-->

Installare KDE


Come installare KDE

Oltre al fantastico Gnome vuoi provare anche con KDE.

Nessun problem!!

sudo apt-get install kubuntu-desktop
Nota: questa installazione richiederà circa 400MB di spazio su disco
  • Sistema -> Termina sessione -> Terminare la sessione

  • Per accedere a KDE clicca su Sessione e scegli KDE

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Mantis Bug Tracker, software lato server scritto in PHP rilasciato sotto la licenza GNU GPL.
    18.04.2010 - 0 Comments
    Mantis Bug Tracker è un software lato server scritto in PHP e si può appoggiare a diversi database: MySQL, MSSQL, DB2, Oracle e PostgreSQL.Mantis Bug Tracker è rilasciato sotto la licenza GNU…
  • Decibel Audio Player riproduttore audio in GTK+ che punta ad essere molto semplice da usare per mezzo di un'interfaccia molto pulita e intuitiva.
    11.03.2012 - 0 Comments
    Decibel Media Player  è un riproduttore musicale semplice e carino per il desktop GNOME  orientato a chiunque preferisca avere uno strumento minimale e dotato delle sole funzionalità indispensabili…
  • DEFT è una distribuzione live di software libero, atta per usi legati alla Computer Forensics e alla sicurezza informatica.
    05.05.2010 - 0 Comments
    DEFT è una distribuzione live di software libero, creata da Stefano Fratepietro, atta per usi legati alla Computer Forensics (informatica forense in Italia) e alla sicurezza informatica.DEFT, acronimo di…
  • Bacula è un programma client/server per backup in rete.
    20.11.2011 - 0 Comments
    Bacula è un programma client/server per backup in rete, può salvare su tape o su file. Il programma fornisce moltissime opzioni ed è relativamente complesso, in questa introduzione ho riassunto i concetti…
  • Panoramica di BurG, bellissimo bootloader, derivato da GRUB, con una grafica più accattivante ed una maggiore e più immediata personalizzazione.
    07.06.2011 - 2 Comments
    Su Ubuntu 11.04 Natty  installare BurG è davvero semplicissimo: apriamo un terminale, aggiungiamo i suoi repository e procediamo all’installazione di BurG, dei suoi temi e dell’emulatore: sudo…

I miei preferiti in Instagram

Archivio