-->

MediaWiki è in grado di supportare non solo Wikipedia, ma anche altri progetti.

MediaWiki è un software lato server basato sulla filosofia wiki, scritto in PHP e basato su un database relazionale MySQL o PostgreSQL.

MediaWiki è rilasciato sotto la licenza GNU GPL ed è usato dal progetto Wikipedia, dagli altri progetti della Wikimedia Foundation, e da molti altri wiki.

Il suo logo rappresenta come il suo linguaggio di markup usi le doppie parentesi quadre ("[[","]]") per collegare gli articoli, contrariamente al CamelCase. MediaWiki è in grado di interfacciarsi con altri programmi opzionali, per migliorare prestazioni e funzionalità. Il supporto per memcached, il sistema Squid cache, e il rendering di TEX math, sono tutti disponibili nell'attuale versione. Un sistema di estensioni permette di aggiungere funzionalità e interfacce aggiuntive.

MediaWiki è stato scritto originariamente per Wikipedia da Magnus Manske. Wikipedia utilizzava inizialmente UseModWiki (noto anche come "Phase I") ed è passata alla nuova versione ("Phase II") il 25 gennaio 2002. Nel maggio 2003 si è passati alla versione 1.3 e nel dicembre 2004 alla 1.4.

Una successiva versione riscritta e migliorata del software Phase II fu un tempo nota come "Phase III".

Venne poi rinominata MediaWiki riconoscendo che il software era in grado di supportare non solo Wikipedia, ma anche altri progetti, e che era necessario un più significativo sistema di numerazione delle versioni.

Il software fu chiamato MediaWiki come gioco di parole basato sul nome della Wikimedia Foundation, la fondazione madre di Wikipedia.

Screenshots.









Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • I widgets per anticipare l'uscita di Ubuntu 10.10  Maverick Meerkat.
    21.09.2010 - 0 Comments
    Ecco i widgets per annunciare (o anticipare se preferite) l'uscita della prossima versione di Ubuntu: Maverick Meerkat.<a href="http://www.ubuntu.com/"><img…
  • Come usare gli applicativi delle varie distribuzioni che si occupano di espandere i pacchetti e di generare gli stessi.
    24.04.2011 - 0 Comments
    Quando si utilizza una distribuzione GNU/Linux, è quantomeno fastidioso dover mescolare applicazioni installate a partire da archivi in formato diverso da quello che si usa normalmente. Ciò proprio perché …
  • Jamin è un programma per masterizzazione di tracce stereo basato sul server audio Jack.
    03.02.2013 - 0 Comments
    Jamin è un programma per masterizzazione di tracce stereo basato sul server audio open source Jack  e dotato di analizzatore di spettro, equalizzatore e vari filtri lineari. JAMin è un modulo software,…
  • Grub 1.96, in attesa della versione stabile di Grub2
    05.07.2008 - 0 Comments
    Per caricare le distribuzioni GNU/Linux, come anche gli altri sistemi operativi, è sempre necessario un boot loader. Bene, Grub appartiene proprio a questa categoria di programmi e consente di eseguire…
  • Guida all’installazione di Linux Mint: come scegliere l’ambiente desktop giusto.
    13.03.2018 - 2 Comments
    Linux Mint è una distribuzione GNU/Linux per personal computer, basata su Ubuntu. Si focalizza sulla facilità d'uso e per la sua semplicità di installazione, ed utilizza sia repository propri sia quelli di…

I miei preferiti in Instagram

Archivio