-->

Come installare MATE, fork del progetto Gnome 2, in Ubuntu.

MATE è un fork del progetto Gnome 2 e fornisce un ambiente desktop intuitivo ed interessante per gli utenti Linux. Di seguito sono spiegati i passaggi per la sua installazione.

Preparativi.

  1. Aggiungere il repository di Mate aprendo una finestra di terminale e digitare il seguente comando:  

    sudo add-apt-repository "deb http://packages.mate-desktop.org/repo/ubuntu $(lsb_release -cs) main" 

  2. Aggiornare la lista dei pacchetti con digitando il seguente comando:  
    sudo apt-get update 

  3. Installare il pacchetto mate-archive-keyring

  4. Aggiornare nuovamente la lista dei pacchetti:  
    sudo apt-get update





Installazione.

Installare i pacchetti mate-core e mate-desktop-environment e riavviare il sistema.

Avvio.

Nella finestra di login fare clic sull'icona a forma di ingranaggio e selezionare la voce MATE ed effettuare il login.

Applicazioni predefinite.

Mate, come si è detto, è un fork di Gnome e per evitare confusione molte applicazioni predefinite sono state rinominate. Di seguito è riportata una tabella con le applicazioni di Mate in ordine alfabetico e l'equivalente in Gnome.
Nome programma
Nome su Gnome
Funzione

Atril
Evince
Visualizzatore documenti

Caja
Nautilus
File manager

Engrampa
File Roller
Gestore archivi

Eye of Mate
Eye of GNOME
Visualizzatore immagini

Matecalc
Gcalctool
Calcolatrice

Mateconf
Gconftool
Editor di configurazione per CLI

Matedialog
Zenity
Crea dialoghi

Marco
Metacity
Gestore finestre

Mozo
Alacarte
Editor di menù

MDM
GDM
Login grafico

Pluma
Gedit
Editor di testo


Problemi noti.


Nella pagina wiki del progetto sono elencati i problemi noti e le relative soluzioni.

Scomparsa dei pannelli del tema Murrine GTK.

Questo errore è presente solo in Ubuntu 11.10 e può essere risolto cambiando tema.

Aspetto delle applicazioni Qt.

Per integrare le librerie grafiche per le applicazioni Qt, installare il pacchetto qt4-qtconfig
 
Allora selezionare Sistema → Preferenze → Impostazioni QT4 GTK+ come Stile GUI
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Cambiare l’ambiente grafico di Ubuntu Linux aggiungendo XFCE e KDE
    10.12.2008 - 0 Comments
    .contextualTable {position:relative !important; background-color:#00FF00 !important; padding:0px !important; outline-style:none !important; width:300px !important; height:128px !important;}.contextual {…
  • StartUp Manager ottimo programma in grado di farci modificare le impostazioni del bootloader.
    30.08.2007 - 2 Comments
    StartUp Manager è un programma in grado di farci modificare le impostazioni del bootloader (GRUB) e dello splash screen in Ubuntu.  Le impostazioni modificabili sono moltissime, dal tempo di partenza…
  • Klavaro è un software gratuito per imparare a scrivere.
    28.09.2024 - 0 Comments
      Klavaro è un software gratuito per imparare a scrivere. Ti consente di apprendere o migliorare la precisione e la velocità di digitazione con layout di tastiera come QWERTY e AZERTY. Il software è…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Agosto 2015.
    20.09.2015 - 0 Comments
    1.- Installare Linux su una macchina Dos con i vantaggi e difetti di UMSDOS. Il titolo può trarre in inganno, in quanto Linux è un Sistema Operativo indipendente dal Dos, ma c'è molta gente che pensa di non…
  • Ubuntu 11.04 si chiamerà Natty Narwhal, il narvalo che vive nel Mare Artico.
    22.08.2010 - 0 Comments
    E' stato reso disponibile, oltre il codename / mascotte della nuova 11.04 Natty Narwhal anche le date dei rilasci.Mark Shuttleworth, come si legge da un post sul suo blog, si è sbilanciato e finalmente ha…

I miei preferiti in Instagram

Archivio