-->

Guida a KStars planetario digitale per KDE: comandi del mouse.

Oltre alla tastiera possiamo usare anche il mouse per lavorare con KStars.

 

Ecco i comandi principali:

Comandi del mouse.

Muovere il mouse

Le coordinate celesti (AR/Dec e Az/Alt) del puntatore del mouse cambiano nella barra di stato.

 

Puntatore mouse immobile.

Visualizza temporaneamente il nome dell'oggetto più vicino al puntatore del mouse.

 

Clic sinistro.

L'oggetto più vicino al puntatore del mouse è identificato nella barra di stato.

Kstars.on.reactos.reactit

Doppio clic.

Centra e insegue la posizione su cui si è fatto doppio clic, o l'oggetto più vicino. Un doppio clic su un riquadro informazioni mostrerà/nasconderà informazioni aggiuntive.

 

Clic destro.

Apre il menu a comparsa per la posizione o l'oggetto più vicino al puntatore del mouse.

 

Ruotare la rotellina del mouse.

Cambia lo zoom della mappa celeste. Se non hai un mouse con rotellina, puoi tenere premuto il tasto centrale e trascinare il mouse verticalmente.

 

Clic e trascinamento.
Trascinare la mappa del cielo

Fa scorrere il display, seguendo la direzione di trascinamento.

Ctrl+trascinamento sulla mappa del cielo.
 

Definisce un rettangolo sulla mappa. Dopo aver rilasciato il pulsante, lo zoom del display viene adattato al campo di vista all'interno del rettangolo.

 

Trascinare un riquadro informazioni
 

Il riquadro informazioni è riposizionato sulla mappa. I riquadri informazioni rimangono «incollati» ai bordi della finestra, in modo da non separarsene quando la finestra viene ridimensionata.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope parte alla grande
    22.04.2009 - 1 Comments
    Questa volta si che Canonical ha deciso di partire con Jaunty Jackalope alla grande. Non solo per le novità che comporta la nuova release (velocità di avvio, reattività del sistema e integrazione tra…
  • Guida a Arduino framework opensource made in Italy: Installare il software Arduino (IDE) su Linux (3a parte).
    20.02.2021 - 2 Comments
    Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore. È stata ideata e sviluppata nel 2005 da alcuni membri dell'Interaction Design Institute di Ivrea…
  • UFRaw è un'applicazione con la quale puoi leggere e manipolare immagini in formato RAW,
    04.12.2024 - 0 Comments
      UFRaw ha tre modalità di funzionamento. Come plug-in di Gimp (o Cinepaint), basta aprire l'immagine raw con Gimp e si apre la finestra di anteprima di UFRaw. Puoi anche usare lo strumento autonomo…
  • Come installare Firefox in formato .deb su Ubuntu.
    25.08.2024 - 0 Comments
    Come sapete Canonical ha deciso di puntare forte sugli Snap, a confermarlo nuovamente in questi giorni è stato Mark Shuttleworth in persona. Per questo motivo, d’ora in avanti, troveremo sempre più…
  • I primi aggiornamenti di sicurezza importanti per Xubuntu 14.04
    28.04.2014 - 0 Comments
    Sappiamo tutti quanto sia importante mantenere aggiornato il proprio sistema operativo, ma è parimenti esperienza comune che spesso siano proprio gli aggiornamenti a introdurre nuovi…

I miei preferiti in Instagram

Archivio