-->

FuzzyOCR è un plugin molto utile specie contro le nuove tattiche ideate dagli spammer

FuzzyOcr è un plugin di spamassassinspamassassin grazie al quale è possibile individuare determinate parole all' interno di una gif

E' molto utile specie contro le nuove tattiche ideate dagli spammer, quelle in cui viene mandata una mail dal testo apparentemente "innocente" e in cima, a metà, o al fondo, viene applicata una bella immagine (nel 90% dei casi una gif) contenente della pubblicità.

In questo caso spamassassinspamassassin può fare ben poco contro questo tipo attacco appunto perchè si limita ad esaminare la mail e non l' allegato. A questo punto entra in gioco il nostro pluginplugin che esaminerà l' allegato e se troverà certi termini pre-impostati lo segnalerà come spam.

L' installazione è abbastanza semplice, si deve tenere presente però che vi sono dei requisiti da soddisfare affinchè tutto funzioni per il meglio.


Prerequisiti

Sono necessari i seguenti pacchetti per l' installazione di FuzzyOcr:

[1]SpamAssassin, versione 3.1.4 o superiore
[2]NetPBM Tools, preferibilmente la versione 10.xx o superiore
[3]ImageMagick
[4]GifLib/Libungif
[5]Gocr, preferibilmente la versione 0.40

ed infine, un modulo perl

[6]String::Approx

Installazione

Scaricate il pacchetto (consiglio la versione stable) da questo link

Unzippate il paccetto precedentemente scaricato

Copiate i files FuzzyOcr.cf e FuzzyOcr.pm in /etc/mail/spamassassin

Date uno sguardo al file FuzzyOcr.cf con il vosto editor preferito e abbiate cura di modificare eventuali path che nel vostro sistema risultano differenti.

Preparate il file FuzzyOcr.words (sempre nella directory /etc/mail/spamassassin) all' interno del quale scrivete le parole che devono essere indentificate all' inteno della gif (c'è già un file FuzzyOcr.words.sample che contiene un buon numero di parole: se volete, potete usare quello avendo cura di rinominarlo in FuzzyOcr.words)

Configurazione

Diamo uno sguardo ad alcune voci riportate nel file di configurazione FuzzyOcr.cf:

focr_verbose 2 setta il livello di log (consigliato a 2) Deve essere "scommentato"

focr_logfile /etc/mail/spamassassin/FuzzyOcr.log path del file di log.Deve essere "scommentato"

focr_global_wordlist /etc/mail/spamassassin/FuzzyOcr.words percorso del file che contiene le parole da rintracciare. Deve essere "scommentato"

focr_scansets $gocr -i -, $gocr -l 180 -d 2 -i - è la modalità con cui eseguirà lo scan. Deve essere "scommentato"

Il resto della configurazione andrebbe analizzato in base alle singole esigenze di ciascuno. Per tanto commentate e/o scommentate le voci che ritenete opportune.

Un parametro invece, a mio avviso fondamentale, è:

focr_enable_image_hashing 1

Naturalmente oltre a questo parametro, per poter utilizzare questa funzionalità occorre abilitare anche:

focr_digest_db /tmp/FuzzyOcr.hashdb (il file che userà come db)

focr_hashing_learn_scanned 1

Questi parametri permettono di abilitare una specie di database (su file in realtà) dove vengono memorizzate tutte le immagini precedentemente segnalate come spam. Quando FuzzyOcr è in dubbio se classificarla come spam o meno, controlla in questo file se è già presente o meno e nel caso affermativo la contrassegnerà come spam viceversa, la lascierà passare.

Ora che avete terminato la configurazione, potete riavviare spamassassin.

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Ultimi post pubblicati

Vacanze    TUI.it

Universo Linux

Nessun commento:

Posta un commento

Pages (26)1234567 Next

Random Posts

  • Procedura per installare il desktop environment Budgie in Ubuntu e derivate.
    23.04.2017 - 2 Comments
    In questa guida è descritta la procedura per installare il desktop environment Budgie in Ubuntu e derivate. Budgie è un progetto abbastanza recente sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È…
  • GnuPg, sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu progettato per sostituire la suite crittografica PGP.
    30.07.2012 - 0 Comments
    In questa pagina viene presentato GnuPg, il sistema di crittografia da riga di comando predefinito di Ubuntu. GNU Privacy Guard (GnuPG o GPG), rilasciato sotto la licenza GNU GPL, è un programma…
  • Griffith ottimo gestionale automatico e multipiattaforma per la vostra collezione di film.
    23.09.2008 - 0 Comments
    Griffith è una ottima applicazione per gestire collezioni video come si fa con gli Mp3.Basta inserire qualche dato, come ad esempio il titolo del film, e Griffith cerca per noi informazioni dettagliate su…
  • Dell & Ubuntu
    07.10.2007 - 0 Comments
    Dell offers Ubuntu PCs in UK, France, and GermanyComputer manufacturing giant DELL, on Thursday announced that effective immediately, the Inspiron 6400n notebook computer, and the Inspiron 530n desktop PC will…
  • KDE4, occasione persa o guadagnata?
    25.03.2008 - 1 Comments
    E' stato annunciato, gridato e pubblicizzato ai quattro venti: KDE 4 doveva essere la novità più importante del 2008. Ed in effetti lo è stata. Chi lo ha installato lo ha giudicato bellissimo, comodo da usare,…

I miei preferiti in Instagram

Archivio