-->

Come creare e visualizzare molecole in 3D con Chemitorium.

La chimica è una delle materie per certi versi più difficile.

Diversamente dalla fisica meccanica che da la possibilità di visualizzare almeno mentalmente cosa accade se lasciamo cadere una palla, oppure facciamo scivolare un mattone su un piano inclinato, la chimica ci permette solo lontanamente di immaginare cosa succede nel macroscopico, e tutto è tranne che intuitivo. Insomma, si sa benissimo che si ha a che fare con leggi differenti da quelle che siamo abituati a vivere nel quotidiano.

 Con questa prefazione, voglio dire che le cose diventano più semplici quando riusciamo a vederle. Mentre un mattone che scivola è facilmente scrutabile, una molecola d’acqua è decisamente molto più difficile da vedere (usando un eufemismo). Eppure guardando la geometria molecolare, riusciremo a capire molte cose del microscopico.


Ad esempio che gli atomi che compongono una molecola aventi stessa carica tentano di mantenere la maggior distanza possibile tra loro (esempio: molecola di metano che ha forma di tetraedro). Ci serve quindi qualche strumento che ci aiuti a capire questo mondo microscopico, ed è proprio quello che voglio presentarvi oggi.

Si tratta di Chemitorium, un software freeware che vi permetterà di dare uno sguardo alle molecole a distanza ravvicinata, in modo da farvi capire come sono fatte (ovviamente anche quelle sono approssimazioni). Potrete inserire gli atomi che compongono la molecola e collegarli tra di loro con dei legami fino a darle una forma molecolare. Potremo poi visualizzare la molecola in 3D e ruotarla a piacimento. Avremo anche la possibilità di registrare un video in cui la molecola ruota su se stessa.
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • MediaWiki è in grado di supportare non solo Wikipedia, ma anche altri progetti.
    26.05.2010 - 0 Comments
    MediaWiki è un software lato server basato sulla filosofia wiki, scritto in PHP e basato su un database relazionale MySQL o PostgreSQL.MediaWiki è rilasciato sotto la licenza GNU GPL ed è usato dal progetto…
  • PlayOnLinux, per installare facilmente i giochi
    18.01.2008 - 2 Comments
    Installare un gioco non nativo su Linux con Wine non è mai una cosa facile.Ci sono mille opzioni da configurare al meglio per far si che tutto funzioni e molto spesso anche se il gioco funziona alcune…
  • aMule: Primo avvio e Configurazione
    09.05.2008 - 0 Comments
    aMule è la versione multipiattaforma del client più popolare della rete ed2k, ossia una versione compatibile con una grande varietà di piattaforme e sistemi operativi potendo essere utilizzato in più di 60…
  • gElemental tavola periodica ultrainterattiva per Ubuntu.
    13.09.2014 - 0 Comments
    gElemental è una tavola periodica ultra interattiva per Linux e derivati che semplifica davvero tanto la ricerca di informazioni su un qualunque elemento.   gElemental è un leggerissimo ma buonissimo…
  • Come trovare applicazioni, file, musica e molto altro con la Dash in Ubuntu 13.04 “Raring Ringtail”.
    30.04.2013 - 0 Comments
    La Dash consente la ricerca di applicazioni, file, musica e video, e mostra gli elementi utilizzati di recente. Se si è sempre lavorato su un foglio di calcolo o sulla modifica di un'immagine dimenticandosi…

I miei preferiti in Instagram

Archivio