-->

RasMol programma di grafica molecolare per la visualizzazione di proteine.

RasMol è un programma di disegno molecolare progettato per visualizzare proteine, acidi nucleici e piccole molecole. Il programma è volto a fini illustrativi, didattici e alla produzione di immagini di qualità per la pubblicazione.

RasMol legge da un file le coordinate molecolari e visualizza interattivamente la molecola sullo schermo in una varietà di colori e di rappresentazioni. Attualmente le rappresentazioni disponibili includono insiemi di linee, con segmenti cilindrici rappresentanti i legami, con sfere solide (CPK), con palline e bastoncini, con nastri macromolecolari (sia nastri solidi ombreggiati che filamenti paralleli), con etichette per gli atomi e superfici punteggiate.
rasmol1
I formati di input attualmente supportati comprendono: Protein Data Bank (BPD), i formati Mol2 per Alchemy e Sybyl della Tripos, il formato Mol della Molecular Design Limited (MDL), il formato  XMol XYZ del Minnesota Supercomputer Center (MSC), il formato CHARMm, il formato CIF e il formato mmCIF.

Questo pacchetto installa due versioni di RasMol, rasmol-gtk ha una moderna interfaccia basata su GTK e rasmol-classic è la vecchia versione con la GUI Xlib.

RasMol è un programma di grafica molecolare per la visualizzazione di proteine, acidi nucleici e piccole molecole e funziona sotto un ampio numero di architetture e sistemi operative.

Se non ci sono informazioni sulla connetività tra gli atomi, questa viene calcolata automaticamente.
rasmol hemox
La molecola caricata puà essere mostrata come wireframe bonds, cylinder 'Dreiding' stick bonds, alpha-carbon trace, space-filling (CPK) spheres, macromolecular ribbons (either smooth shaded solid ribbons or parallel strands), hydrogen bonding e dot surface.  Gli atomi possono anche essere etichettati con stringhe di testo arbitrario.

Conformeri alternativi e modelli NMR multipli possono essere colorati singolarmente e identificati in etichette sugli atomi. Differenti parti della molecola possono essere colorate e rappresenteate indipendentemente dal resto della molecola o mostrate in molte rappresentazione simultaneamente.

La molecola può essere ruotata, spostata, ingrandita interattivamente usando sia il mouse che le barre di scorrimento.

RasMol può leggere una lista di comandi preparati in un file script, per permettere di riportare ad una data immagine o un punto di vista particolare.

L'immagine renderizzata può essere esportata da RasMol in molti formati compreso raster o vettore PostScript, GIF, PPM, BMP, PICT, Sun rasterfile o come un input script MolScript o Kinemage.

Screnshots.

rasmol hemoxwrasmol PDB-1rasmol PDB-2rasmol PDB-3rasmol Proteinerasmol Trypsinrasmolrasmol_command
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
reeder

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Creare DVD con Kino e ManDVD
    16.09.2007 - 0 Comments
    Creare DVD e slideshow interattivi su Ubuntu con Kino e ManDVDKino per acquisire il filmato e convertirlo in Mpeg Scarica Kino per Ubuntu Feisty Fawn ManDVD per creare tramite interfaccia grafica il Dvd,…
  • K3b
    16.09.2007 - 0 Comments
    è appena arrivato K3B 1.0.2 nel repository di Ubuntu Gutsy e di conseguenza compilato, impacchettato e inserito nel repository di Pollycoke.Consigliato di installare altri pacchetti non ufficiali.Ecco i…
  • Monopolio di Ubuntu? Speriamo di no....
    05.10.2007 - 2 Comments
    Ubuntu avrà il monopolio nel mondo Linux?Su Mad Penguin troviamo un articolo che parla di Ubuntu, come la regina delle distribuzioni Linux.E ci mette davanti a un quesito...Finiremo per convertirci tutti ad…
  • I repository di Ubuntu Box.
    30.08.2007 - 2 Comments
    Come adeguare i repository:. I riferimenti locali ai repository risiedono nel file di configurazione /etc/apt/sources.list - Aprire un terminale e lanciare il seguente comando che aprirà il file: sudo gedit…
  • Linux nelle Scuole italiane: petizione per non pagare il software proprietaro.
    16.03.2014 - 0 Comments
    Per installare nelle scuole il software proprietario, bisogna pagare la licenza del sistema operativo, la suite di ufficio, e la manutenzione. Perché buttare via dei soldi specialmente in questo periodo di…

I miei preferiti in Instagram

Archivio