-->

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tra Max e Simplicio.


- GIORNATA PRIMA -
Simplicio: «…ah ma tu usi Linux?»
Max: «Si.»
Simplicio: «Mi piacerebbe provarlo mi sono un po’ stancato di Windows. Ho il PC che impiega delle ore per partire.»
Max: «Si, dovresti proprio cambiare.»
Simplicio: «Su Linux, posso installare Photoshop per modificare le foto?»
Max: «Nativamente i programmi Windows non possono essere installati su Linux, tuttavia esiste Wine che ti permette di farlo in modo non-nativo. Però, nello specifico, non ha senso installare  Photoshop. Puoi usare Gimp. E’ un programma di fotoritocco molto potente nativo per Linux.»
Simplicio: «Ma è uguale a Photoshop?»
Max: «Bhe non proprio uguale… è simile e permette di fare le stesse cose di Photoshop.»
Simplicio: «E’ vero che con Linux non c’è il problema dei Virus?»
Max: «Si è vero. I virus di Windows sono completamente inefficaci su Linux. Concretamente puoi lavorare in rete senza preoccuparti di prendere virus o spyware.»


Simplicio: «…e Windows Messenger c’è per Linux?»
Max: «C’è aMSN. E’ praticamente identico a Windows Messenger, ma esiste anche Pidgin. E’ un programma che ti permette di gestire MSN, Gtalk, irc, icq e molti altri canali di chat.»
Simplicio: «Mi hanno detto che possibile avere sia Windows che Linux.»
Max: «E’ vero puoi installare entrambi i sistemi: si chiama dual boot. Windows e Linux possono convivere sullo stesso PC senza problemi. Anche sullo stesso hard disk se vuoi. All’avvio del computer devi scegliere quale sistema avviare. A mio parere però è meglio avere un solo sistema scegliendo quello più adatto in base a quello che fai. Se quello che vuoi fare è semplicemente provare Linux, lo puoi fare utilizzando un Live CD. Con questo potrai utilizzare Linux senza modificare il tuo disco  rigido.»
Simplicio: «Cioè?»
Max: «Puoi provare Linux avviandolo da cd-rom. Il sistema sarà più lento rispetto ad una normale installazione, ma questo ti permetterà di provarlo senza toccare il tuo disco rigido con Windows.»
Simplicio: «Ma dove lo posso trovare Linux? Si scarica vero?»
Max: «Si, lo puoi scaricare. Esistono diverse distribuzioni. Sono versioni di Linux che differiscono per i programmi installati, per l’ambiente grafico predefinito e per altri dettagli tecnici.. Ti consiglio la distribuzione Ubuntu perchè è semplice da utilizzare e ha una comunità di utenti molto attiva. Se vai sul sito di Ubuntu troverai una sezione dedicata al download dove potrai scaricare una immagine iso per l’installazione. L’immagine iso devi masterizzarla su un cd usando Nero.»
Simplicio: «Ma una volta che ho preparato il cd, lo metto dentro il computer e fa tutto lui?»
Max: «Bhe non proprio. L’installazione di Linux presenta più o meno le stesse difficoltà dell’installazione di Windows. A PC acceso, con Windows, metti dentro il cd e riavvia il PC. Se al riavvio parte con Linux sei a posto, altrimenti devi mettere mano alla configurazione del BIOS.»
Simplicio: «Non so se sono capace.»
Max: «Non è difficile. Quando accedi il pc tieni premuto il tasto “canc”. In questo modo entrerai nel menu del BIOS. Purtroppo esistono diverse versioni di Bios, quindi non so guidarti nello specifico del tuo pc. Comunque devi modificare la “sequenza di boot”. Quando accendi il PC la prima cosa che fa il computer è cercare un sistema operativo nelle varie periferiche. Il PC potrà cercarlo, prima nel floppy, poi nell’hard disco, poi nel cd-rom. L’ordine con il quale effettua questa ricerca si chiama “sequenza di boot” o “boot priority”. Il problema è che appena il PC trova un sistema operativo interrompe la ricerca e avvia il sistema. Pertanto, se nella sequenza di boot l’hard disk viene prima del cd-rom, il tuo PC partirà sempre con Windows anche quando metti dentro il cd di Ubuntu. Devi quindi impostare la sequenza di boot in modo che il  cd-rom sia prima dell’hard disk.»
Simplicio: «Forse ho capito… proverò!»
Max: «Fammi sapere.»


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Cosa c'è di nuovo in GNOME 40?  Insieme al suo nuovo look un nuovo modo di lavorare.
    10.09.2021 - 2 Comments
    GNOME 40 ha più di un nuovo schema di numerazione. Insieme al suo nuovo look arriva un nuovo modo di lavorare. Le vecchie metafore verticali sono sparite, sostituite da temi e layout orizzontali. Diamo…
  • Rhythmbox, software di gestione e riproduzione musicale per GNOME: Guida all'uso, seconda parte
    03.06.2009 - 1 Comments
    Rhythmbox è un media player libero. Originariamente ispirato ad iTunes, è un programma gratuito, progettato per lavorare con il desktop GNOME, ed usa la piattaforma GStreamer. È attualmente in pieno…
  • Guida a FeedBurner: Link Splicer e Photo Splicer.
    23.02.2014 - 0 Comments
    In questa puntata vediamo come condividere con i lettori del proprio feed la collezione di link (social bookmarking). La funzione da attivare dal pannello di controllo della Ottimizzazione del nostro…
  • Miniguida Ubuntu di collegamenti per  scaricare le immagini iso tramite protocollo BitTorrent.
    21.12.2008 - 0 Comments
    In questa pagina vengono elencati i collegamenti da cui è possibile scaricare le immagini iso tramite protocollo BitTorrent. Ubuntu Ubuntu 8.10 Desktop i386 Live CD (ubuntu-8.10-desktop-i386.iso.torrent)…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Luglio 2014.
    07.08.2014 - 0 Comments
    1.- Guida a KStars planetario digitale per KDE: configurazione. C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città…

I miei preferiti in Instagram

Archivio