-->

Come creare e visualizzare molecole in 3D con Chemitorium.

La chimica è una delle materie per certi versi più difficile.

Diversamente dalla fisica meccanica che da la possibilità di visualizzare almeno mentalmente cosa accade se lasciamo cadere una palla, oppure facciamo scivolare un mattone su un piano inclinato, la chimica ci permette solo lontanamente di immaginare cosa succede nel macroscopico, e tutto è tranne che intuitivo. Insomma, si sa benissimo che si ha a che fare con leggi differenti da quelle che siamo abituati a vivere nel quotidiano.

 Con questa prefazione, voglio dire che le cose diventano più semplici quando riusciamo a vederle. Mentre un mattone che scivola è facilmente scrutabile, una molecola d’acqua è decisamente molto più difficile da vedere (usando un eufemismo). Eppure guardando la geometria molecolare, riusciremo a capire molte cose del microscopico.


Ad esempio che gli atomi che compongono una molecola aventi stessa carica tentano di mantenere la maggior distanza possibile tra loro (esempio: molecola di metano che ha forma di tetraedro). Ci serve quindi qualche strumento che ci aiuti a capire questo mondo microscopico, ed è proprio quello che voglio presentarvi oggi.

Si tratta di Chemitorium, un software freeware che vi permetterà di dare uno sguardo alle molecole a distanza ravvicinata, in modo da farvi capire come sono fatte (ovviamente anche quelle sono approssimazioni). Potrete inserire gli atomi che compongono la molecola e collegarli tra di loro con dei legami fino a darle una forma molecolare. Potremo poi visualizzare la molecola in 3D e ruotarla a piacimento. Avremo anche la possibilità di registrare un video in cui la molecola ruota su se stessa.
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Gestione delle reti
    18.10.2007 - 2 Comments
    Dopo aver testato per quache giorno la nuova Ubuntu 7.10 “Gutsy Gibbon”, posso iniziare a tirare le conclusioni sulla parte in cui ormai mi sono “specializzato” e quindi conosco un po’ meglio, la gestione…
  • Ubuntu 13.10 “Saucy Salamander” e famiglia pronte per il download.
    17.10.2013 - 0 Comments
    Canonical oggi ha annunciato che Ubuntu 13. 10 “Saucy Salamander” è disponibile per computer da tavolo e smartphone. La prima versione mobile di Ubuntu offre un SO ottimizzato e un'interfaccia per dispositivi…
  • E’ il turno del castoro bionico in Ubuntu, la versione LTS 18.04 si chiamerá Bionic Beaver.
    27.10.2017 - 2 Comments
    Mark Shuttleworth svela l’incognita sul codename della prossima versione LTS di Ubuntu. Ubuntu 18.04 si chiamerá “Bionic Beaver” qualcosa come Castoro Bionico. Bionico non lo so ma costante sicuramente il…
  • Midori browser ultraleggero e veloce per Linux.
    22.03.2014 - 0 Comments
    Midori è un browser web minimale per Linux basato su WebKit, la cui prima versione è stata rilasciata il 16 dicembre 2007. Utilizza per l'interfaccia le librerie del toolkit GTK+ versione 2 o 3 a seconda delle…
  • Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope parte alla grande
    22.04.2009 - 1 Comments
    Questa volta si che Canonical ha deciso di partire con Jaunty Jackalope alla grande. Non solo per le novità che comporta la nuova release (velocità di avvio, reattività del sistema e integrazione tra…

I miei preferiti in Instagram

Archivio