Sono disponibili tre modalità di funzionamento. Nella prima, quella completa, tutti i file vengono copiati sul supporto per rendere sorgente e destinazione identiche. Nelle altre due modalità vengono copiati solo i file aggiunti o modificati dalla prima copia. L’unica differenza fra le due è nella gestione dei file che erano presenti inizialmente, ma poi rimossi.
Per essere sicuri della correttezza dei dati è possibile verificare il contenuto del disco, controllando o tutto il disco o solo le parti aggiornate. Dkopp è rilasciato sotto licenza GPL.
L'interfaccia supporta il click e trascina, e permette la selezione di file o directory da includere o da escludere a qualsiasi livello.
Il programma supporta tre tipi di Backup: Completo, Incrementale, e Accumulativo: Un backup completo copia tutti i file specificati senza lasciare alcun altro contenuto sul DVD/BD; un backup incrementale aggiorna lo stesso supporto utilizzato per un backup preventivo completo e copia solo i file necessari per fare una copia esatta del disco, i file nuovi vengono aggiunti o aggiornati, e i file cancellati vengono eliminati; un backup accumulativo è come un backup incrementale ma i file eliminati non vengono rimossi.
Anche le verifiche possono essere effettuate in tre modi: Completo, Incrementale, Accurata: La verifica completa legge l'intero supporto e mostra eventuali errori di lettura; una verifica incrementale legge e verifica solo i file che sono stati recentemente scritti da un backup incrementale immediatamente precedente; una verifica accurata legge e verifica ogni file facendo un paragone (byte per byte) con il file corrispondente, questo non è necessario normalmente, ma assicura il corretto funzionamento dell'hardware e del software.
Per il recupero in caso di disastro è possibile ripristinare i contenuti nella directory originale o altra, o semplicemente trascinare i file da Nautilus.
I file di backup vengono registrati in un registro di backup, che mostra le date ed i tempi di backup con l'etichetta del supporto utilizzato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhmUC0P2xwHagfFP_2m6Lb2ygElkyrXCZArtjBjJ4PHpEds93C9qqLSqtejfWPGkJdoOdtSBoXUX-n_zB5u7nichQWHxiXu1ouo3OdOWoW_LzcD2CYbrdiRE66a1bqopSXAzv3AdhUQ_pCp/s400/dkopp-001.png)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmrdJNsNn3KIf8leU0Umlp9aR97zQvntTZWStWYrSynGpV_vQ20L2ykkh5LRpmyAFrLiyiflH0Gu-04Gd2AfwW3_A1nKK72hrTzkWtMCxM2-dM2ayZRyqIrLAT6NiM3l1_W4_7BYsC0il_/s400/dkopp-002.png)
Installazione:
Il programma è disponibile pacchettizzato per: Ubuntu:
dkopp-6.3-i686.deb
dkopp-6.3-x86_64.deb
L'installazione avviene con doppio-click sul pacchetto scaricato, al termine trovate il programma nel menù:
Applicazioni-->Accessori-->dkopp,
oppure digitare nella Dashboard: “dkopp” –senza virgolette- e una volta trovato il file cliccate sopra, si avvia Ubuntu Software Center e con lui l’installazione del programma.
Un tutorial completo in questa pagina
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed
cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui
nuovi contenuti del blog:
Nessun commento:
Posta un commento