-->

Come installare un applicazione di messaggeria istantanea e VoIP (Skype).

Skype è un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e VoIP.

Esso unisce caratteristiche presenti nei client più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) ad un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer.

Gli sviluppatori dell'idea Niklas Zennström e Janus Friis sono gli stessi che hanno realizzato il popolare client di file sharing Kazaa, ossia la Sharman Networks.

Il prodotto è stato introdotto nel 2003. La soluzione tecnica è stata messa a punto in Estonia da Jaan Tallinn, Ahti Heinla e Priit Kasesalu.
La possibilità di far uso di un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali.

Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile. 

Skype fa uso di un protocollo VoIP proprietario (cioè non formalizzato in alcuno standard internazionale) per trasmettere le chiamate. I dati, trasmessi in forma digitale, vengono cifrati tramite algoritmi non divulgati pubblicamente. L'azienda produttrice del programma assicura un grado di protezione della comunicazione comparabile con quello dei più diffusi standard crittografici.
Leggi anche: Better Gmail2, notevole estensione di Firefox per il nuovo Gmail.
Come installare un applicazione di messaggeria istantanea e VoIP (Skype).

sudo gedit /etc/apt/sources.list

Aggiungi le seguenti righe alla fine del file.

## Repository for Skype
deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free

Salva il file.

sudo apt-get update
sudo apt-get install skype

Applicazioni -> Internet -> Skype


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog

2 commenti:

  1. Requisiti di sistema per Skype per Linux

    Processore da 1 GHz o superiore.
    256 MB di RAM.
    100 MB di spazio libero su disco rigido.
    Driver scheda video con supporto Xv.
    Per le videochiamate è richiesto un microfono incorporato o esterno.
    Connessione internet: è preferibile la banda larga (per le chiamate vocali non è supportato il GPRS).
    Qt 4.7
    D-Bus 1.0.0
    PulseAudio 1.0 (consigliato 4.0)
    BlueZ 4.0.0 (opzionale)

    RispondiElimina

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Sigil è un editor open source per e-book in formato ePub.
    07.09.2024 - 0 Comments
      Sigil è un editor open source per e-book in formato ePub. Come applicazione multipiattaforma, è distribuito per le piattaforme Microsoft Windows, macOS e Linux sotto la licenza GNU GPL. Sigil…
  • Project Manager Dexea
    05.10.2007 - 0 Comments
    Project Manager Dexea Project Manager Dexea è un semplice e intuitivo web-based multiuser team project management tool.L'immissione dati…
  • I 10 articoli più letti del mese: Maggio 2013.
    03.06.2013 - 0 Comments
    1.- MacBuntu lo script per gli amanti di Linux che stravedono per la grafica del Mac. MacBuntu è uno script che oltre a cambiare il tema installa anche una barra 3D in basso come nella schermata che vedete…
  • Altre novità in Ubuntu 21.10
    16.07.2021 - 2 Comments
    Questo non è l'unico cambiamento del tema Yaru in questa release, ma il resto è piuttosto sottile, specialmente se non hai mai usato Ubuntu prima.La compressione Zstd è abilitata, con anni di ritardo rispetto…
  • Come usare il Launcher per avviare applicazioni in Ubuntu 13.04 “Raring Ringtail”.
    29.04.2013 - 0 Comments
    Il Launcher è uno dei componenti chiave del desktop Unity: fornisce accesso rapido alle applicazioni, agli spazi di lavoro, ai dispositivi rimovibili e al cestino. Quando si accede all'ambiente grafico,…

I miei preferiti in Instagram

Archivio