-->

Guida a Blender: introduzione al manuale utente, guida di riferimento, tutorial, forum e molte altre risorse.

blender_logoLa documentazione di Blender è composta da molte parti: questo manuale utente, una guida di riferimento, dei tutorial, un forum e molte altre risorse che sono reperibili nel web.

La prima parte di questo manuale vi guiderà nel download di Blender, alla sua installazione e, nel caso si scegliesse di scaricare i codici sorgenti, alla compilazione di un file eseguibile da avviare sulla propria macchina.

Blender si presenta con un'interfaccia molto insolita, altamente ottimizzata per la produzione di grafica 3D. Questa potrebbe creare un po' di confusione ad un nuovo utente, ma dimostrerà la sua vera forza nel lungo periodo. Si consiglia vivamente di leggere con attenzione la sezione l'interfaccia, per acquisire familiarità con essa e con le convenzioni usate nella documentazione.
Blender25withbbb

Che cos'e' Blender?

Blender fu inizialmente concepito nel Dicembre 1993 e nacque come prodotto usabile nell'Agosto 1994 come un'applicazione integrata che permettesse la creazione di una vasta gamma di contenuti 2D e 3D. Blender fornisce un largo spettro di funzioni di modellazione, texturing, illuminazione, animazione e post processing video racchiusi in un singolo programma. Attraverso la sua architettura aperta, Blender fornisce interoperabilità cross-platform, estensibilità, dimensioni incredibilmente contenute, e un flusso di lavoro strettamente integrato. Blender è una delle applicazioni grafiche 3D Open Source più popolari al mondo.

Indirizzato ai professionisti dei media e agli artisti, Blender può essere usato per creare visualizzazioni 3D, immagini statiche e video di qualità televisiva e cinematografica, e l'incorporazione un motore 3D real-time permette la creazione di contenuti 3D interattivi eseguibili.
Originariamente sviluppato dalla società "Not a Number" (NaN), Blender continua adesso come "Free Software", con il codice sorgente disponibile sotto la licenza GNU GPL. Il suo sviluppo è portato avanti dalla Blender Foundation in Olanda. 

 

Tra il 2008 e il 2010 Blender è stato completamente riscritto per migliorare le sue funzioni, il flusso di lavoro e l'interfaccia. Il risultato di questo lavoro ha portato alla versione nota come Blender 2.5 (attualmente in versione stabile).
Caratteristiche chiave:

Blender25renderbbb
Rendering di un' immagine e suo post processing
  • Suite completamente integrata, che offre una vasta gamma di strumenti per la creazione di contenuti 3D, inclusi modellazione, UV-mapping, texturing, rigging, skinning, animazione, sistema particellare e altre simulazioni, scripting, rendering, compositing, post-produzione e creazione di giochi;
  • Cross-platform, con GUI OpenGL uguale su tutte le piattaforme (personalizzabile tramite script Python), pronto da usare per tutte le versioni di Windows (XP, Vista, 7), Linux, OS X, FreeBSD, Sun e numerosi altri sistemi operativi;
  • Architettura 3D di alta qualità che permette un flusso di lavoro creativo veloce ed efficiente;
  • Più di 200.000 downloads di ogni release (utenti) nel mondo;
  • Comunità di utenti e supporto per domande, risposte e critiche attraverso i forum a http://BlenderArtists.org e notizie aggiornate a http://BlenderNation.com;
  • Piccole dimensioni dell'eseguibile, facile distribuzione;
Blender-2.6
E' possibile scaricare l'ultima versione di Blender qui.

Ultima versione stabile rilasciata: 2.6.7 del 07/05/2013 A chi si rivolge. Questo manuale è scritto per una vasta platea di lettori, per rispondere dalla domanda "Voglio fare qualcosa; come la faccio usando Blender?" fino a "Qual è l'ultima modifica nel modo di scolpire una mesh?".

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Ubuntu 20.10
    20.05.2020 - 0 Comments
    Con Ubuntu 20.04 LTS fatto e spolverato l'attenzione degli sviluppatori ora si rivolge a Ubuntu 20.10 che dovrebbe essere rilasciato il 22 ottobre 2020. Scopri quando Ubuntu 20.10 verrà rilasciato e quali…
  • Come utilizzare Firebug per modificare il layout del tuo blog
    16.09.2007 - 0 Comments
    Firebug è un plugin per Firefox che, tra le molte funzionalità offerte, permette di modificare in real-time molti aspetti relativi ad una pagina web e vedere subito i risultati ottenuti.Utilizzando questa…
  • Il web designer e la scelta delle
    10.05.2010 - 0 Comments
    Come un pittore sceglie con cura i colori della sua tavolozza, così il web designer deve, nei limiti del possibile,scegliere la "palette" di colori ideale per realizzare le sue creazioni artistiche. (Una…
  • Ubuntu Budgie si aggiunge al già lungo elenco di distribuzioni Linux basate su Ubuntu.
    23.04.2017 - 2 Comments
    Ubuntu Budgie si aggiunge al già lungo elenco di distribuzioni Linux basate su Ubuntu, abbandonando il progetto non ufficiale Budgie Remix ed abbracciando il team di Canonical. Il sistema operativo è leggero,…
  • Guida all'installazione di Xubuntu 14.04
    30.04.2014 - 0 Comments
    La messaggistica istantanea su Xubuntu 14.04 "Trusty Tahr" è gestita dal arcicollaudato Pidgin che si occupa di gestire Google Hangouts e servizi simili. Troviamo anche XChat IRC per IRC. Pidgin è un…

I miei preferiti in Instagram

Archivio