-->

Anjuta DevStudio, ottimo IDE per sviluppare applicazioni C++ rilascia la nuova versione 2.2.8

Anjuta è un integrated development environment per i linguaggi di programmazione C e C++, scritto per il progetto GNOME.

Le caratteristiche di Anjuta sono la gestione dei progetti, i template per la creazione di applicazioni e un debugger interattivo costruito sopra GDB, oltre che un potente editor di codice sorgente, con modalità di source browsing, completamento del codice e syntax highlighting.

È Distribuito sotto la GNU General Public License, ed è un software libero.

468x60 ott

Sei un programmatore e cerchi un ottimo IDE (Integrated Development Environment) per sviluppare applicazioni C/C++ perfettamente compatibili con GNU/Linux? Allora questo è l'ambiente di sviluppo che fa per te!

Tra le altre cose Anjuta offre: debugger integrato, creazione di interfacce tramite Glade, gestione progetti, wizard, un potente editor e una completa guida.

L'obiettivo di Anjuta DevStudio è di ottenere un estensibile e personalizzabile IDE framework e allo stesso tempo fornire le implementazioni di comuni strumenti di sviluppo. libanjuta è il framework che realizza il plugin Anjuta IDE e Anjuta DevStudio molti dei comuni plugin di sviluppo.

Integra nuovi strumenti di programmazione, inclusi Glade Interface Designer e il Devhelp, ovvero un browser di aiuto per le API.

L'ultima versione stabile di Anjuta è la 2.2.8 rilasciata il 19/10/2009.

La versione 2.2.9 è in sviluppo.

Download.

Presente un tutorial in Ubuntuland


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Ultimi post pubblicati

Vacanze    TUI.it

Universo Linux



Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Canonical annuncia il nome in codice della prossima versione di Ubuntu, si chiamerà
    10.06.2019 - 0 Comments
    Canonical ha annunciato il nome in codice completo della prossima versione di Ubuntu. Ubuntu 19.10 si chiamerà "Eoan Ermine". Sarà dunque un ermellino l'animale totem di Ubuntu 19.10. Eoan, secondo il…
  • Canonical rilascia Lubuntu 21.10
    20.10.2021 - 2 Comments
    Dan Simmons ha annunciato il rilascio di Lubuntu 21.10, la nuova versione stabile della distribuzione Linux del progetto con il desktop LXQt: "Lubuntu 21.10 è stata rilasciata. Con il nome in codice…
  • I menu di Gimp: esporta, salva e ricarica.
    27.06.2013 - 0 Comments
    GIMP è in grado di leggere e scrivere una grande varietà di formati di file grafici.  Per questa ragione, è relativamente facile estendere GIMP a nuovi formati di file, se ne sorgesse la necessità. …
  • Guida a KStars planetario digitale per KDE: comandi del mouse.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Oltre alla tastiera possiamo usare anche il mouse per lavorare con KStars.   Ecco i comandi principali: Comandi del mouse. Muovere il mouse Le coordinate celesti (AR/Dec e Az/Alt) del…
  • GPixPod, applicazione  per la gestione di foto su Apple iPod di ultima generazione.
    18.08.2015 - 0 Comments
    A tutti gli appassionati dell'ambiente libero, vorrei consigliare di provare GpixPod, una applicazione PyGTK che permette di caricare foto e musica nei nuovi iPod di quinta generazione senza per forza dover…

I miei preferiti in Instagram

Archivio