-->

Guida a FeedBurner: Link Splicer e Photo Splicer.

In questa puntata vediamo come condividere con i lettori del proprio feed la collezione di link (social bookmarking).

La funzione da attivare dal pannello di controllo della Ottimizzazione del nostro feed, si chiama Link Splicer.

Questa funzione ci consente di scegliere il servizio di social bookmarking (del.icio.us, furl, ecc.) che utilizziamo per collezionare i nostri link e di proporlo, quindi, anche ai nostri lettori.

L'unico parametro richiesto, ovviamente è il nome utente con il quale ci colleghiamo a quel servizio.



Ovviamente verranno divulgati SOLO i link che abbiamo definito nel servizio come "pubblici" e possiamo decidere se Feedburner dovrà diffonderli ogni volta che li aggiungiamo o con cadenza riassuntiva giornaliera.
Il risultato sul lettore dell'utente potrebbe essere proprio quello illustrato dall'immagine che segue:

Un altra funzionalità che Feedburner mette a disposizione dei propri utilizzatori è Photo Splicer. Analogamente alla precedente, anche questa è un vero e proprio
mash-up che aggancia i servizi di condivisione fotografica come Flickr piuttosto che Webshots e li propone sui nostri articoli pubblicati nel feed.

Fare molta attenzione nel caso si scelga Flickr. Il codice da utilizzare non è il nome dell'account ma il codice numerico che si trova nelle url delle foto.

Nel caso della foto che proverò a includere sarà quello compreso in questa stringa: http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=1749124071&size=o
quindi il numero: 1749124071

La funzione, molto restrittiva, che ho utilizzato per l'esempio, fonderà nel mio feed solo le foto con l'etichetta "feedburner".

L'ultima funzione che anlizziamo in questa puntata è Geotag your feed, che Feedburner mette a disposizione per georeferenziare i nostri articoli.

Può essere curioso, ma questo ulteriore mash-up permette di inserire l'esatta locazione del nostro blog, del nostro posto di lavoro, della nostra vacanza o di qualsiasi posto vogliamo associare ai nostri feed.

Per poter configurare questa opzione bisognerà prima collegarsi al servizio Google maps e trovare le coordinate di latitudine e longitudine della nostra locazione.
Nell'esempio che segue ho inserito la mappa del mio posto di lavoro che è desumibile dalla url di Google Maps:

http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=117435306404201717542.00000111c70870581c5be&ll=45.470799,12.257073&spn=0.003416,0.007296&z=17&om=1>

e, nello specifico dai due numeri che seguono il campo della url "ll".
Quindi 45.470799,12.257073 che andranno inseriti nel pannello di Feedburner.

fonte: Il Software
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Come scoprire le ultime novità prima del rilascio di Ubuntu 17.10 Artful Aardvark.
    16.10.2017 - 2 Comments
    Ci avviciniamo sempre di più al freeze di Ubuntu 17.10, il momento in cui cesserà l'introduzione di nuove funzionalità e tutti gli sviluppatori si dedicheranno al perfezionamento del software e alla…
  • Rilasciata la nuova versione di Flock 1.1 innovativo web browser sociale
    17.04.2008 - 0 Comments
    Flock è un gestore di foto, grazie al quale è possibile condividere e visualizzare immagini via web. E' possibile anche visualizzare pagine web e molto altro.Flock è un browser web basato su Mozilla Firefox,…
  • Bogofilter filtro antispam bayesiano,  molto veloce, e piuttosto preciso nei risultati.
    01.03.2009 - 0 Comments
    Bogofilter è un filtro antispam bayesiano, risulta essere molto veloce, e piuttosto preciso nei risultati. Bogofilter è una sorta di bogometro, esso cerca di identificare i messaggi di spam misurandone la…
  • Installare un ambiente LAMP in Linux: configurazione dei Virtual Host.
    24.01.2014 - 0 Comments
    Iniziamo con il creare un file di testo che specifichi il nostro Virtual Host SSL: # nano /etc/apache2/sites-available/default-ssl e configuriamolo come segue: NameVirtualHost *:443 <VirtualHost…
  • Quassel client IRC moderno di nuova concezione unisce la potenzialità di screen ad un client IRC
    11.10.2009 - 0 Comments
    Quassel IRC è un client IRC moderno, multi-piattaforma, basato sul framework Qt4. Il termine distribuito sta ad indicare che uno o più client possono connettersi o disconettersi da un core centrale che rimane…

I miei preferiti in Instagram

Archivio