-->

Guida introduttiva di Chrome: impostazione del motore di ricerca predefinito.

In Google Chrome, la barra degli indirizzi situata nella parte superiore della finestra del browser (talvolta chiamata "omnibox") viene utilizzata anche come casella di ricerca. Puoi specificare il motore di ricerca che la barra degli indirizzi deve utilizzare per impostazione predefinita per le ricerche.   Quando avvii Chrome per...

Guida introduttiva di Chrome: come eseguire ricerche sul Web.

Utilizza la barra degli indirizzi per eseguire ricerche sul Web, tra i Preferiti e nella cronologia di navigazione. Digita il termine di ricerca nella barra e premi Invio per visualizzare i risultati trovati dal motore di ricerca predefinito.   Ecco tutte le altre modalità di ricerca disponibili in Google Chrome. Questi suggerimenti...

Guida introduttiva di Chrome: impostazione del tema del browser.

.Google Chrome è un browser che punta quasi tutto sulla velocità e sulla semplicità di utilizzo, ma questo non vuol dire che è meno funzionale o personalizzabile di altri browser.   Anzi, proprio come Mozilla Firefox, Chrome può essere personalizzato nell’aspetto e nelle funzionalità grazie a tantissimi componenti aggiuntivi che sono...

Come creare e visualizzare molecole in 3D con Chemitorium.

La chimica è una delle materie per certi versi più difficile. Diversamente dalla fisica meccanica che da la possibilità di visualizzare almeno mentalmente cosa accade se lasciamo cadere una palla, oppure facciamo scivolare un mattone su un piano inclinato, la chimica ci permette solo lontanamente di immaginare cosa succede nel macroscopico,...

Chiudi le finestre di Windows, apri la porta al software libero [Infografica].

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: comandi del mouse.

Oltre alla tastiera possiamo usare anche il mouse per lavorare con KStars.   Ecco i comandi principali: Comandi del mouse. Muovere il mouse Le coordinate celesti (AR/Dec e Az/Alt) del puntatore del mouse cambiano nella barra di stato.   Puntatore mouse immobile. Visualizza temporaneamente il nome dell'oggetto...

Rilasciato KDE Frameworks 5.1 (già disponibile nelle versioni alpha di Kubuntu 14.10).

Qualche giuorno fa i developer del progetto hanno rilasciato un nuovo update di KDE Frameworks.   Il progetto KDE è stato diviso in due grandi componenti: KDE Plasma: è quello che l’utente vede quando avvia la nuova versione di KDE KDE Frameworks: è quello che sta sotto il cofano e che consente uno sviluppo più semplice delle...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: comandi da tastiera.

Tasti di navigazione. Tasti freccia     Usa i tasti freccia per far scorrere il display. Tenendo premuto il tasto Shift la velocità di scorrimento raddoppia. + / -     Zoom avanti/indietro Ctrl+Z     Ripristina l'ingrandimento predefinito Ctrl+Shift+Z     Imposta l'ingrandimento...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: guida ai comandi.

Comandi dei menu.   Il menu File File → Apri FITS... (Ctrl+O) Apre un'immagine FITS all'interno del visore FITS Tempo → Salva immagine cielo... (Ctrl+I) Crea un'immagine su disco a partire dal display corrente File → Esegui script... (Ctrl+R) Esegue lo script di KStars specificato File → Procedura guidata per...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: come personalizzare il display.

Ci sono diversi modi per modificare il display secondi i tuoi gusti. Seleziona uno schema di colori differente in Impostazioni → Schemi colori. Ci sono quattro schemi di colori predefiniti, e puoi definirne altri nella finestra Configura KStars. Scegli se visualizzare o meno le barre degli strumenti in Impostazioni →...

Re Ubuntu: i 10 articoli più letti nel mese di Luglio 2014.

1.- Guida a KStars planetario digitale per KDE: configurazione. C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: configurazione.

C'è una lista di oltre 2500 città predefinite tra cui scegliere. Puoi impostare la tua località selezionando una città dalla lista. Ogni città è rappresentata sul planisfero da un puntino, e quando una città è selezionata nella lista, un mirino rosso appare nella sua posizione sulla mappa. Non è agevole scorrere l'intera lista di 2500 località...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: panoramica.

L'immagine qui sotto mostra l'aspetto tipico di una finestra di KStars. Puoi vedere la mappa del cielo centrata su Betelgeuse, la stella più luminosa della costellazione di Orione. Orione è appena sorto dall'orizzonte orientale. Le stelle sono mostrate con colori realistici e le luminosità relative. In tre angoli del display si trovano...

Guida a KStars planetario digitale per KDE: introduzione.

KStars è un planetario per KDE capace di fornire un'accurata simulazione del cielo notturno, con stelle, costellazioni, ammassi, nebulose, galassie, tutti i pianeti, il Sole, la Luna, comete e asteroidi. Puoi vedere il cielo come appare da qualsiasi località terrestre, in qualsiasi data. L'interfaccia utente è estremamente intuitiva e flessibile....
Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Mark Shuttleworth ha battezzato Ubuntu 19.04: si chiamerá Disco Dingo come il cane australiano.
    25.11.2018 - 2 Comments
    Ogni versione di Ubuntu è codificata in codice con due parole che iniziano con la stessa lettera. Queste lettere sono in ordine alfabetico. Quindi, dopo Ubuntu 18.04 Bionic Beaver, hai avuto Ubuntu 18.10…
  • Nuovi aggiornamenti di sicurezza per Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
    19.11.2011 - 0 Comments
    Disponibili per il download nuovi aggiornamenti che riguardano la sicurezza per Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot Como sappiamo da Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope in poi questi aggiornamenti con buon criterio sono…
  • SafeKeep, ottima utility per il backup incrementale in Linux rilascia12.1 nuova versione stabile
    28.01.2008 - 0 Comments
    SafeKeep è un'applicazione di backup potente e facile da usare che unisce le migliori caratteristiche di una utility di backup incrementale backup incrementale.Specialmente adatta a Linux SafeKeep può essere…
  • GnuCash ottimo programma finanziario e di contabilità rilasciato gratuitamente con licenza GNU.
    31.08.2007 - 2 Comments
    GnuCash è un programma finanziario e di contabilità adatto all'utilizzo in ambito famigliare o in una piccola impresa, rilasciato gratuitamente con licenza GNU GPL e disponibile per GNU/Linux, BSD, Solaris,…
  • Filosofia Open Source, prima parte
    26.10.2008 - 0 Comments
    Dopo aver presentato la storia di UNIX e accennato alla nascita del movimento GNU è sembrato doveroso dare maggiori dettagli sul movimento che ha coinvolto una comunità di sviluppatori molto ampia…

I miei preferiti in Instagram

Archivio