-->

Guida introduttiva a Chrome: protezione dei dati sincronizzati.

Google Chrome (detto anche semplicemente Chrome) è un browser basato su WebKit sviluppato da Google. Dalla versione 28 è basato sul motore di rendering Blink.

Basato sul browser Chromium, Chrome nel corso degli anni è cresciuto a tal punto da diventare il browser più usato al mondo nell'ottobre 2013.

Google ha messo a punto anche una nuova iniziativa: Chrome Experiments, con lo scopo di testare la funzionalità del proprio browser.

Si basa sul browser open source Chromium, di cui implementa le stesse funzionalità. La parte realizzata da Google, che ha differenziato il logo, è rilasciata sotto licenza BSD, mentre le altre parti sono soggette a una varietà di licenze open source.

Il browser progettato del team di Mountain View già dalla prima versione si dimostrò appetibile. La ricetta di Google Chrome è: velocità, sicurezza e manualità. Nei paragrafi seguenti sono approfonditi gli argomenti.






Sicurezza:

Blacklist: Chrome periodicamente scarica gli update per phishing e malware e avvisa gli utenti quando cercano di visitare un sito pericoloso. Questo servizio è inoltre reso disponibile per altri utilizzando una API pubblica. Nel mantenere queste blacklist, Google avvisa anche i proprietari dei siti che potrebbero non essere a conoscenza della presenza di pagine pericolose.

Incognito: È presente la possibilità di aprire schede o finestre nella modalità in incognito che non lascia sul computer nessuna traccia dei siti visitati: non vengono salvati né nella cache, né nella cronologia e vengono eliminati i cookie. Questa funzione non è comunque una novità assoluta: è già stata implementata in Safari, in Internet Explorer 8, in Mozilla Firefox 3.5 e in Opera dalla versione 10.50.

Sandboxing: Ogni scheda di navigazione in Chrome è isolata in una "sandbox" in modo che il malware non si possa installare e che non possa compromettere le altre schede. Questi processi inoltre non possono né scrivere file né leggere file da aree importanti come le directory personali dell'utente o il desktop.

Google Chrome può inviare informazioni ai suoi produttori ogni volta che si preme un qualsiasi tasto e ogni volta che si scrive nella barra degli indirizzi; questo comportamento è disattivabile grazie a "UnChrome", un programma che cancella l'ID che Google registra durante l'installazione. In alternativa, è stato progettato SRWare Iron, basato su Chrome ma con notevoli miglioramenti, tra i quali l'assenza di comunicazione con server di terzi.

Download.

Protezione dei dati sincronizzati.
Quando accedi a Chrome e abiliti la sincronizzazione, Chrome mantiene le informazioni sicure utilizzando le credenziali del tuo account Google per crittografare le tue password sincronizzate. In alternativa, puoi scegliere di crittografare tutti i tuoi dati sincronizzati con una passphrase di sincronizzazione. La passphrase di sincronizzazione viene memorizzata sul computer e non viene inviata a Google.

Modifica delle impostazioni di crittografia.

Fai clic sul menu Chrome Chrome menu sulla barra degli strumenti del browser.
Seleziona Accesso eseguito come <il tuo indirizzo email> (devi avere già eseguito l'accesso a Chrome).
Nella sezione "Accesso", fai clic su Impostazioni di sincronizzazione avanzate.
Scegli un'opzione di crittografia:
Crittografa le password sincronizzate con le tue credenziali Google. Questa è l'opzione predefinita. Le password salvate vengono crittografate sui server di Google e protette con le credenziali del tuo account Google.
Crittografa tutti i dati sincronizzati con la tua passphrase di sincronizzazione. Seleziona questa opzione se desideri crittografare tutti i dati che hai deciso di sincronizzare. Puoi fornire la tua passphrase, la quale verrà memorizzata solo sul tuo computer.
Fai clic su OK.

Istruzioni per Chromebook.
Quando dovrai utilizzare la passphrase di crittografia

Se decidi di utilizzare una passphrase personalizzata, dovrai specificarla ogni volta che esegui l'accesso a Chrome su un nuovo computer. Se cambi le opzioni di crittografia su un computer, assicurati di apportare le stesse modifiche su tutti gli altri computer per garantire la continuazione della sincronizzazione. Nota. Una volta che esegui la crittografia di tutti i dati sincronizzati con la tua passphrase, non è possibile tornare a crittografare solo le password senza reimpostare la sincronizzazione.

Hai dimenticato la passphrase di crittografia?

Se non ricordi la passphrase, dovrai reimpostare la sincronizzazione tramite Google Dashboard. Verranno disconnessi tutti i computer e i dispositivi sincronizzati e verranno eliminati tutti i dati sincronizzati dai server di Google, ma non i dati memorizzati sui computer e sui dispositivi. Di conseguenza, le tue preferenze attuali, i Preferiti e le password rimarranno disponibili nel browser. Potrai poi riattivare la sincronizzazione con una nuova passphrase.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Nuovi aggiornamenti sulla sicurezza per Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope
    02.07.2009 - 0 Comments
    In data odierna Canonical ha reso pubblici nuovi aggiornamenti per la sicurezza relativi all'ultima release di casa Ubuntu: Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope:Versione 2.6.28-13.45: [ Upstream Kernel Changes ]* add…
  • Ubuntu-it a “Todi Appy Days”
    29.10.2014 - 0 Comments
    La Comunità Italiana di Ubuntu parteciperà il 27 e 28 Settembre 2014 a “Todi Appy Days”, il primo evento in Italia completamente dedicato al mondo delle App. A Todi, dal 25 al 28 Settembre si terrà…
  • DEFT è una distribuzione live di software libero, atta per usi legati alla Computer Forensics e alla sicurezza informatica.
    05.05.2010 - 0 Comments
    DEFT è una distribuzione live di software libero, creata da Stefano Fratepietro, atta per usi legati alla Computer Forensics (informatica forense in Italia) e alla sicurezza informatica.DEFT, acronimo di…
  • Creare e modificare tracce audio in Xubuntu 8.10 Intrepid Ibex
    30.12.2008 - 0 Comments
    Xubuntu 8.10 offre molti strumenti necessari alla creazione e alla modifica della propria musica e suoni. Modificare file audio Audacity è un…
  • iBackup, per un backup completo di Linux
    04.01.2008 - 0 Comments
    iBackup è un programmino tanto semplice quanto utile per fare il backup di tutto quello che abbiamo nel nostro sistema UNIX (Solaris, BSD, Linux): preferenze, file, mail, gallerie di iPhoto, libreria…

I miei preferiti in Instagram

Archivio