-->

Guida all'installazione di Ubuntu 14.04 "Trusty Tahr": Browsers alternativi a Firefox.

Scelta ardua in casa Canonical. Scelta che riguarda il browser, molto probabilmente il software divenuto più importante in assoluto in ogni sistema operativo.

Alcuni di voi potrebbero non gradire Firefox come browser predefinito.

Come la tradizione vuole, prima di ogni nuovo rilascio di Ubuntu c'è il balletto dei proclami circa la scelta del browser di default.

I contendenti sono sempre due ovvero Firefox e Chrome.

Ebbene, anche a questo giro, a discapito delle previsioni dei chromettari, Firefox è stato confermato quale browser di default su Ubuntu 14.04 SScelta ardua in casa Canonical. Scelta che riguarda il browser, molto probabilmente il software divenuto più importante in assoluto in ogni sistema operativo.

In un PC discretamente datato tipo E5200 Pentium con 3-4 gb di memoria (non sarà mica modernissimo ma neanche preistorico)  Firefox (con Unity) non è per niente stabile e lo appesantisce troppo.


Le alternative principali sono Chromium e Google Chrome.

Visto e considerati i problemi che sta avendo il manutentore di Chromium in Ubuntu e quelli connessi a flash player tanto vale usare Google Chrome.

Chromium è abbastanza leggero ma sfarfalla troppo per i problemi citati

Potete scaricare il pacchetto deb di Google Chrome da questo indirizzo:

https://www.google.com/intl/it/chrome/browser/

 Per quanto riguarda i programmi P2P (si lo sappiamo sono illegali, ma sono anche utili per scaricare le ISO di Ubuntu) su Ubuntu 14.04 troviamo l'ottimo Transmission.

Il programma è praticamente perfetto, l'unica cosa che vi suggerisco di fare è seguire la guida Transmission abilitare blocklist Bluetack per aumentare la privacy al fine di migliorare la privacy del programma quando scaricare file dal torrent.

4.- Opera.

Opera è un browser multipiattaforma ben fatto e nel mercato dei browsers ha da tempo un numero di utilizzatori ed estimatori non trascurabile.

Per installare Opera in Ubuntu è possibile agire in più modi:

a) Aggiungere il repository dedicato e installare con apt scaricare il pacchetto .deb dal sito del produttore opera è disponibile anche in wine Installare Opera utilizzando il repository specifico 

Utilizzare il repository specifico consente di avere sempre disponibile, grazie agli update automatici, l’ultima versione disponibile del browser opera una scelta comoda se si desidera utilizzare Opera con una certa continuità seppur non come browser di default.

Scaricare e installare la key per il Repository Linux di Opera passando prima a root:

sudo su - wget -O - http://deb.opera.com/archive.key | apt-key add - 

Aggiungere il repository Opera all’elenco dei repositories di apt nella directory /etc/apt/sourcers.list.d con qualche commento digitando:

echo "# Opera browser keep up-to-date final release" > /etc/apt/sources.list.d/opera.list echo "deb http://deb.opera.com/opera/ stable non-free" >>/etc/apt/sources.list.d/opera.list 

Aggiornare l’elenco dei pacchetti, installare opera e uscire da root con:
sudo  apt-get update 
sudo  apt-get install opera 
 exit 

b) Installare opera utilizzando il pacchetto .deb

Puntare il browser alla pagina riservata per il download della versione linux nel sito di Opera:

  http://www.opera.com/download/guide/?os=linux 

Se si utilizzano browser recenti dovrebbe apparire selezionata automaticamente la versione appropriata.

Diversamente selezionare nei primi due dropbox rispettivamente [Ubuntu] [debian package] e scaricare il pacchetto.

Il binary .deb si può installare da terminale con il solito comando:

  sudo dpkg -i nome-pacchetto.deb

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

1 commento:

  1. Epiphany è il web browser ufficiale di GNOME. E’ molto facile da usare, presenta un’interfaccia utente semplice ed è basato su Webkit. Il browser è molto veloce e fluido e viene spesso aggiornato rilasciando nuove funzionalità in ogni versione.

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Easy Ubuntu: Come installare automaticamente i codecs multimediali ed altro.
    30.08.2007 - 2 Comments
    Come installare automaticamente i codecs multimediali ed altro. Una di questa applicazioni è appunto Easy Ubuntu. Questa piccola utility permette di installare semplicemente alcune applicazioni che mancano…
  • Come  personalizzare Gnome 3 Shell, ecco 15 temi.
    12.10.2012 - 0 Comments
    Le discussioni su quale tra i desktop disponibili per GNU/Linux sia il migliore è sempre stata una tra le più gettonate tra gli amanti del pinguino. Alimentata ultimamente dalla diatriba in Ubuntu per…
  • Aggiornamenti di sicurezza importanti per Xubuntu 14.10
    26.10.2014 - 0 Comments
    Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Febbraio 2014.
    15.03.2014 - 0 Comments
    1.- 5 aggiornamenti di sicurezza importanti per Ubuntu 13.10 "Saucy Salamander": Grub Customizer, Ubuntu Tweak, Crash per il debug, OpenCompositing Project eOpenGL. Sappiamo tutti quanto sia importante…
  • Tomahawk ottimo riproduttore audio, totalmente gratuito, dotato di una pratica ed accattivante interfaccia utente.
    12.10.2012 - 0 Comments
    Tomahawk è un ottimo riproduttore audio,  totalmente gratuito, open source ed utilizzabile quindi su Linux che, mediante una pratica ed accattivante interfaccia utente va a combinare la raccolta locale…

I miei preferiti in Instagram

Archivio