-->

Xjed editor di testo che offre numerose modalità di programmazione.

Xjed è un editor di testo progettato con in mente i programmatori.

Come si intuisce dal nome, si tratta della versione X11 dell'editor Jed che offre numerose modalità di programmazione con evidenziazione della sintassi per molti linguaggi (Pascal, Java, Perl, C, C + +, Fortran, TeX, HTML, SH, IDL, DCL, nroff, PostScript, Basic).

Xjed supporta le espressioni regolari, la ricerca incrementale, trova/sostituisci in più file, e molto, molto di più. Ma l'editor xjed è giusto per voi?

Se siete un programmatore, l'applicazione è vostra.

L'installazione è semplice, perché xjed si trova nei repository delle varie distribuzioni, perciò occorrerà affidarsi al gestore di pacchetti della vostra distro.

Voglio avvertirvi che xjed non è la più bella delle applicazioni, quando si apre, risulta molto simile a Leafpad.

La finestra principale è costituita da un'area di editing e uno pseudo menu, dico "pseudo" perché non c'è davvero alcuna gui, ma in realtà è un menu a discesa.



A prima vista sembra che si debba premere il tasto F10 per accedere al menu a discesa, e si può fare, una volta premuto F10, il menu File verrà evidenziato, sarà quindi possibile utilizzare i tasti freccia per spostarsi nel menu a tendina.

Questo non è l'unico modo per accedere ai menu, è possibile utilizzare il mouse facendo clic su di essi, ma ricordate, xjed è stato creato in modo da non sollevare le dita dai tasti!

Che ci crediate o no, xjed è un editor piuttosto complesso, non lo consiglio per la modifica di semplici file di testo, perché?

Da quando è stato creato (circa nel 1994) è più utile nell'utilizzo di alto livello, per esempio, con xjed, si lavora con i buffer, e quale altro editor di testo ha la capacità di aiutare nella compilazione dei programmi?

Proprio così, se si apre il menu "System", si potrà visualizzare un prompt dei comandi per la compilazione.

Non consiglio xjed a chi cerca un semplice editor di testo, ma se volete vedere quanto potente un editor di testo può essere, date un'occhiata a xjed e vedrete di cosa è capace.



Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:



Ultimi post pubblicati


Universo Linux


Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Sistemi di algebra computazionale.
    20.08.2013 - 0 Comments
    Con il termine sistema di algebra computazionale (o anche con il termine inglese computer algebra system e con il suo acronimo CAS) si intende un sistema software in grado di facilitare la esecuzione di…
  • Novità in Thunderbird 115
    18.11.2023 - 0 Comments
    Ecco tutte le novità in Thunderbird   Barra degli strumenti unificata dinamica. Supernova offre un’unica barra degli strumenti dinamica, che presenta le opzioni più utilizzate e contestualizzate in…
  • Ripristinare l'ultima versione di Grub in presenza di sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu.
    28.02.2011 - 2 Comments
    In queste pagine si fa riferimento alla versione di seconda generazione di Grub (Grub2) utilizzato in Ubuntu a partire dalla versione 9.10. Per informazioni sul recupero di versioni precedenti di Grub fare…
  • HTML 5: è arrivato il momento di rimettersi in pari con l'evoluzione del Web
    10.09.2009 - 0 Comments
    A oltre dieci anni di distanza dalla pubblicazione dell'ultima specifica HTML, la 4.01, per il celebre Hyper Text Mark-Up Language è arrivato il momento di rimettersi in pari con l'evoluzione del Web. La nuova…
  • Guida all’uso di MatLab: per iniziare.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Questo tutorial è teso ad aiutare chi inizia ad imparare MATLAB. Contiene un numero elevato di esempi così da poter da subito utilizzare MATLAB ,e dovrebbe poi essere utile per il seguito. Per attivare MATLAB…

I miei preferiti in Instagram

Archivio