-->

Approda anche su Xubuntu la nuova versione di Firefox 31.

Mozilla ha rilasciato la nuova versione stabile numero 31 di Firefox, aggiornamento che include diverse novità compreso la nuova barra di ricerca all'interno della nuova scheda.

Canonical nei suoi consueti aggiornamenti settimanali dedicati alla sicurezza mette a disposizione degli utenti di Xubuntu in questo caso l'update alla nuova versione.

Mozilla mantiene fede alla sua roadmap che prevede una nuova versione del browser ogni sei settimane, annunciando Firefox 31 per Linux e Android. 

In questo momento non è ancora possibile scaricare l’installer dal sito ufficiale, ma effettuando la ricerca di aggiornamenti mediante il pulsante presente nella finestra Aiuto -> Informazioni su Firefox viene proposto il download della nuova release.

Le novità sono principalmente indirizzate agli sviluppatori, ma ci sono anche tre interessati funzionalità per gli utenti.

  * New upstream stable release (FIREFOX_31_0_BUILD1)
    - see LP: #1342311 for USN information
  [ Chris Coulson <chris.coulson@canonical.com> ]
  * Refresh patches
    - update d/p/test-integration/automation-output-junit-xml.patch
    - update debian/patches/unity-menubar.patch
  * Don't include python pyc files in the diff
    - update debian/source/options
  * Add Upper Sorbian language pack
  [ Jamie Strandboge <jamie@canonical.com> ]
  * debian/usr.bin.firefox.apparmor.*: allow read of /etc/xfce4/defaults.list
    (LP: #1325048)

Firefox fornisce una navigazione web semplice e sicura. Un'interfaccia utente familiare, potenti funzioni di sicurezza come la protezione da furti di identità online e ricerca integrata che ti permette di ottenere il massimo dal web.

Firefox 31 per desktop aggiunge un box per la ricerca all’interno della pagina Nuova scheda che permette di cercare rapidamente un sito già aperto. Mozilla ha inoltre integrato una feature denominata Reputazione delle applicazioni, il cui funzionamento è simile al Google Safe Browsing presente in Chrome da oltre due anni. In pratica, quando l’utente scarica un file, il browser estrae alcuni metadati (URL, dimensione, nome, certificato e hash SHA-256) ed effettuata un confronto con una blocklist. Se viene trovata una corrispondenza, il file non viene salvato su disco.

La terza funzionalità è rappresentata dal supporto nativo per i file .pdf e .ogg (audio/video), incluso nella versione per Windows. Se non viene specificata nessuna applicazione, Firefox aprirà direttamente i file PDF e riprodurrà i contenuti multimediali nel formato Ogg. Le note di rilascio di Firefox 31 contengono un lungo elenco di novità per gli sviluppatori, tra cui l’implementazione delle variabili nei fogli di stile CSS3 e dei sottotitoli in formato WebVTT per i video in HTML5.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • QCad permette la creazione e la stampa di disegni 2D
    28.12.2009 - 0 Comments
    QCAD è un CAD 2D molto semplice, rilasciato sotto licenza GPL. Permette la creazione e la stampa di disegni 2D.Qcad è un software adatto a realizzare in 2D un disegno tecnico che rappresenti un manufatto, una…
  • Bacula è un programma client/server per backup in rete.
    20.11.2011 - 0 Comments
    Bacula è un programma client/server per backup in rete, può salvare su tape o su file. Il programma fornisce moltissime opzioni ed è relativamente complesso, in questa introduzione ho riassunto i concetti…
  •  5 aggiornamenti di sicurezza importanti per Ubuntu 13.10
    20.02.2014 - 0 Comments
    Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi…
  • GnuPg, sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu progettato per sostituire la suite crittografica PGP.
    30.07.2012 - 0 Comments
    In questa pagina viene presentato GnuPg, il sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu. GNU Privacy Guard (GnuPG o GPG), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, è un programma…
  • REO Backup Solution, progettato per gli utenti di Linux
    22.01.2008 - 0 Comments
    REOBack (si pronuncia come ray-o-retro), è una soluzione di backup progettato per gli utenti di Linux / amministratori di sistema.E' un tool completo di / backup incrementali, trasferimenti…

I miei preferiti in Instagram

Archivio