i file che sono stati recentemente scritti da un backup incrementale immediatamente precedente; una verifica accurata legge e verifica ogni file facendo un paragone (byte per byte) con il file corrispondente, questo non è necessario normalmente, ma assicura il corretto funzionamento dell'hardware e del software.

Per il recupero in caso di disastro è possibile ripristinare i contenuti nella directory originale o altra, o semplicemente trascinare i file da Nautilus.

I file di backup vengono registrati in un registro di backup, che mostra le date ed i tempi di backup con l'etichetta del supporto utilizzato.
 
Il backup può essere eseguito da uno script senza interazione dell'interfaccia per eseguire un processo di backup con il file di log che mostra tutte le modifiche.



Installazione:
Il programma è disponibile pacchettizzato per: Ubuntu:

dkopp-6.3-i686.deb
dkopp-6.3-x86_64.deb
 
L'installazione avviene con doppio-click sul pacchetto scaricato, al termine trovate il programma nel menù:

 Applicazioni-->Accessori-->dkopp,

oppure digitare nella Dashboard: “dkopp” –senza virgolette- e una volta trovato il file cliccate sopra, si avvia Ubuntu Software Center e con lui l’installazione del programma.

Un tutorial completo in questa pagina
 
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Una delle novità principali della Clock App è il nuovo layout della pagina per la ricerca delle città.
    19.10.2013 - 0 Comments
    Una delle novità principali della Clock App è il nuovo layout della pagina per la ricerca delle città. Il pulsante di ricerca è stato totalmente ridisegnato e ora presenta alcuni puntini bianchi disposti a…
  • Installare KDE
    05.09.2007 - 0 Comments
    Come installare KDEOltre al fantastico Gnome vuoi provare anche con KDE.Nessun problem!! Leggi le Note Generali Leggi Come aggiungere repository extra Puoi anche vedere alcuni screenshot di Kde …
  • Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: esempi, dettagli e gestione degli assi e curve.
    29.05.2014 - 0 Comments
    Jgraph è un programma che serve a tracciare grafici e diagrammi strutturati. Diversamente da altri strumenti per il disegno, Jgraph è un programma non interattivo: legge un file di input (il sorgente) e…
  • Musique (ex-MiniTunes) semplice ma innovativo player audio
    01.12.2011 - 0 Comments
    Minitunes è un progetto di Flavio Tordini, sviluppatore anche di Minitube, che ha da poco deciso di rilasciare un aggiornamento al player musicale creato con le QT donandogli anche un nuovo nome:…
  • Le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 “Artful Aadvark”: ecco tutti i rilasci.
    20.10.2017 - 2 Comments
    Ubuntu 17.10 “Artful Aardvark” e derivate ufficiali disponibili per il download: ecco tutii i rilasci.Tra le novità più degne di nota di Ubuntu 17.10 troviamo il passaggio dall'ambiente grafico Unity a una…

I miei preferiti in Instagram

Archivio