Maxima è un programma matematico sviluppato in linguaggio LISP, basato in vecchi sistemi pionieri in questo campo come Macsyma, che un un funzionamento similare alle applicazioni di referenza come Maple o Mathematica.
Maxima nasce dal progetto Macsyma (contrazione di MAC symbolic manipulation), nato negli anni sessanta presso il MIT con fondi del Department of Energy. Il programma è sviluppato in Lisp. Il programma è stato mantenuto dal Prof. William Schelter presso l'Università del Texas ad Austin, dal 1982 sino al 30 settembre 2001, data della sua morte, a 54 anni.
Nel 1998, grazie al rilascio del codice sorgente, è nato il progetto Maxima per il proseguimento dello sviluppo del sistema nello spirito del movimento del software libero. Maxima può essere eseguito su molti sistemi operativi tra i quali GNU/Linux, Mac OS X

Che possibilità ci offre Maxima?
Interfacce molto funzionali come xmaxima e wxmaxima, integrazione con l'editore TeXmacs specifico per testi scientifici, compatibilità totale con numeri complessi, costanti numeriche, derivate e integrali, capacità per risolvere sistemi di equazioni lineari, generazione di grafici per una o diverse funzioni, ecc.
Esempi di codice Maxima
Operazioni con monomi e polinomi
Risoluzione di equazioni e sistemi di equazioni:
Tracciamento di un grafico:
Calcolo di integrali, limiti e derivate:
Download.
Maxima-Linux
Maxima-source
Screenshots.





Maxima nasce dal progetto Macsyma (contrazione di MAC symbolic manipulation), nato negli anni sessanta presso il MIT con fondi del Department of Energy. Il programma è sviluppato in Lisp. Il programma è stato mantenuto dal Prof. William Schelter presso l'Università del Texas ad Austin, dal 1982 sino al 30 settembre 2001, data della sua morte, a 54 anni.
Nel 1998, grazie al rilascio del codice sorgente, è nato il progetto Maxima per il proseguimento dello sviluppo del sistema nello spirito del movimento del software libero. Maxima può essere eseguito su molti sistemi operativi tra i quali GNU/Linux, Mac OS X
Che possibilità ci offre Maxima?
Interfacce molto funzionali come xmaxima e wxmaxima, integrazione con l'editore TeXmacs specifico per testi scientifici, compatibilità totale con numeri complessi, costanti numeriche, derivate e integrali, capacità per risolvere sistemi di equazioni lineari, generazione di grafici per una o diverse funzioni, ecc.
Esempi di codice Maxima
Operazioni con monomi e polinomi
(a^2+b)-(a+b);
2
a - a
expand((a+b)*(a-b));
2 2
a - b
2x³−(3x³):(-2x)²
Tracciamento di un grafico:
plot2d([x^2+3],[x,-5,5]);
plot3d([x^2+y^2,[x,-5,5], y,-5,5);
integrate(x^2,x);
3
x
-
3
diff(sin(x),x,1);
cos(x)
diff(sin(x),x,2);
-sin(X)
limit(x^2,x,inf);
inf
Maxima-Linux
Maxima-source
Screenshots.
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
Nessun commento:
Posta un commento