-->

Guida a JGraph, programma per tracciare grafici e diagrammi strutturati: gestione delle etichette di tacca e dei grafici a barre.

Analogamente al caso delle legende è possibile modificare l'insieme delle etichette di tacca di un asse, come unità complessiva, mediante l'attributo hash_labels: ad esempio, per cambiare le etichette di tacca in figura 6.9 in maniera tale che la fonte sia Times-Italic e la dimensione della fonte sia 16, si può scrivere hash_labels font Times-Italic fontsize 16, e analogamente per l'asse delle ordinate (listato 6.16, righe 4 e 7, e figura 6.17).

Grafici a barre.
Utilizzando come indicatori xbar e ybar si ottengono i grafici a barre: xbar produce barre che si estendono parallelamente all'asse delle ordinate, ybar barre che si estendono parallelamente all'asse delle ascisse.

Il listato 6.18 e la figura 6.19 forniscono un interessante esempio di grafico a barre.

Listato 6.16. Jgraph: gestione delle etichette di tacca.
      1 newgraph
      2 
      3 xaxis min 0 max 10 size 7
      4   hash_labels font Times-Italic fontsize 16
      5 
      6 yaxis min 0 max 10 size 4
      7   hash_labels font Times-Italic fontsize 16
      8 
      9 newcurve marktype box marksize 1.5 1 linetype solid cfill 1 0 0
     10    pts 1 3  2 5  3 1  4 8
     11 
     12 copycurve marktype ellipse cfill 1 0 .5
     13    pts 6 3  7 5  8 1  9 8
Figura 6.17.
f-hlabels-jgr

Listato 6.18. Jgraph: grafico a barre.
      1 newgraph
      2 
      3 xaxis 
      4   min 0.1 max 4.9 
      5   size 3.5
      6   hash 1 mhash 0 no_auto_hash_labels
      7 
      8 yaxis 
      9   min 0 max .4
     10   size 2
     11   precision 3
     12 
     13 newcurve marktype xbar cfill 1 0 0 marksize .8 
     14   pts   1 .390
     15         2 .389
     16         3 .353 
     17         4 .343
     18 
     19 xaxis
     20   hash_label at 1 : Larry Walker
     21   hash_label at 2 : Tony Gwynn
     22   hash_label at 3 : Mike Piazza
     23   hash_label at 4 : Kenny Lofton
     24   hash_labels hjl vjc font Helvetica rotate -90
     25 
     26 yaxis label : Batting Average
     27 title : NL Batting Leaders, August 5, 1997
Figura 6.19.
f-bar-jgr
Alcune osservazioni in merito al listato 6.18:
  • Righe 3-6
    Si imposta la dimensione e l'intervallo dei valori per l'asse delle ascisse e si impostano le tacche sulle unità senza tacche secondarie; inoltre si indica a Jgraph di non generare le etichette di tacca in modo automatico, poiché si desidera personalizzarle.
  • Righe 8-11
    Niente di particolare da notare tranne l'attributo precision il quale specifica di includere tre decimali nelle etichette di tacca per l'asse delle ordinate.
  • Righe 13-17
    Traccia la curva tramite barre rosse verticali.
  • Righe 19-24
    Ulteriore modifica che interessa l'asse delle ascisse, generando etichette di tacca per ciascun punto e successivamente modificandole in maniera che appaiano ruotate di 90 gradi (in senso orario).
  • Righe 26-27
    Si genera un etichetta per l'asse delle ordinate e un titolo per il grafico.
L'esempio illustrato nella presente sezione dovrebbe convincere delle possibilità del programma Jgraph: è possibile generare grafici anche di una certa complessità in maniera abbastanza naturale.

Particolarità.

Poligoni.

La possibilità di tracciare dei poligoni estende non poco le capacità grafiche del programma Jgraph: è sufficiente applicare l'attributo poly alla curva da tracciare. Gli attributi pfill e pcfillpermettono inoltre di specificare una scala di grigio o un colore per la campitura del poligono.

L'attributo linethickness consente di controllare lo spessore del perimetro. È possibile campire il poligono con un disegno a strisce in alternativa alla campitura solida mediante ppattern stripe inclinazione, ove inclinazione controlla l'inclinazione delle strisce. Infine, se si indica -1 come colore di campitura del poligono viene tracciato solamente il bordo mentre l'interno rimane vuoto, il che può essere talvolta desiderabile.

Il listato 6.20 e la figura 6.20 presentano un esempio con alcuni poligoni di diversa campitura. Si osservi che Jgraph traccia le curve nell'ordine indicato, sicché è possibile prevedere le eventuali sovrapposizioni.

Listato 6.20. Jgraph: poligoni.
newgraph

xaxis min 0 max 10 size 5
yaxis min 0 max 10 size 5

(* Draw a red trapezoid -- setting both the fill and color to be red means
   that the entire trapezoid, and not just the interior, will be red. *)

newline poly pcfill 1 0 0 color 1 0 0
   pts 1 1  3 1   2.5 2  1.5 2

(* Draw a big black square *)

newline poly pfill 0 pts 3 3  10 3  10 10  3 10

(* Draw a thick yellow triangle with a purple, striped interior inside the black
   square *)

newline poly linethickness 5 color 1 1 0 pcfill 1 0 1 ppattern stripe 60 
   pts  4 4   8 4  6 6 

(* Draw a blue triangle with a thick border no fill *)

newline poly linethickness 10 color 0 0 1 pfill -1 pts 4 9  6 5 8 8 
Figura 6.21.
f-poly-jgr
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Guida all’uso di MatLab: per iniziare.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Questo tutorial è teso ad aiutare chi inizia ad imparare MATLAB. Contiene un numero elevato di esempi così da poter da subito utilizzare MATLAB ,e dovrebbe poi essere utile per il seguito. Per attivare MATLAB…
  • Canonical rilascia Ubuntu Budgie 21.10
    18.10.2021 - 2 Comments
    Ubuntu Budgie è un'edizione comunitaria della famiglia Ubuntu con l'ambiente desktop Budgie. Il progetto ha pubblicato Ubuntu Budgie 21.10 che offre nove mesi di supporto. Índice de contenidos [hide] Il…
  • Guida a Blender: cos'è cambiato con Blender 2.5
    06.06.2013 - 2 Comments
    Introduzione. Con la versione 2.5, Blender ha visto miglioramenti fenomenale in quasi tutti i settori: software, interfaccia, modellazione, flusso di animazione, strumenti, API python, etc. Questo è il…
  • Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Febbraio 2014.
    15.03.2014 - 0 Comments
    1.- 5 aggiornamenti di sicurezza importanti per Ubuntu 13.10 "Saucy Salamander": Grub Customizer, Ubuntu Tweak, Crash per il debug, OpenCompositing Project eOpenGL. Sappiamo tutti quanto sia importante…
  • Canonical rilascia Ubuntu 21.10
    14.10.2021 - 2 Comments
    Come al solito Canonical ha appena rilasciato in tempo la nuova versione di Ubuntu 21.10 "Impish Indri".Questa versione include GNOME 40, abilita le sessioni Wayland per le schede NVIDIA e offre una nuova…

I miei preferiti in Instagram

Archivio