-->

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Gennaio 2014.

1.- Dopo il successo di Ubuntu 12.04 “Precise Pangolin” Canonical punta a nuove versioni di rilascio.
Dopo il successo di Ubuntu 12.04 “Precise Pangolin” Canonical punta a nuove versioni di rilascio.
Canonical sta valutando la possibilità di rilasciare un’altra versione per Ubuntu 12.04 “Precise Pangolin”, la quinta, con il kernel previsto per Ubuntu 14.04 Trusty Tahr.   Normalmente, solo quattro uscite sono state pubblicate per Ubuntu 12.04 (Precise Pangolin), ma il successo della distribuzione ha spinto gli sviluppatori a pensare di una nuova versione.   Canonical sta cercando di
More »

2.- Installare un ambiente LAMP in Linux: Apache2 layout di configurazione.
Installare un ambiente LAMP in Linux: Apache2 layout di configurazione.
Assumendo di aver utilizzato aptitude o apt-get per installare Apache2, spostiamoci nella sua directory di configurazione per dare un occhio a come è strutturata: # cd /etc/apache2 # ls sites-available. Questa directory conterrà i file con le configurazioni di ogni sito (conosciuti come virtual hosts) che vorrete servire con Apache. Uno sguardo alla directory: ls sites-available/ ..
More »

3.- Installare un ambiente LAMP in Linux: installazione di MySQL .
Installare un ambiente LAMP in Linux: installazione di MySQL .
Prima di procedere è una buona idea verificare che tutto ciò che abbiamo fatto funzioni realmente. Per questo utilizziamo il metodo phpinfo di PHP5 caricandolo in una pagina di test. Partiamo col creare il file della pagina di test: # nano -w /var/www/test.php Quindi riempiamolo in questo modo: PHP Test Script salviamo
More »

4.- Installare un ambiente LAMP in Linux: configurazione dei Virtual Host.
Installare un ambiente LAMP in Linux: configurazione dei Virtual Host.
Iniziamo con il creare un file di testo che specifichi il nostro Virtual Host SSL: # nano /etc/apache2/sites-available/default-ssle configuriamolo come segue: NameVirtualHost *:443     SSLEngine on     SSLCertificateFile    /etc/apache2/ssl/apache.pem     SSLCertificateKeyFile /etc/apache2/ssl/apache.pem     ServerAdmin admin@dominio.org     ServerName
More »

5.- Installare un ambiente LAMP in Linux: Apache2, SSL, MySQL, PHP5.
Installare un ambiente LAMP in Linux: configurazione dei Virtual Host.
LAMP è un acronimo che indica un ambiente server in cui siano installati Linux, Apache, MySQL e PHP. In questa guida vedremo come installare un server Apache2 su Debian Lenny, come configurare il modulo SSL e come fornire supporto per il linguaggio di scripting PHP5 e i database basati su MySQL.   La piattaforma LAMP è una delle più utilizzate a livello mondiale. Ognuna delle applicazioni
More »

6.- Configurazione di una connessione wireless: rete protetta con WPA.
Configurazione di una connessione wireless: rete protetta con WPA.
Se la vostra rete wireless è protetta da una chiave WPA è sufficiente creare il file: # nano /etc/wpa_supplicant.conf e fare in modo che contenga: network={ ssid="NOME_RETE_WIRELESS"         psk="Chiave impostata nell'Access Point"         key_mgmt=WPA-PSK         proto=WPA         } Per motivi di sicurezza non è opportuno inserire in /etc/wpa_supplicant.conf la chiave
More »

7.- Configurazione di una connessione wireless: rete protetta con WEP.
Configurazione di una connessione wireless: rete protetta con WEP.
Una volta installati i driver per la propria scheda wireless (Driver wireless) e, se necessario, il firmware, bisogna configurare la connessione alla propria rete. Iniziamo con l'installare alcuni pacchetti che ci saranno utili: # apt-get install wpasupplicant wireless-tools Quindi cerchiamo di scoprire il nome assegnato da Debian alla nostra scheda wireless, lanciando il comando: # iwlist
More »

8.- Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Dicembre 2013.
Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Dicembre 2013.
Sono rimasto molto sorpreso delle statistiche che mi ha presentato il mese di Dicembre appena lasciato alle spalle. Non per le visite e il traffico sia chiaro, sempre soddisfacenti e nella norma, ma per gli articoli più letti.   Se lasciamo da parte i soliti post che trattano argomenti "classici", ormai sempre più ricercati in rete (ad esempio Gnome uno dei quali con degli accessi davvero
More »

9.- Come pulire Debian: la cache.
Come pulire Debian: la cache.
La cache di apt-get. Quando scarichiamo un pacchetto, questo viene salvato in /var/cache/apt/archives in modo da rendere più veloce il download in caso di reinstallazione, oppure per permettere il salvataggio di questi su CD (in caso di connessioni lente o a consumo). Però, ovviamente, occupano spazio e (dopo qualche mese, tra aggiornamenti e nuove installazioni) si arriva facilmente ad 1Gb di
More »

10.- Come pulire Debian: i File di configurazione e Localepurge.
Come pulire Debian: i File di configurazione e Localepurge.
File di Configurazione. Eliminando i file di configurazione si libera spazio, e si mantiene più pulita la directory /etc. Con il seguente comando è possibile rimuovere i file di configurazione che sono stati lasciati nel sistema dai pacchetti non rimossi attraverso il comando "apt-get purge" : # dpkg --purge `dpkg -l | egrep "^rc" | cut -d' ' -f3` Ecco una breve spiegazione dei comandi:
More »
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida a Sweet Home 3D software open source per il disegno di interni (4a parte).
    04.05.2013 - 0 Comments
    Importare i modelli 3D. Questa pagina elenca alcune sorgenti di modelli 3D che puoi importare in Sweet Home 3D. Modelli 3D creati dai contributori di Sweet Home 3D Alcuni files di oggetti addizionali…
  • Utilizzo di aMule ita, configurazione e qualche consiglio
    15.06.2008 - 0 Comments
    aMule sta per all-platform Mule.aMule è un client simile a eMule per le reti eD2k e Kademlia, che supporta più piattaforme. Il progetto aMule inizia nell'Agosto del 2003 come un fork di xMule, che è a sua…
  • I 10 post più letti e commentati del 2018 su Re Ubuntu: non solo aggiornamenti del sistema operativo.
    24.01.2019 - 2 Comments
    Tra Gnome, Gimp e le nostre clasicche guida sulle nuove versioni di Ubuntu ecco i 10 post più visitati nel 2018 su Re Ubuntu. Non soltanto i soliti post su come guadagnare di più con AdSense, oppure come…
  • Alcuni degli errori o dei problemi più comuni che possono verificarsi con Grub 2.
    12.03.2011 - 0 Comments
    Il menù di Grub 2 è nascosto. Il menù di avvio di Grub 2 risulta, come impostazione predefinita, nascosto. Per ripristinarlo, è sufficiente modificare con un editor di testo e con i privilegi di…
  • Guida introduttiva di Chrome: "Scansione virus non riuscita".
    10.09.2020 - 0 Comments
    Il software antivirus si è bloccato inaspettatamente durante la scansione di un file che hai tentato di scaricare. Di conseguenza, il file in oggetto è stato rimosso dalla Gestione allegati di…

I miei preferiti in Instagram

Archivio