-->

Guida a KStars planetario digitale per KDE: come personalizzare il display.

Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti.

  • Seleziona uno schema di colori differente in Impostazioni → Schemi colori. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella finestra Configura KStars.

  • Scegli se visualizzare o meno le barre degli strumenti in Impostazioni → Barre mostrate.

  • Come la maggior parte delle barre strumenti di KDE, è anche possibile trascinarle e ancorarle a un bordo qualsiasi della finestra, o anche separarle completamente dalla finestra stessa se non sono bloccate.

  • Decidi se mostrare o meno i riquadri informazioni nel menu Impostazioni → Riquadri informazioni.

    kstars

     

  • In aggiunta, puoi modificare i tre riquadri con il mouse. Ciascuno di essi ha informazioni aggiuntive che sono nascoste come impostazione predefinita. Puoi decidere se mostrare queste informazioni facendo doppio clic su un riquadro per modificarlo. Puoi anche riposizionarlo trascinandolo con il mouse. Quando un riquadro è a contatto con un bordo della finestra, vi rimarrà «incollato» quando la finestra viene ridimensionata.

  • Scegli un «simbolo di CDV» utilizzando la voce di menu Impostazioni → Simboli CDV. CDV è un acronimo per «campo di vista». Un simbolo di CDV viene mostrato al centro della finestra per indicare dove sta puntando il display. Simboli diversi hanno diverse dimensioni angolari; puoi utilizzare un simbolo per mostrare che cosa si vedrebbe dall'oculare di un certo telescopio. Per esempio, se scegli il simbolo di CDV del «binocolo 7x35», sarà tracciato un cerchio del diametro di 9,2 gradi; questo è il campo di vista di un binocolo 7x35.

    Puoi definire i tuoi simboli di CDV (o modificare quelli esistenti) tramite la voce di menu Modifica simboli CDV..., che avvia l'editor di CDV:

    kstars personalizzare display

    La lista dei simboli di CDV definiti è mostrata a sinistra. A destra ci sono dei pulsanti per aggiungere un nuovo simbolo, modificare le proprietà del simbolo selezionato o rimuoverlo dalla lista. Nota che puoi anche modificare o eliminare i quattro simboli predefiniti (se rimuovi tutti i simboli, i quattro predefiniti saranno ripristinati al successivo avvio di KStars). Sotto questi tre pulsanti c'è una finestrella con l'anteprima del simbolo selezionato. Premendo il pulsante Nuovo... o Modifica... si apre la finestra Nuovo indicatore CDV:

    Nuovo simbolo CDV

    Questa finestra ti permette di modificare le quattro proprietà che definiscono un simbolo di CDV: nome, dimensione, forma e colore. La dimensione angolare del simbolo può essere inserita direttamente nella casella Campo di vista, oppure puoi servirti delle schede Oculare/Macchina fotografica per calcolarla, dati i parametri dell'accoppiata telescopio/oculare o telescopio/macchina fotografica. Le quattro forme disponibili sono cerchio, quadrato, mirino e bersaglio. Una volta specificati tutti e quattro i parametri, premi OK e il simbolo apparirà nella lista di quelli definiti. Sarà anche disponibile nel menu Impostazioni → Simboli CDV.

  • Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Project Manager Dexea
    05.10.2007 - 0 Comments
    Project Manager Dexea Project Manager Dexea è un semplice e intuitivo web-based multiuser team project management tool.L'immissione dati…
  • Come installare Xubuntu su una chiavetta USB (Xubuntu 20.04)
    13.01.2022 - 0 Comments
    La seguente "guida" vi aiuta a installare Xubuntu su un drive USB esterno, che deve avere almeno 8GB di capacità (l'installazione minima di Xubuntu 20.04 ha bisogno di circa 5GB). Avrete anche bisogno di un…
  • Google rilascia Chrome 36: 26 fix per la sicurezza.
    18.07.2014 - 0 Comments
    Ad annunciare l'inizio del cosiddetto roll-out è la stessa Google con un nuovo post sul blog ufficiale: "Il Team è lieto di annunciare la promozione di Chrome 36 al canale Stable per Windows, Mac e Linux". La…
  • Guida a Arduino framework opensource made in Italy (2a parte): funzionalità dei componenti.
    28.01.2021 - 2 Comments
    Arduino è un framework opensource che permette la prototipazione rapida e l'apprendimento veloce dei principi fondamentali dell'elettronica e della programmazione.Con Arduino si possono realizzare in maniera…
  • Come creare una chiavetta USB avviabile con Etcher, strumento semplice ma funzionale.
    16.10.2020 - 2 Comments
    Etcher è uno strumento essenziale, semplice ma funzionale. Gratuito e disponibile sia nella versione GUI che CLI, Etcher è disponibile per GNU/Linux, compresa la possibilità di usare il repository APT (Debian…

I miei preferiti in Instagram

Archivio